I prigionieri di guerra italiani in Unione Sovietica tra propaganda e rieducazione politica. ''L'Alba'', 1943-1946
Ho suddiviso il mio lavoro in quattro capitoli, preceduti da una breve introduzione storica sulle origini e le motivazioni della “campagna antibolscevica” voluta da Hitler e Mussolini e completati da un’appendice capace di integrare ed approfondire le diverse tematiche prese in esame.
La ricerca si apre con la trattazione della tragica odissea vissuta dai prigionieri di guerra italiani dalla cattura fino alla vita di tutti i giorni all’interno dei campi di concentramento. In particolare mi sono soffermato ad analizzare gli aspetti della loro struttura ed organizzazione, del lavoro, dell’assistenza sanitaria, dell’assistenza morale e religiosa e quello del diritto negato alla corrispondenza con le famiglie. Ritengo tale analisi di fondamentale importanza nell’ottica generale della tesi, perché attraverso la conoscenza delle pessime condizioni di vita all’interno dei lager, si potranno comprendere meglio le reazioni dei prigionieri sottoposti ad una sempre più pressante propaganda politica.
La tematica principale su cui è basato il mio lavoro, l’opera di propaganda e rieducazione politica svolta all’interno dei campi, viene trattata all’interno dei due capitoli centrali. In essi, dopo avere introdotto brevemente la storia dell’insediamento dei fuoriusciti comunisti italiani in Unione Sovietica, passo ad analizzare il loro ruolo attivo all’interno dei lager nell’opera di “conversione democratica” dei prigionieri. Vengono presi in considerazione i tre canali di diffusione attraverso i quali si svolse l’opera di rieducazione politica: l’attività dei commissari politici sovietici e degli istruttori politici italiani, le scuole di antifascismo e il giornale per i prigionieri di guerra “L’Alba”. Ampio spazio viene dedicato alla descrizione della lotta politica all’interno dei campi tra gli appartenenti ai gruppi antifascisti ed il dissenso a tali gruppi. Tra l’una e l’altra schiera era inserita la maggioranza degli internati che si mantenne neutrale, in una posizione di equidistanza tra i due schieramenti in lotta, preferendo non prendere posizione fino al termine della prigionia.
Un intero capitolo si occupa invece del terzo canale di diffusione: il giornale per i prigionieri di guerra italiani, “L’Alba”. In esso, dopo aver esaminato la struttura e l’organizzazione del giornale, passo ad analizzare come gli articoli apparsi sul foglio abbiano contribuito a rivelare la maturazione antifascista dei prigionieri, a rappresentare la vita nei campi ed infine a creare l’immagine dell’Unione Sovietica. La copiosità degli articoli apparsi sui 144 numeri del giornale mi ha permesso di tracciare un quadro più che mai esauriente sull’orientamento politico raggiunto da quei prigionieri che in esso esprimevano le proprie opinioni e, soprattutto, sullo spirito che li animava nel progetto di ricostruzione morale e materiale dell’Italia una volta rimpatriati.
In ultima analisi ho focalizzato l’attenzione sulle ripercussioni che la prigionia in Unione Sovietica ebbe sia sui reduci dalla stessa sia sull’opinione pubblica italiana in generale, con un interesse particolare dedicato alla sorte dei trattenuti. L’analisi delle tappe che costituirono il travagliato rimpatrio dei militari italiani è stata condotta principalmente sulle fonti provenienti dall’Ambasciata italiana a Mosca e dal Ministero degli Affari esteri italiano, conservate presso l’archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, nonché sul libro di Roberto Morozzo della Rocca, La politica estera italiana e l’Unione Sovietica (1944-1948). Viene inoltre preso in esame il crollo del mito sovietico conseguente al rimpatrio. L’analisi di tale aspetto è stata sviluppata attraverso il ruolo avuto dalla stampa di ogni tendenza politica nell’affrontare l’argomento dei reduci dalla prigionia e culminato nel famoso processo D’Onofrio, che può essere considerato una rappresentazione in chiave processuale di quella che era stata la tragica prigionia nei lager sovietici.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Luca Vaglica |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Luigi Bruti Liberati |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 522 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La guerra italiana nei documentari del Luce 1940-1943
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi