Skip to content

La natura in città. Forme e ruolo del verde nella città contemporanea

La ricerca ha per argomento il ruolo del “verde” nel progetto urbano della città contemporanea. L’inventario di “materiali” urbani della città contemporanea e di spazi aperti esemplari riconducibili alla categoria del “verde” porta iad esplorare una casistica estesa di “fatti urbani”, che affonda le proprie origini nel territorio ancien régime (bosco, agricoltura, filari etc.), nella città ottocentesca (parco urbano, boulevard etc.) e nell’avanguardia storica del Moderno (tetto giardino, aree verdi estese, confronto con la geografia etc.), fino al riconoscere la cesura radicale intervenuta nel secondo dopoguerra con l’inversione tra spazi aperti e spazi chiusi nella dispersione urbana della città post-fordista, in cui paradossalmente la rinnovata centralità dello spazio aperto si accompagna ad una sua crescente natura residuale (interstizi, terrain vagues, scarti, ombre).
Il carattere progettuale dell’indagine svolta si rivela nella ricerca condotta su esempi progettuali, volta alla costituzione di un repertorio di strategie e figure del progetto, con l’obiettivo di interpretare in termini propositivi la centralità del “verde” nel progetto urbano contemporaneo, riconoscendo carattere di ricerca ed esperinza cumulabile alla sperimentazione progettuale avanzata dell’architettura contemporanea.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Obiettivo di questa ricerca è fare il punto su cosa significhi oggi il  nella città, quale sia la sua reale consistenza, che forme assuma e quale sia il significato che ad esse viene attribuito dai progettisti, dagli amministratori, dai cittadini. Si è pensato, al momento di intraprendere questo lavoro, che la ricerca nel campo della progettazione architettonica non possa essere speculazione teorica fine a se stessa, ma debba essere in qualche modo indirizzata al progetto, interrogandosi sui suoi strumenti e confrontandosi con le effettive condizioni della realtà. Per questo motivo si è deciso di fondare il lavoro sull’osservazione di un caso concreto, oltre che sull’analisi dei testi. Nel farlo si è tentato di adottare una strategia dello sguardo al contempo fortemente selettiva ed estremamente aperta, operando contemporaneamente un restringimento del campo dell’osservazione, che si riduce ad un unico aspetto della realtà urbana, il verde in sé per sé, e un allargamento della prospettiva, che arriva a comprenderne tutte le declinazioni, anche quelle apparentemente meno significative rispetto allo spazio urbano, abbandonando così le categorie spaziali con cui la tradizione disciplinare dell’architettura è solita riferirsi al verde. Nel fare questo si è riconosciuta al verde nella città una duplice identità: da un lato esso è costituito da una serie di  1 reali, fisicamente presenti nel territorio, dall’altro questi stessi oggetti, uniti al repertorio di forme e declinazioni progettuali che li hanno resi possibili, costituiscono una serie di   2 a disposizione dei progettisti per la costruzione della città. Su questa dicotomia /   è costruita la struttura della ricerca che si compone quindi di un testo critico e di due sezioni analitiche basate su un metodo di lavoro strutturato intorno ad un processo iniziale di catalogazione. Anche per quanto riguarda il verde, le modalità di costruzione ed organizzazione dello spazio della città contemporanea, basate prevalentemente su un processo di giustapposizione, si contrappongono all’articolazione di rapporti gerarchici che caratterizza invece la città 1 Proprio a causa della vaghezza e varietà della presenza del verde nella città contemporanea, il termine generico di  è sembrato particolarmente appropriato per riferirsi alle sue manifestazioni fisiche. È tuttavia importante notare come, più volte nel corso della ricerca, l’applicazione di questo termine ad una determinata realtà spaziale abbia finito per rivelarsi non del tutto pertinente. In questo senso l’insistenza nell’individuare come  anche episodi spaziali non necessariamente in sé conclusi, ha significato da un lato mettere in crisi determinati stereotipi nell’attribuzione di senso ai “               , dall’altro sottolineare la necessità di ampliare l’angolo di osservazione che si rivolge alla realtà urbana includendovi anche elementi normalmente considerati trascurabili. Cfr. voce oggetto in: Dizionario enciclopedico di Architettura e Urbanistica, Istituto Editoriale Romano, Roma, 1968, vol. III, pagg. 250-253. 2 Per un approfondimento sull’uso del termine     all’interno della letteratura architettonica si veda: Paola Viganò,    , Skira, Milano, 1999, pagg. 9-40.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Balestrero
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in architettura e progettazione edilizia
Anno: 2003
Docente/Relatore: Matteo Robiglio
Istituito da: Politecnico di Torino
Dipartimento: progettazione architettonica
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 312

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi