Empatia ed intersoggettività in Edith Stein
Edith Stein è tra le intelligenze più brillanti nella filosofia tedesca degli anni Venti, elemento di spicco nel circolo fenomenologico di Gottinga, assistente di Husserl, ordinatrice dei suoi manoscritti e collaboratrice dello “Jarbuch”, docente all’Istituto superiore di Pedagogia scientifica di Münster: l’avvento del nazismo interrompe la sua promettente carriera e la costringe a lasciare l’insegnamento perché ebrea; entra in un convento carmelitano al termine di un tormentato cammino di ricerca e conclude la sua vita in una camera a gas del lager di Auschwitz nel 1942.
In un contesto socio-politico in cui ha subito sulla sua pelle il pregiudizio e la discriminazione per l’essere donna ed ebrea (prima il mancato conseguimento della cattedra universitaria, poi il ritiro forzato dall’attività di insegnamento ed infine, raggiunta nel nascondimento della vita monacale, la deportazione e la morte), Edith Stein ci appare, attraverso le sue riflessioni sulla conoscenza dell'altro, profetica ed autorevole.
Nell’attuale società multietnica in cui viviamo, con le difficoltà di convivenza legate alla presenza di individui con vissuti culturali e religiosi ben differenti dai nostri, il pensiero della studiosa tedesca può fornire utili stimoli per un ripensamento del nostro approccio interpersonale, spesso viziato da preconcetti che impediscono l’autentico incontro. Di questi stimoli c’è urgente bisogno anche per evitare i rischi di fallimento e i tentativi di esplicita soppressione dell’alterità che accompagnano i rapporti quotidiani con coloro condividono la nostra stessa storia.
Già dal suo primo lavoro scientifico, la dissertazione di laurea dedicata alla problematica sull’empatia, traspare il grande mistero dell’alterità e della comunicazione che caratterizza tutta la vasta produzione filosofica e religiosa di Edith Stein: interessata al mondo della vita e dello spirito, lo indaga attraverso la relazionalità empatica allargando lo sguardo alla comunità, alla società, allo stato, alla trascendenza. E’ l’intero mondo della vita che si affaccia nelle sue pagine ora rigorose e scientifiche, ora edificanti, ora mistiche, sempre oggettive perché legate alla fecondità dell’approccio fenomenologico mai rinnegato nemmeno dopo il distacco da Husserl e l’ingresso in convento. Nessun oggetto è rifiutato a priori e l’indagine resta sempre aperta già quando, ancora atea al momento della tesi di laurea, introduce la possibilità di una conoscenza empatica di Dio: la tensione verso l’Assoluto, prima sotterranea e poi sempre più emergente nelle sue opere, non è fideismo né orgoglio teoretico quanto possibilità di senso unitario, ricercata personalmente ed offerta ai lettori. Certamente la problematicità della condizione umana richiedeva di essere trascesa: pressata da questa esigenza Edith Stein ha cercato “razionalmente” in tutte le direzioni, non rifiutando risposte offerte da altre esperienze come la fede e la mistica, pur nel convincimento teoretico che i nostri limiti conoscitivi precludono una soluzione ultima e definitiva al problema del fondamento.
Il presente lavoro prende le mosse dalla tesi di laurea della pensatrice tedesca ed intende seguire la relazionalità empatica come filo conduttore di una ricerca che porta dalla scoperta del vissuto estraneo alla costituzione dell’Io proprio e dell’Io altrui: empatizzando infatti non solo è possibile assumere in sé il mondo ed i valori dell’altro ma anche avviarsi alla scoperta della propria persona. In tal modo – pur su un piano conoscitivo e non psicologico - le due esperienze si intrecciano e si completano vicendevolmente nel confronto tra i rispettivi valori.
L’empatia viene considerata dunque come presupposto teoretico della solidarietà tra gli esseri umani in quanto consente di stabilire un rapporto comunicativo che, pur passando attraverso la corporeità, la supera realizzando possibilità di autentica comunicazione che costruisce legami di tipo comunitario tra i soggetti coinvolti. E’ in questa prospettiva che il presente lavoro approfondisce i caratteri delle diverse aggregazioni sociali ritrovando nelle riflessioni della Stein, che valorizza il vissuto comunitario contrapponendolo all’uniformità della massa, considerazioni di straordinaria attualità.
La ricerca indaga infine sulla svolta mistica della pensatrice tedesca ravvisando in questo nuovo approccio una modalità particolare in cui si esprime la relazionalità empatica la quale, rivolgendosi al Soggetto Assoluto, è costretta a modificare i suoi stessi caratteri trasformandosi nell’unione con Dio propria del misticismo.
Una vastità di interessi che, pur rappresentando solo una piccola parte della produzione della Stein, rendono questa donna una delle personalità femminili più attente e ricche del secolo appena concluso.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Daniele Siddi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Pierluigi Lecis |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 146 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Intersoggettività, prassi linguistica e parola esemplare. Da Wittgenstein alla fenomenologia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi