Skip to content

La flessibilità del vincolo del pareggio di bilancio ai sensi dell'art. 81 della Costituzione

Il vincolo di pareggio ha trovato ingresso nell'ordinamento italiano all'art. 81 Cost. grazie alla legge costituzionale 20 aprile 2012 n. 1.
Tale strumento ha largamente contribuito alla costruzione di un ordinamento composito e multidimensionale della governance economica europea, palesandosi spesso nelle vesti della c.d. soft law.
Il disposto dell'art. 81 Cost. ha erto a rango costituzionale il principio di equilibrio delle entrate e delle spese delle pubbliche amministrazioni.
La Corte costituzionale, con sua pronuncia, è spesso chiamata a effettuare il bilanciamento degli interessi costituzionalmente garantiti, tenendo conto, tra gli altri, di un parametro a scopi monetari. Il test di ragionevolezza applicato in alcune sentenze storiche, portate in commento all'interno dell'opera, si può evincere la vicinanza o meno delle posizioni della Consulta con quelle del Legislatore.
I tre Poteri fondamentali dello Stato chiamati, ognuno nel proprio ruolo e con la propria attività, a garantire il rispetto degli equilibri finanziari si vedranno costretti ad alterare il baricentro dei loro rapporti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è tentare di dare una risposta a tre quesiti, tra loro connessi, riferiti al funzionamento del vincolo del pareggio di bilancio, ossia: 1. se per considerare “sane” le finanze pubbliche è necessario che i conti esibiscano parità tra le entrate e le uscite, presentandosi il pareggio come criterio ordinante del bilancio pubblico; 2. se il bilancio deve essere in pareggio, se tale vincolo può considerarsi valido solo se espressamente previsto in una norma oppure a prescindere, alla stregua di una regola preesistente all’ordinamento; 3. se tale limite è necessario e valido, come si relaziona con le singole voci di costo, racchiudendo ognuna di esse un interesse meritevole di tutela da parte dello Stato. L’opera è strutturata in tre parti, rispettivamente concernenti il pareggio di bilancio nella dimensione dell’ordinamento interno, in quello europeo e nella giurisprudenza. Il Capitolo I è dedicato agli sviluppi del rapporto tra il vincolo del pareggio e il bilancio pubblico dall’Unità d’Italia alla riforma costituzionale del 2012. Un passaggio preliminare è riservato alla descrizione della congiunzione storica del bilancio con il principio democratico, basato sull’assioma no taxation without representation. Il primo pareggio di bilancio è stato dichiarato nel 1876 per dare il segnale all’esterno di essere un’Italia unita, solida e compatta. Lo Statuto Albertino, mentre poco diceva a proposito del bilancio, definiva all’art. 31 il debito pubblico come «inviolabile», volendo statuire fermamente che lo Stato doveva onorare i propri debiti. In quell’epoca, si osservava la regola, implicita dell’ordinamento, della parità tra entrate e spese nei conti pubblici, alla quale si poteva derogare, infatti, solo in caso di guerre o gravi recessioni finanziarie. Nel corso dei lavori dell’Assemblea costituente il dibattito sulla disciplina del bilancio era animato dalla contrapposizione tra le teorie economiche classiche e quelle contemporanee di quel tempo che influenzavano le diverse anime politiche, e l’operosità del pareggio di bilancio sarebbe dipesa da quale orientamento avrebbe, alla fine, prevalso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

soft law
pareggio bilancio
equilibrio bilancio
test ragionevolezza
diritti finanziariamente condizionati

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi