Turismo sostenibile. Definizioni, requisiti e modalità operative
L’interesse crescente per l’educazione alla mondialità, la maggiore sensibilizzazione ai problemi del Terzo Mondo e l’ampio dibattito sulle cause di squilibrio dello sviluppo tra nord e sud, mi hanno motivato a condurre la tesi sulle organizzazioni senza fine di lucro in quanto organizzazioni che cercano di trovare risposte e nuovi criteri operativi nella promozione dello sviluppo.
In particolare, ho focalizzato l’attenzione sulle Ong di cooperazione, sulle organizzazioni del commercio equo e solidale e sulle associazioni ambientaliste che, consapevoli delle contraddizioni del turismo tradizionale, hanno cercato di proporre delle alternative ad esso.
Nel primo capitolo del mio lavoro ho descritto, attraverso le statistiche elaborate dalla World Tourism Organization (Wto, 1996), le dimensioni del turismo internazionale, mettendo in luce le contraddizioni e i nodi problematici in ambito economico, socioculturale ed ambientale. Ho utilizzato fonti di Agenzie internazionali quali il Programma Ambientale delle Nazioni Unite (Unep) (1979), i rapporti dell’United Nations Centre on Transnational Corporations (Unctc) (1982, 1990) e i rapporti dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo) (1990), sia lavori di studiosi che si sono occupati del fenomeno quali i sociologi Cohen E. (1988), Lanfant M.F. (1980), Lanfant M.F., Allock J.B. e Brune E.M. (1995) e Urry J (1995) e gli economisti Brohman J. (1995), Harrison D. (1992) e Smith C. (1992). Ho, inoltre, menzionato le testimonianze di studiosi legati alle organizzazioni non governative di cooperazione, quali Madeley J. (1995), Rao N. (1995) e, in ambito italiano, Garrone R. (1993), Sardella P. e Lanzanova L. (1996).
Nel secondo capitolo ho riportato le diverse scadenze internazionali che possono essere considerate tappe attraverso cui si è giunti alla nuova definizione di turismo come turismo sostenibile vedendo con particolare attenzione la Dichiarazione di Manila del 1980, il Documento di Acapulco del 1982, il Tourism Bill of Rights del 1985, il Rapporto Brundtland del 1987, la Agenda 21 del 1992 e la Carta di Lanzarote del 1995. Ho analizzato, inoltre, per quanto concerne gli interventi dell’Unione Europea in materia di turismo legato all’ambiente studi sull’Anno Europeo del Turismo del 1990, sul Primo Piano di Azione a favore del Turismo e sul Primo Programma Pluriennale di Assistenza Turistica e autori quali Bastianini G. (1990) e il Movimento Consumatori (1995) oltre al materiale ECoNETT veicolato attraverso internet.
Non ho mancato di sottolineare il fatto che il turismo sostenibile, pur largamente condiviso come obiettivo lodevole da parte delle istituzioni, trovi, invece, molti scogli nella fase della concretizzazione, pianificazione e gestione delle iniziative legate ai progetti turistici. Presento, quindi, caratteristiche e requisiti del turismo alternativo con particolare riferimento agli autori Hunter C. e Green H. (1995) e a Cater E. (1991).
Il terzo capitolo della mia tesi offre una panoramica sulle principali organizzazioni non-profit che operano nel settore del turismo sostenibile sia in ambito europeo (comprendendo attività che hanno avuto origine in altre parti del mondo ma che hanno fatto sentire la loro influenza in Europa), sia in ambito nazionale, fornendo un quadro degli inizi, della maturazione e diffusione delle attività e relativi codici di condotta. Ho evidenziato come le attività di tali organizzazioni si concentrino su formazione, informazione e promozione di campagne su argomenti specifici, denunce e/o boicottaggi. Ho anche esaminato alcuni progetti già realizzati.
Per quanto riguarda l’Italia, la raccolta di materiale bibliografico è stata integrata dalla mia personale partecipazione, nell’arco di tempo che va dal novembre 1996 al novembre 1997, ai diversi seminari organizzati dal Forum Italiano per un Turismo Responsabile. Ho inoltre effettuato alcune interviste semi strutturate con responsabili delle principali organizzazioni da cui ho tratto alcune informazioni sul turista consapevole (argomento su cui non vi è molto nella letteratura specifica) e su alcune problematiche aperte.
Il capitolo si conclude evidenziando le principali aree di destinazione nell’America Latina, in Asia e in Africa.
Il quarto capitolo, infine, è dedicato ai requisiti del viaggio e del soggiorno “sostenibile”, indicando nel prezzo equo, nella trasparenza dei costi e nella partecipazione della comunità ospitante, elementi indispensabili alla promozione dello sviluppo turistico.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maurizio Milandri |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Giovanna Franca Dalla Costa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 125 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Turismo e ambiente: un binomio possibile
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi