Infant Research: dalla ricerca di base alla ricerca applicata. Uno studio pilota sul processo terapeutico
Questo studio pilota, basandosi sull’ormai comprovata rilevanza dei processi impliciti, procedurali e non verbali (D. Westen, 2001) e credendo nella validità dell’alternativa proposta da D. Western (2005) ai disegni sperimentali RCT da me esposta nel capitolo 3 del presente lavoro, vuole testare la possibilità di “costruire” una procedura in grado di “quantificare” l’efficacia di un trattamento terapeutico o di facilitazione che possa avvalersi di parametri relativi al processo e non al contenuto terapeutico, che hanno il grosso vantaggio di essere indipendenti rispetto alla particolare prospettiva seguita dalla Scuola a cui aderisce il professionista sotto osservazione (Heller, 2004).
Si tratterebbe quindi di una procedura applicabile a vasto spettro in grado di utilizzare la pratica clinica come un laboratorio naturale.
Supponendo che a fronte di una richiesta d’aiuto la modalità relazionale del paziente/cliente sarà molto probabilmente caratterizzata da carenza di flessibilità e quindi da forme di coping nei confronti di un disturbo dell’interazione, poter “fotografare” i processi prevalenti in un soggetto che inizia un certo tipo di percorso, potrebbe permettere di verificare in studi di follow-up quanto l’intervento sia riuscito a promuovere una maggiore armonia fra autonomia e reciprocità, fra Sé e Altro senza doversi occupare nello specifico né delle particolari tecniche verbali, corporee, cognitive-comportamentali, ecc. che sono state utilizzate né della particolare diagnosi che è servita ad “orientare” l’intervento terapeutico (Disturbo d’ansia generalizzato piuttosto che Disturbo ossessivo-compulsivo e così via).
In un contesto formativo, d’altro canto, la medesima procedura potrebbe fornire un valido appoggio nella supervisione di allievi futuri counselor e/o terapeuti, sia per il potente effetto feedback fornito dall’analisi dei video, sia per la possibilità di fornire parametri di riferimento oggettivi per valutare il training.
Il modello teorico di riferimento (Modello di equilibrio intermedio) deriva dagli studi di Infant Research e dalla necessità di applicare i risultati con essa ottenuti al trattamento degli adulti e viene dagli autori definito un “modello integrato tra Infant Research e psicoanalisi” (Beebe, Lachmann, 2002).
Aspetti centrali dello strumento sono:
- la codifica di prime sedute terapeutiche, o di counseling, opportunamente videoregistrate che permette di cogliere importanti informazioni sul piano non verbale del processo relazionale in atto (piano implicito, pre-simbolico).
- trattandosi di relazioni fra adulti, lo strumento deve essere in grado di cogliere informazioni sul piano verbale (esplicito e simbolico) e di correlarlo con il piano non verbale in modo da fornire un indice riassuntivo di validatà
Nella lavoro di tesi sono stati proposti strumenti di codifica e di modellazione matematica derivanti, anch’essi, dalla ricerca di Beebe e Lachman sulla relazione madre-bambino e si è proposto un tentativo di adattamento alla situazione adulta. L’indice riassuntivo di validità è stato costruito sulla base del modello teorico di mente relazionale proposto dagli stessi autori.
Per il piano verbale è stato invece proposto un questionario da somministrare al terapeuta e/o counselor.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Simona Giannecchini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Pier Nicola Marasco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 49 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Comunicazione non verbale e selezione del personale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi