La nuova regolamentazione in materia di parti correlate
Con delibera n°17221 del 12 marzo 2010, la Consob ha approvato il nuovo “Regolamento recante disposizioni in materia di operazioni con parti correlate", in attuazione della delega legislativa attribuitale dall’art. 2391 – bis del codice civile (inserito a seguito della riforma del diritto societario).
Tale articolo, nell’introdurre l’obbligo per gli organi di amministrazione delle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio di adottare regole che assicurino la trasparenza e la correttezza sostanziale e procedurale delle operazioni con parti correlate, ha infatti demandato alla Consob l’individuazione dei principi generali in tale materia.
Nella prassi, i rapporti fra parti correlate sono molto frequenti, in quanto le imprese svolgono parte della loro attività attraverso società controllate o collegate e acquisiscono partecipazioni in altre imprese a scopo di investimento o per ragioni commerciali.
Prima di addentrarci nell’analisi della nuova disciplina, è bene chiarire da subito che quando si parla di operazioni con parti correlate si fa riferimento a quelle operazioni in cui il rapporto intercorrente con la controparte può far presumere un rischio di non congruità sostanziale delle stesse, tanto che, sotto un profilo sistematico, la norma va collocata accanto alla disciplina del conflitto di interessi. È facile comprendere, allora, che la ratio di tale disciplina poggia sull’esigenza di assicurare una gestione corretta e trasparente di quelle operazioni nelle quali è maggiore il rischio che le scelte degli amministratori siano orientate, non già al perseguimento dell’interesse della società (cioè degli azionisti, e più in generale di tutti coloro che hanno investito nella società), ma al conseguimento di benefici privati, per se stessi o per altri .
L’obiettivo del presente lavoro è sostanzialmente quello di delineare e illustrare il nuovo regolamento Consob.
Il primo capitolo è dedicato all’analisi dell’iter evolutivo dal rapporto banca – industria, nella duplice prospettiva in cui il rapporto viene articolato (quello della partecipazione bancaria nell’industria e quello della partecipazione industriale nella banca). A tal fine, è inevitabile il ricorso all’analisi storica, necessario per inquadrare i mutamenti verificatisi e per comprendere il contesto attuale, specialmente quando si affronta un tema come quello dei rapporti fra banche e imprese, in cui l’approccio storico risponde alla necessità di verificare se la disciplina vigente sia appropriata o meno alle specifiche esigenze poste dalla realtà odierna.
Nel secondo capitolo si espone in breve la norma dell’articolo 2391 – bis, che conferisce alla Consob la potestà di definire regole che assicurino la trasparenza e la correttezza sostanziale e procedurale delle operazioni con parti correlate.
L’analisi prosegue, nel terzo capitolo, con la concreta descrizione della nuova disciplina, definendo – dopo aver ripercorso le tappe fondamentali dell’iter di approvazione – i punti in cui essa viene articolata: il regolamento definisce anzitutto il perimetro al quale va applicato, facendo riferimento allo IAS 24 per la definizione di “operazioni con parti correlate”, ma senza recepirlo in bianco, non accogliendo pertanto in modo automatico le modifiche apportate dai principi contabili internazionali; si passa poi ad esporre il profilo della trasparenza nei confronti del mercato, e a definire – per quanto riguarda il tema della trasparenza e della correttezza procedurale e sostanziale – due procedure distinte a seconda della dimensione dell’operazione (di maggiore o minore rilevanza). Sono indicati, infine, i casi di esenzione dalla disciplina e previsto un regime agevolato per determinate società. Successivamente, la trattazione continua esponendo il problema dei benefici privati di controllo, muovendo dalla considerazione che i rapporti con parti correlate ne rappresentano il principale canale di estrazione e specificando gli elementi che li caratterizzano, individuando una loro tassonomia costruita sulle dimensioni della trasferibilità e della loro natura monetaria/non monetaria.
Si pone inoltre all’attenzione del lettore l’arrivo di un nuovo sistema di norme varato dalla Banca d’Italia sulla disciplina dei conflitti di interesse, che va ad aggiungersi alla normativa Consob, creando confuse sovrapposizioni per la disciplina applicabile alle banche quotate.
Il quarto capitolo, di natura empirica, vuole infine analizzare la comunicazione in materia di operazioni con parti correlate fornita dai documenti societari di due tra le più importanti e influenti banche italiane (Mediobanca e Intesa Sanpaolo), con l’intento di verificare l’effettivo livello di conformità rispetto alla nuova disciplina, prima della sua effettiva adozione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Marco Bastianini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari |
Relatore: | Marina Brogi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 34 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Partecipazione delle banche nelle imprese: l'evoluzione italiana
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi