Skip to content

La Galizia: identità culturale di una regione periferica

Lo scopo dell'elaborato è la descrizione della regione della Galizia, situata nel nord ovest della Penisola Iberica, per evidenziare la sua identità periferica.
Ricostruendo gli eventi storici fondamentali che hanno contribuito alla sua formazione e prendendo poi in esame gli aspetti geografici e territoriali che la caratterizzano, ho evidenziato come questi abbiano influito sullo sviluppo di un economia prevalentemente agricola e marittima e sul determinarsi di una regione dallo spirito politico molto indipendente.
Infine ho analizzato gli aspetti della cultura materiale, come l'architetttura, la cucina e l'abbigliamento e gli aspetti della cultura immateriale, come la lingua, la musica e le credenze popolari, per mostrare come la Galizia si sia ritagliata uno spazio culturale proprio all'interno del contesto spagnolo, che come sappiamo è già ricco di sfumature.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1.1. Tra storia e spiritualità: Il Cammino di Santiago È imprescindibile non legare una parte della storia della Galizia al Cammino di Santiago. L’origine di questo percorso ha le sue radici nel giorno 25 Luglio del 813, quando il vescovo di Iria, Teodomiro, scopre nella frazione di San Fiz de Solovio le spoglie dell’Apostolo Giacomo. Successivamente, con l’aiuto del re Alfonso II, fece costruire una basilica sopra il sepolcro per conservarne i resti. La notizia si sparse immediatamente in tutto il mondo cristiano, minacciato all’epoca dall’onda islamica; iniziarono ad arrivare numerosi pellegrini, prima dall’entroterra spagnolo poi dal resto d’Europa. Non a caso il regno delle Asturie, che comprendeva la Galizia, fu il centro propulsore della Riconquista cristiana. Il ritrovamento dei resti dell’apostolo fu interpretato come il segno che era giunta l’ora di scacciare gli arabi, ecco perché San Giacomo è rappresentato come un santo guerriero, la cui effigie della croce è una spada rivolta verso il basso. Il Cammino di Santiago è stato, e sicuramente continua ad essere, la rotta più battuta del vecchio continente. Lungo questa strada si muovevano uomini spinti da i più diversi motivi: culturali, politici, economici o semplicemente in cerca d’avventura, ma tutti accomunati da una ricerca spirituale. I pellegrini giacobei, tutt’oggi, si possono riconoscere attraverso il loro simbolo, la conchiglia; nel particolare, è una conchiglia di “vieira”, cioè della capasanta, già presente anche nella mitologia pagana dei viandanti e mollusco presente in abbondanza nelle coste galiziane. Uno dei più noti pellegrini giunti a Santiago di Compostela fu il monaco francese Aymeric Picaud, diventato famoso per il suo diario di viaggio, scritto nel 1130, sul Cammino; nelle sue cronache, custodite oggi nel Codice Callistiano della Biblioteca compostelana, si ritrovano suggerimenti e raccomandazioni, relative al Cammino Francigeno, molto utili anche ai giorni nostri. Anche se il viaggio è uno solo, non è così per le rotte che si possono seguire. Quello maggiormente frequentato è il Cammino francese, durante il quale incontriamo località importanti come O Cebreiro, che ospita la chiesa più antica del Cammino di Santiago pervenutaci integralmente. E che ospita il Santo Graal, simbolo dello stemma della Galizia. Anche se il Cammino Francese è il più battuto, quello più antico è il Cammino del Nord; i pellegrini percorrevano la strada dai Paesi Baschi, attraversando la cornice cantabrica e la città di Oviedo, per entrare in Galizia. 9

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Beatrice Marchi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Interfacoltà
  Corso: Letterature Europee per l'Editoria e la Produzione Culturale
  Relatore: Gisella Cortesi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 42

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

galizia
penisola iberica
spagna galizia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi