Skip to content

Network optimization via Ant Colony Algorithm: il caso della rete di trasporto urbano di Roma

La crescente attenzione al trasporto modale con finalità ambientali, sociali ed economiche non può prescindere da una fase di ottimizzazione della rete di percorsi urbani. In un'epoca nella quale la soluzione di problemi di routing ha assunto una posizione apicale nella ricerca operativa, la scelta di un bio algoritmo come ACS rappresenta un approccio alternativo all’utilizzo dei più affidabili ma esosi in termini di potenza di calcolo approcci di Dijkstra, Ford-Fulkerson, Orlin.
La possibilità di variare ACS per creare un algoritmo taylor-made che meglio si adatti all'ottimizzazione di una rete di trasporto pubblico consente di ampliare il set di parametri della rete che ottengono benefici dalla soluzione.
La rete di trasporto pubblico di Roma viene sezionata, analizzata e digitalizzata per potere essere simulata e per poterne valutare le performance attuali. La città viene trasformata in una scacchiera virtuale sulla quale fare viaggiare dapprima le vetture che quotidianamente percorrono le vie di Roma ed in un secondo momento liberare formiche. Formiche virtuali che, guidate dall’algoritmo ACS, ricreano i percorsi delle linee urbane.
L’obiettivo dell’algoritmo, modificato ed adattato, è quello di ottenere percorsi più brevi degli attuali ma in grado di trasportare un maggior numero di passeggeri secondo un approccio che, unendo entrambi i principali target della ricerca operativa, può a tutti gli effetti essere definito come “maximum flow-minimum cost”.
Nel confronto back to back con il quale si valuta la bontà dell’approccio ed i miglioramenti della rete di trasporto in seguito all'applicazione dell’algoritmo, è possibile focalizzarsi su più aspetti. Chiaramente, il target finale di passeggeri/km che sempre risulta incrementato può essere considerato il metro con il quale giudicare la validità della tesi di partenza: è possibile migliorare una rete di trasporto pubblico mediante ACS? E’ importante però sottolineare come sia possibile ridurre la lunghezza chilometrica complessiva della rete pur mantenendo un significativo incremento di passeggeri trasportati, garantendo un livello di servizio pari o migliore dell’attuale.
Doveroso pensare anche come si potrebbe comportare il trasporto pubblico di Roma nell’ipotesi, non solo fattibile ma meglio auspicabile, di un aumentato utilizzo del trasporto pubblico. BRT, interventi urbanistici, aumentata coscienza socio-ambientale sono alcuni aspetti che in tempi più o meno lunghi, potrebbero garantire un incremento dei passeggeri sulle linee di trasporto urbane. Nelle simulazioni con aumentato livello di richiesta, le linee modificate con ACS dimostrano di essere in grado di garantire un livello di servizio estremamente elevato con livelli di riempimento vettura e lunghezza dei percorsi del singolo utente che si assestano su valori oggettivamente positivi con incrementi di diverse decine di punti percentuali rispetto alle simulazioni effettuate con l’attuale disegno delle linee urbane.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Network Optimization via Ant Colony Algorithm – Il caso della rete di trasporto urbano di Roma 7 Introduzione Insetti come pachidermi. Per quanto paradossale, l’obiettivo di questo lavoro è quello di utilizzare l’intelligenza delle formiche per riconquistare le strade di Roma, più di due millenni dopo il celebre tentativo di Annibale con i suoi elefanti. Il trasporto pubblico, in un’epoca di crescente attenzione ai temi ambientali e di convivenza con un permanente stato di traffico congestionato, vede aumentare quotidianamente la propria importanza come mezzo per soddisfare la richiesta di mobilità nelle città, soprattutto nelle metropoli. La scelta che porta una persona all’utilizzo di un autobus o di una linea di metropolitana interrata è legata ad una serie di fattori come la comodità, la rapidità, la distanza dalla propria posizione e da quella di arrivo. Dall’altra parte del servizio vi sono coloro che il sistema di trasporto lo dirigono e che, nel soddisfare al meglio gli utenti, devono cercare un equilibrio con la sostenibilità economica e le esigenze pratiche della gestione quotidiana. Lo scopo di questa tesi è quello di cercare di ottimizzare la rete di trasporto pubblico della maggiore metropoli italiana, Roma. Nello specifico s’intende studiare ed applicare un approccio che consenta di ridisegnare le linee di trasporto esistenti variandone il percorso per consentire ad un maggior numero di persone di utilizzare il trasporto pubblico senza costringerle a spostarsi per raggiungere le fermate. Al tempo stesso lo studio si prefigge di limitare l’aumento di distanza chilometrica delle linee per evitare da un lato l’allungamento dei tempi di viaggio e dall’altro per garantire un bilanciamento tra il potenziale incremento di utenza e la variazione dei costi fissi. Ridisegnare un sistema di trasporto focalizzandosi sul miglioramento di determinati parametri è un’operazione che ricade all’interno di un ampio insieme di metodiche e tecniche conosciuto come ottimizzazione di reti. E’ infatti di uso comune la denominazione “rete di trasporto pubblico” per indicare tutto il complesso sistema di tragitti, mezzi, frequenze. L’ottimizzazione di reti è diventata nel corso degli anni uno degli argomenti più importanti e su cui ci si è concentrati maggiormente di tutta la ricerca operativa, la branca della logica matematica sviluppatasi nella seconda metà del secolo scorso sulla scia degli studi di pionieri come Turing 1 , Minsky 2 , Dijkstra 3 . Non è un caso che con il termine “problema di routing” con cui oggi si indica un generico problema d’instradamento in una rete sia diventato di accezione comune: navigatori satellitari che risolvono reti stradali e router informatici che risolvono reti di calcolatori sono oggetti con cui quotidianamente abbiamo rapporti più o meno diretti a livello professionale, ludico, domestico. 1 (Turing, 1950) 2 (Minsky, 1967) 3 (Dijkstra, 1959)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Marisaldi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi Guglielmo Marconi
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Informatica
  Relatore: Luca Regoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 130

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

trasporto pubblico
trasporto urbano
roma
routing
dorigo
ant colony algorithm
acs
trasporto modale
network optimization
bio algoritmo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi