La frattura del collo del femore nell'anziano
Le fratture del collo del femore rappresentano delle problematiche coinvolgenti soprattutto l’età senile.
Oggi si assiste ad un incremento della longevità, infatti la durata della vita degli anziani nei paesi occidentali si aggira in media intorno agli 80 anni per le donne e 75 anni per gli uomini. Queste fratture non solo possono portare all’invalidità ma, anche compromettere la vita stessa dell’anziano. Grazie a nuove tecniche chirurgiche sempre più perfezionate, tali fratture possono giungere ad una consolidazione e consentire così all’anziano un reinserimento rapido sia nel contesto familiare che sociale.
Il Femore è un osso lungo che forma lo scheletro della coscia, in stazione eretta è obliquo in basso e medialmente. Vi si distinguono un corpo e due estremità, una superiore e una inferiore.
L’estremità superiore è costituita dalla testa e da due rilievi denominati trocanteri. La testa, di forma sferica, si articola con l’acetabolo, al suo centro presenta una depressione, la fovea capitis dove si inserisce un’estremità del legamento rotondo del femore.
La testa è sostenuta da un segmento osseo prismatico rettangolare detto collo anatomico il cui asse è allineato con quello della testa e forma con l’asse del corpo un angolo di circa 130°. Alla base del collo anatomico si trovano due robuste eminenze, i trocanteri: lateralmente ed in alto il grande, medialmente ed in basso il piccolo; essi sono uniti in una pronunziata cresta intertrocanterica; posteriormente e anteriormente vi è la linea intertrocanterica e medialmente la fossa trocanterica; al di sotto del piccolo trocantere si evidenzia il collo chirurgico che segna il limite tra metafisi ed epifisi.
Con questo termine si intendono, le fratture del collo del femore e del massiccio trocanterico, escludendo le fratture sottotrocanteriche trattate di solito in un capitolo a parte.
Le fratture dell’estremo superiore del femore sono fratture molto gravi perché sono quanto mai sfavorevoli al processo di riparazione; possono colpire tutte le età, ma certamente sono molto più frequenti nell’età senile.
EZIOPATOGENESI
Per generarsi, nel giovane, richiedono traumi di notevole intensità, ad “alta energia”, mentre nell’anziano, si verificano comunemente per semplici cadute o comunque per l’azione di forze di scarsa entità.
Ciò è determinato dalla particolare struttura anatomica del collo del femore che qui di seguito ricordiamo:
la struttura costitutiva del collo del femore prevede una disposizione trabecolare nella quale si possono distinguere essenzialmente tre sistemi traiettoriali di resistenza importanti; compreso tra questi sistemi si distingue una zona triangolare, detta zona di Ward, nella quale l’impalcatura scheletrica risulta meno resistente. Tale zona determina un “locus” di minore resistenza ove può generarsi la frattura.
Le fratture in tale zona risultano di maggiore frequenza nell’anziano per la presenza concomitante, sia di una riduzione del tono calcaneare, che del numero delle trabecole, caratteristiche queste dell’osteoporosi senile.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Michele Raineri |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Infermieristica Geriatrica |
Anno: | 2008 |
Docente/Relatore: | Alessandro Caruso |
Istituito da: | Università degli Studi di Messina |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 68 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La frattura del femore
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi