Un modello di Operational Risk Management per le piccole banche: peculiarità metodologiche e strutturali per l'individuazione, la valutazione e il trattamento del rischio operativo
L’obiettivo del presente lavoro era fornire uno schema organizzativo-metodologico per la gestione e la mitigazione del RO in una piccola banca, evitando di approfondire la questione della misurazione dello stesso. Si è ritenuto infatti che la quasi totalità degli istituti minori, fra le tre metodologie proposte dal Comitato di Basilea, sceglieranno il Basic Indicator Approach (BIA) e, in misura minore, lo Standardized Approach a causa dei vincoli quali-quantitativi imposti dal Comitato stesso e per la netta superiorità dei costi rispetto ai benefici degli approcci avanzati.
Per tali ragioni, il framework metodologico descritto in questo lavoro scorpora dal processo ORM la questione della misurazione del requisito patrimoniale mantenendola separata dalle altre fasi per la gestione del RO.
Il risultato è stato quello di costruire uno schema operativo di tipo bottom-up basato esclusivamente sui giudizi degli esperti dei processi bancari per la valutazione della rischiosità a cui l’istituto è esposto. Se ciò da un lato priva il modello di un’analisi quantitativa che riduca la soggettività della valutazione, dall’altro semplifica molto l’intero processo ORM rendendolo maggiormente attuabile e concretizzabile da parte di una piccola banca.
Ciò comporta evidenti benefici in termini di riduzione dei costi per l’implementazione del modello fornendo comunque indicazioni molto importanti per il management della banca su dove intervenire per mitigare i rischi. L’introduzione dell’analisi quantitativa infatti comporterebbe costi così elevati da non poter essere giustificabili dai benefici che ne derivano.
E’ importante sottolineare come il modello ORM descritto nelle precedenti pagine sia il risultato di un difficile lavoro di riadattamento delle best practices descritte in letteratura. Queste infatti si rivolgono quasi esclusivamente ad istituti di grandi dimensioni che dispongono di ingenti risorse umane ed economiche per la realizzazione di un processo ORM complesso ed elaborato, trascurando totalmente le peculiarità e le esigenze degli istituti minori che, per i motivi di cui si è detto, non hanno la possibilità di adottare modelli avanzati.
La mia volontà di focalizzare tale lavoro sui piccoli istituti deriva dalla constatazione che il sistema bancario italiano è costituito per la stragrande maggioranza (le banche minori e le banche piccole costituiscono il 94% di tutte le banche presenti sul territorio nazionale) da tale tipologia di banche, che in letteratura vengono definite banche locali o banche del territorio. Per questo motivo ho ritenuto importante costruire un modello a loro dedicato, il più possibile concretizzabile sul piano pratico.
Nonostante il lavoro contenuto nelle precedenti pagine trascuri come detto le metodologie di calcolo del requisito patrimoniale, ho voluto comunque analizzare il metodo BIA in quanto, presumibilmente, sarà il più utilizzato dagli istituti più piccoli. Tale metodologia prevede che la determinazione del capitale assorbito a fronte del RO avvenga moltiplicando la media degli ultimi tre margini di intermediazione annuali per un coefficiente fisso pari al 15%. Ciò fa si che si venga a costituire un legame proporzionale tra margine di intermediazione e requisito patrimoniale che ha come conseguenza un aumento di quest’ultimo nel caso aumenti il primo. In altri termini, le banche “più brave” che riescono ad aumentare il margine di intermediazione si vedono poi penalizzate dovendo accantonare una quota di capitale maggiore a fronte del RO. E’ proprio questo aspetto ad essere il più criticato dalla comunità economica in quanto non è dimostrato che ad un aumento del margine di intermediazione corrisponda un proporzionale aumento del RO. Anche l’approccio standard non è immune a tale critica in quanto utilizza lo stesso aggregato monetario per quantificare il rischio, sebbene tale indicatore sia individuato per ciascuna linea di business della banca e non riferito all’intero istituto come nel BIA.
Utilizzando l’approccio base proposto dal Comitato con i dati di bilancio della Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana ho potuto dimostrare come tale critica sia fondata. Si è infatti visto come l’aumento del margine di intermediazione avvenuto nel periodo 2003-2006 abbia provocato un graduale aumento del requisito patrimoniale a fronte del RO così come paventato dalla comunità finanziaria.
Nella seconda parte del lavoro ho voluto illustrare il progetto di gestione della Continuità Operativa (Business Continuity) della Carifac in quanto, date le forti similitudini con l’ORM, può fornire indicazioni utili alla realizzazione di quest’ultimo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Silenzi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Bancaria, Finanziaria ed Assicurativa |
Relatore: | Vincenzo Tagliaferro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 171 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il rischio operativo nell'accordo di Basilea 2
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi