Skip to content

Tetti di legno a manto verde in climi mediterranei per edifici passivi: due tipologie strutturali a confronto

L’idea di questa tesi è nata durante il mio periodo di tirocinio svolto presso la Global Industries S.r.l. dove ho potuto seguire la realizzazione di un edificio di nuova tecnologia denominato “Edificio Passivo”. Per casa passiva (Passivhaus secondo il termine originale di lingua tedesca, passive house in lingua inglese) si intende un edificio in cui si riesce a mantenere l’ambiente interno climaticamente confortevole ed in grado di garantire il benessere termico durante tutto l'anno, senza dover ricorrere ad impianti attivi di riscaldamento o condizionamento. La mia idea è stata quella di studiare ed analizzare come il legno poteva trovare impiego all’interno di questi edifici. Ho scelto quindi di studiare una tipologia di tetto in legno che sarebbe stata in armonia con il concetto di edifici passivi, e con le migliori tecniche per la sostenibilità ambientale.
Oltre all’utilizzo del legno ho voluto anche utilizzare la vegetazione come manto di copertura. Parliamo quindi di tetto verde che prevede l’utilizzo della vegetazione quale protezione dell’edificio in sostituzione dei classici manti di copertura. Una delle sue principali caratteristiche è quella di avere un effetto equilibrante termicamente. E può essere realizzata in quasi tutte le tipologie di coperture: sia abitazioni private che edifici pubblici, sia coperture piane che inclinate. Inizialmente, i tetti verdi sono nati da una semplice necessità pratica, legata proprio alla reperibilità dei materiali utilizzati. Oggi al fine di poter comprovare un’ottima realizzazione, bisogna eseguire dei collaudi alla copertura a manto verde durante e dopo la realizzazione. Dovranno essere effettuate anche opere di manutenzione secondo la diversa tipologia. Comunque svariati sono i vantaggi legati alla tipologia di copertura a verde, che portano notevoli miglioramenti che possono avere ripercussioni sia a livello locale che globale.
Ho scelto di studiare il tetto perché da sempre è il componente che nella maggior parte degli edifici viene realizzato in legno. Anche se a volte erroneamente viene considerato come un elemento a sé stante e indipendente dal resto della costruzione. A questo punto ho scelto due tipologie strutturali da mettere a confronto. La prima tipologia strutturale è realizzata con il cross-lam un pannello di legno massiccio a strati incrociati, formato da un minimo di tre strati di tavole, sovrapposti ed incollati uno sull’altro in modo che la fibratura di ogni singolo strato sia ruotata nel piano del pannello di 90° rispetto agli strati adiacenti. E come seconda tipologia la classica struttura a telaio, la definizione di “costruzione intelaiata di legno” deriva dall’inglese "timber frame", ossia telaio di legno. L’ossatura portante, con montanti disposti a distanza piuttosto ravvicinata, il telaio di legno appunto, viene rivestito con pannelli o assito di tavole per costituire così una lastra.
Su queste due tipologie sono stati eseguiti dei test per confrontare il comportamento alle sollecitazioni termiche, tenendo in considerazione gli standard di edificio passivo e i contributi della vegetazione come manto di copertura. Dai risultati si evince che la tipologia X-LAM ha una trasmittanza (valore che di solito viene preso come riferimento nella definizione dei valori prestazionali di un elemento) all’incirca uguale alla struttura a telaio. Ma tra le due tipologie strutturali rimane migliore la struttura a X-LAM soprattutto in relazione alla maggiore massa e quindi alla migliore capacità di sfasamento termico estivo.
In conclusione, possiamo dire che data la differenza specialistica ai fini della progettazione e, soprattutto, realizzazione di un tetto di legno a manto verde nell’ambito di una casa passiva, è necessaria e di fondamentale importanza la collaborazione tra le diverse figure professionali coinvolte.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Questa tesi nasce con lo scopo e l‟intento di analizzare una tipologia di copertura che sia in armonia con il concetto di edifici passivi, e con le migliori tecniche per la sostenibilità ambientale. A tal proposito ho voluto utilizzare il legno come materiale strutturale, perché oltre ad essere uno dei pochi materiali naturali adatti ad essere utilizzati per delle costruzioni, allo stesso tempo ha un bassissimo impatto ambientale. Mentre a completamento del pacchetto di copertura ho voluto prendere in considerazione lo studio della la vegetazione, che consente di abbassare sempre più gli impatti ambientali. Infatti analizzando il concetto di edificio passivo, si evince che nasce con lo scopo di migliorare la qualità della vita, cercando di abbassare i consumi energetici e diminuire le emissioni di CO2, diventato ultimamente un obbligo mondiale. La mia tesi prende spunto proprio dalla necessità, sempre crescente, di diminuire questi consumi. Da qualche anno il Protocollo di Kioto ha stabilito quanto ogni nazione dovrà abbassare i propri consumi. L‟Italia dovrà ridurre entro il 2020 (termine posticipato dal 2012) le emissioni di CO2 del 5,6% rispetto al 1990. Tramite un rapporto di Legambiente si evince che il settore delle costruzioni è responsabile del 50% dei consumi elettrici e del 33% dei consumi energetici totali. Nell‟ambito della politica energetica italiana bisogna assegnare un ruolo centrale al settore edilizio, sia per quanto riguarda la costruzione di nuovi edifici che per quanto riguarda la gestione del patrimonio esistente sul territorio. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luigi Reale
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Corso: Tecnologie del legno
  Relatore: Marco Togni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 86

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

case passive
climi mediterranei
sostenibilità
tetti legno
tetti verdi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi