Skip to content

La formazione oltre l'aula: l'Outdoor Training come pratica formativa

L’ipotesi di ricerca che mi ha portato a ragionare in termini di formazione oltre l’aula, attraverso l’analisi di due metodologie che si propongono come “innovative” nell’attuale panorama formativo, risponde ad un duplice scopo:
- invitare ad una riflessione critica intorno ai temi della complessità, della conoscenza, della formazione e dell’apprendimento per cercare di comprendere le esigenze formative delle organizzazioni odierne, ma anche di quanti, ogni giorno, operano in esse, e in esse agiscono, conoscono, riflettono e sperimentano modalità sempre diverse di azione;
- cercare di capire attraverso quali modalità il mondo della formazione risponde a questa espressione di bisogni e quali caratteristiche debbano avere queste modalità per rispondere con successo ed efficacia. Gli individui devono diventare “gli attori e costruttori principali” del proprio percorso formativo, per rispondere all’incertezza e ai fenomeni di esclusione.
La società deve investire le proprie energie per garantire alle persone un processo di istruzione e formazione che miri a continuare per tutto l’arco della vita,incentivando con vari strumenti (di ordine sociale, culturale, economico) il sostegno di questi obiettivi. Le organizzazioni, dal canto loro, devono continuare a mantenere e a produrre conoscenza attraverso strategie di apprendimento sempre più sofisticate, che puntino a raggiungere il traguardo dell’apprendere ad apprendere, cioè a sviluppare capacità esplorativa dei modelli del cambiamento sia per i soggetti che per l’organizzazione stessa.
Ed ecco che allora quello che per la società nel suo complesso è definito come bisogno di conoscenza, per l’organizzazione diventa bisogno di formazione.
Una formazione che:
- non potrà essere più soltanto “formazione professionale esclusivamente tecnico-specialistica, ancorata a concetti di pura efficienza tecnologica e di produttività chiusa” ma dovrà aprirsi all’acquisizione di competenze o meta-competenze spendibili in una pluralità di contesti;
- non potrà più trovare nella semplice modalità del corso “preconfezionato e buono per tutte le occasioni” la risposta ad esigenze di crescita e di apprendimento, ma guarderà a questi obiettivi in termini di percorso e di processo;
- non potrà più guardare al proprio soggetto come unità distinta dal sistema, ma come risorsa attiva, unica e originale, “collocata nella sua emergenza quotidiana”.
Una formazione “nuova” dunque, che si adopera affinché le conoscenze e le competenze possedute dalle organizzazioni vengano condivise tra i membri dell’organizzazione stessa creando e favorendo occasioni di collegamento tra apprendimenti individuali e occasioni di trasferimento ai gruppi e all’organizzazione.
Per raggiungere questo ambito traguardo e realizzare questa complessa finalità formativa, assistiamo ormai, da qualche anno, ad una intensa attività di elaborazione di idee, modelli e metodi di intervento formativi, nonché ad un rinnovamento e ad una maggiore attenzione ai modelli di sviluppo organizzativo e di sviluppo delle persone.
Ed è in tutto questo fervore che scopriamo approcci metodologici innovativi che si propongono di superare i limiti di una formazione senza soggetti, a-contestuale, esclusivamente professionalizzante e difficilmente trasferibile.
Approcci che vanno oltre i limiti e gli spazi dell’aula, non solo concettualmente ma anche materialmente, e che si propongono in termini di percorso, di processo di apprendimento.Tutto questo nella convinzione che debbano essere gli stessi eventi, i vissuti che accadono sul lavoro che devono diventare la base per sviluppare apprendimento, perché è nei luoghi dell’azione organizzativa che ogni giorno donne e uomini inventano, fanno nascere, abbandonano nuove prospettive di senso. Ed è perciò in un contesto così ricco di elementi e spunti di riflessione che ho voluto inserire le analisi e le valutazioni intorno agli approcci metodologici che andrò a sviluppare nella seconda parte del presente lavoro: Action Learning e Outdoor Training come esempio e rappresentazione delle nuove modalità di fare e di intendere la formazione.
Come vedremo non certo le sole, le uniche, probabilmente non le più efficaci ma, io credo, funzionali alla possibilità di intravedere quei nuovi percorsi verso cui dovrà dirigersi la formazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 PREMESSA L’ipotesi di ricerca che mi ha portato a ragionare in termini di formazione oltre l’aula, attraverso l’analisi di due metodologie che si propongono come “innovative” nell’attuale panorama formativo, risponde ad un duplice scopo: - invitare ad una riflessione critica intorno ai temi della complessità, della conoscenza, della formazione e dell’apprendimento per cercare di comprendere le esigenze formative delle organizzazioni odierne, ma anche di quanti, ogni giorno, operano in esse, e in esse agiscono, conoscono, riflettono e sperimentano modalità sempre diverse di azione; - cercare di capire attraverso quali modalità il mondo della formazione risponde a questa espressione di bisogni e quali caratteristiche debbano avere queste modalità per rispondere con successo ed efficacia. Tale percorso mi ha portato a ragionare intorno ad alcuni punti fermi. La società post-industriale (Touraine “La società post-industriale”, 1969) a cui apparteniamo, rappresenta il paradigma dominante della complessità e ogni soggetto o oggetto, fenomeno o problema, sembra non possa sottrarsi a questa prospettiva. Questa situazione ha reso necessario il bisogno di conoscenza e di formazione a più livelli: individuale, organizzativo, sociale. Termini inscindibili tra loro perché parti di uno stesso sistema in cui gli elementi sono posti tra loro in relazione e trovano uno stato di equilibrio nello scambio reciproco di informazioni, idee, emozioni, pensieri, conoscenze. In un siffatto sistema di relazioni nessuna parte può tirarsi indietro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

action learning
formazione
formazione esperienziale
outdoor training
risorse umane
sociologia dell'educazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi