Skip to content

Gli Alinari e la rappresentazione del paesaggio

Argomento di questa tesi è la fotografia di paesaggio della Ditta Alinari, che operò nel corso della seconda metà dell’Ottocento e dei primi decenni del Novecento. Accanto all’attività dell’Atelier Alinari vengono indagati, all’interno di questo lavoro, anche i cambiamenti avvenuti nel corso di centosessanta anni di storia della fotografia nell’ambito della rappresentazione del paesaggio.
È stata dunque analizzata la produzione fotografica che si è sviluppata, in Italia e nel mondo, parallelamente all’istituzione del Grand Tour: vedute di luoghi naturali o di singoli monumenti e panoramiche di città che hanno contribuito ad amplificare all’estero la fama di luoghi resi famosi attraverso i diari di viaggio di scrittori e letterati del Seicento e del Settecento. Un patrimonio iconografico che ci restituisce, a distanza di un secolo, un’Italia che non esiste più. Accanto alla fotografia di cartolina e al souvenir di viaggio, si sviluppò, sempre in ambito europeo, ma anche americano, un altro modo di intendere la fotografia, che portò alla realizzazione di importanti campagne fotografiche di rilevamento del territorio. Fin dalla sua nascita la fotografia è stata ritenuta, infatti, un infallibile ed oggettivo mezzo di rappresentazione della realtà e riproduzione della stessa, sottovalutando la componente soggettiva data dall’intervento del fotografo. Nel corso dell’Ottocento, dunque, vennero promosse numerose campagne fotografiche sia in Europa che in America, con l’intento di rappresentare e promuovere un determinato territorio, o di rilevare i monumenti di uno stato per una loro futura ristrutturazione, o con altre e molteplici motivazioni. Nel novecento, poi, si assistette a un cambiamento nell’atteggiamento da parte della committenza: venne lasciato più spazio alla creatività e alla libera interpretazione del fotografo. Sono un esempio di questo rinnovato modo di intendere l'operato del fotografo campagne come quella promossa dalla Farm Security Administration o la Mission Photographique de la Datar, o, in territorio italiano, Viaggio in Italia e Venezia, Osservatorio Marghera. Dopo aver analizzato i due casi della fotografia del Grand Tour e delle Campagne fotografiche, si è voluto esaminare lo sviluppo delle tendenze della fotografia di paesaggio nel continente americano. L’America ha sempre avuto una grande tradizione nel campo della rappresentazione del paesaggio: i pionieri che intorno alla metà dell’Ottocento seguirono le spedizioni dirette all’Ovest, realizzarono immagini epiche, sia per la bellezza dei luoghi ritratti – che divennero, grazie a quelle immagini, famosi in tutto il mondo – sia per le difficoltà affrontate nella realizzazione delle stesse. A partire da quelle prime immagini, il paesaggio americano divenne protagonista di una buona parte della produzione fotografica americana, grazie all’opera di fotografi come Ansel Adams, Edward Weston, Minor White, per arrivare poi al gruppo dei Nuovi Topografi, e al loro sguardo del tutto rinnovato rispetto ai fotografi paesaggisti, loro predecessori.
In questa parte iniziale della tesi, quindi, si è voluto dimostrare come la fotografia di paesaggio sia profondamente mutata nel corso di un secolo e mezzo, parallelamente alle trasformazioni subite dal paesaggio. Nel corso degli ultimi due secoli, infatti, il paesaggio che ci circonda ha subito tante e tali modificazioni da rendere sempre più impellente il bisogno di testimoniare questi cambiamenti, nell’utopistica illusione di poter fermare il tempo e “congelare” la realtà attraverso le immagini. I fotografi sono stati così investiti dell’autorità di “testimoni” di quel che è andato perduto e di ciò che continuamente viene trasformato. Si è cercato, attraverso il mezzo fotografico, di creare una memoria iconografica collettiva, di costruire un patrimonio di conoscenze delle varie “tappe” della modificazione del paesaggio, confidando – erroneamente – nella veridicità della fotografia e nel suo valore testimoniale.
Questo atteggiamento nei confronti della fotografia, anche se da un lato ha avuto come conseguenza la realizzazione di importanti campagne fotografiche che sono divenute pietre miliari della storia della fotografia, dall’altro ha dato vita ad un fraintendimento secolare del mezzo fotografico e delle sue potenzialità. Senza addentrarmi nel dibattito senza fine sulla fotografia come espressione artistica o mezzo scientifico, mi sembra giusto però sottolineare il fatto che la fotografia è un mezzo per interpretare la realtà e non uno strumento di fedele riproduzione della stessa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

campagne fotografiche
fotografia
grand tour
paesaggio
storia della fotografia
fratelli alinari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi