Skip to content

La famiglia nel diritto comunitario

Il presente lavoro si propone di analizzare il rapporto vigente tra l’ Unione europea e il diritto di famiglia.
Rispetto ai primi passi compiuti dal legislatore comunitario negli anni ‘60, molta strada è stata compiuta e ancora ve n’è da percorrere per giungere ad un trattamento uniforme e completamente coerente dell’istituto “famiglia”. Inizialmente gli interventi legislativi comunitari relativi alla famiglia, evidenziano chiaramente che la priorità delle istituzioni europee era di eliminare alcuni ostacoli che si frapponevano alle finalità economiche delle Comunità.
Con il passare del tempo e con gli epocali cambiamenti strutturali che hanno portato alla nascita dell’Unione europea, è inevitabilmente cresciuta la “sensibilità” delle istituzioni europee rispetto alla famiglia. Il legislatore europeo ha deciso di risolvere alcune problematiche relative al diritto di famiglia emanando atti di profonda importanza sostanziale, quali il Regolamento CE n. 1347/2000 (ora sostituito dal Reg. CE n. 2201/2003) in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale e la direttiva n. 2003/86, relativa al diritto al ricongiungimento familiare. Tali provvedimenti non solo contribuiscono a rendere più chiaro e lineare il quadro normativo comunitario in materia di diritto di famiglia ma soprattutto applicano concretamente l’art. 7 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, il quale riconosce ad ogni individuo il diritto al rispetto della propria vita familiare.
La famiglia tradizionale non appare più come modello esclusivo, accanto ad essa troviamo una grande varietà di modelli familiari. L'art. 8 della Convenzione, con le nozioni di “vita privata” e “vita familiare”, ha permesso di proteggere delle realtà affettive fino a poco tempo fa, non suscettibili di alcuna tutela. I diversi tipi di “lifestyle” familiari sono tutti da tutelare, perché se pur i valori non siano comuni, in ogni modo lo saranno le funzioni e le esigenze.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
La famiglia nel Diritto Comunitario pag 3 Introduzione Il presente lavoro si propone di analizzare il rapporto vigente tra l’Unione europea e il diritto di famiglia, utilizzando come punto di riferimento principale gli atti e la giurisprudenza comunitaria in materia. Rispetto ai primi passi compiuti dal legislatore comunitario negli anni ‘60, molta strada è stata compiuta e ancora ve n’è da percorrerne per giungere ad un trattamento uniforme e completamente coerente dell’istituto “famiglia”. I primi interventi legislativi comunitari relativi alla famiglia, evidenziano chiaramente che la priorità delle istituzioni europee non era quella di regolare e disciplinare tale istituto, in quanto “nucleo fondamentale” della società ma di eliminare alcuni ostacoli che si frapponevano alle finalità economiche delle Comunità 1 . Con il passare del tempo e con gli epocali cambiamenti strutturali che hanno portato alla nascita dell’Unione europea, è inevitabilmente cresciuta la “sensibilità” delle istituzioni europee rispetto alla famiglia e alle politiche ad essa relative. Su tale aumento d’interesse hanno inciso i profondi cambiamenti della società, che hanno messo in crisi la nozione tradizionale di famiglia, percepita da tempo immemorabile nelle coscienze della maggioranza degli individui. Questi concernono la nuzialità in rapido declino, considerevole aumento dei tassi di divorzio, calo rapido e consistente del tasso di natalità, comparsa di forme di vita familiare fuori dal matrimonio ed aumento delle nascite fuori da esso, proporzione crescente delle famiglie “monoparentali” (cd. step families), e ancora, sensibile riduzione della misura media dei nuclei familiari. Questi cambiamenti riguardano la maggior parte dei paesi europei ma rimangono tuttavia delle differenze tra essi 2 . Il legislatore europeo ha deciso di risolvere alcune problematiche relative al diritto di famiglia emanando atti di profonda importanza sostanziale, quali il Regolamento CE n. 1347/2000 (ora sostituito dal Reg. CE n. 2201/2003) in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale e la direttiva n. 2003/86, relativa al diritto al ricongiungimento familiare. Tali provvedimenti non solo contribuiscono a rendere più chiaro e lineare il quadro normativo comunitario in materia di diritto di famiglia ma soprattutto applicano concretamente l’art. 7 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, il quale riconosce ad ogni individuo il diritto al rispetto della propria vita familiare. Il Progetto di Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa 3 , garantisce la protezione della famiglia «sul piano giuridico economico e morale» (art. 33) come principio fondamentale. Esso si riferisce alla moderna tipologia della famiglia come aggregato sociale, nel quale convivono due o più persone con legami affettivi, secondo la concezione accolta dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, c.d. Carta di Nizza; approvata nel dicembre 2000, il cui art. 7 riproduce i contenuti dell’ art. 16 della Carta sociale europea, redatta a Torino il 18 ottobre 1961. Stabilisce che la famiglia, in quanto cellula fondamentale della società, ha diritto ad una protezione sociale, giuridica ed economica adeguata per assicurare il suo pieno sviluppo. 1 Un esempio significativo di tale “forma mentis” delle istituzioni comunitarie è dato da Regolamento CEE n. 1612/68, relativo alla libera circolazione dei lavoratori all’interno della Comunità, pubblicato in G.U. n. L257 del 19/10/1968, pag. 0002-0012. Tale Regolamento si occupa ,all’art. 10, del diritto al ricongiungimento familiare per i cittadini dell’Unione, costituendo il primo precedente comunitario in materia. E’ sintomatico il fatto che il diritto al ricongiungimento familiare, invece di essere trattato isolatamente, con un provvedimento ad esso dedicato, sia in tal caso rilegato in una norma (l’art. 10) di un atto normativo che ha evidenti finalità economiche. 2 J. Migeot -Alvarado, Les parents et l’ école en France, in Revue International d’ Education, pag. 51. 3 Pubblicato in G.U. C. E del 18 luglio 2003,n.C-169

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Pirarba
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze giuridiche
  Relatore: Francesco Seatzu
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 59

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

a) le fonti del diritto di famiglia
b) diritto internazionale privato
c) regolamento 2201/2003
d) matrimonio e potestà genitoriale
e) attribuzione del cognome nel diritto comparato
f)disposizioni in materia di sottrazione deiminori
g) ricongiungimento familiare
h) immigrazione
i) parità di trattamento in materia di occupazione
l)separazione e divorzio-internazionale
m) libera circolazione delle sentenze
n) crisi della famiglia legittima
o) la famiglia di fatto
p) tutela delle coppie omosessuali

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi