Skip to content

La disciplina dell'immigrazione in Italia nell'odierno contesto europeo

Sono evidenti le difficoltà per un “nuovo” Paese di immigrazione come l’Italia di costruirsi un proprio modello di riferimento. La politica migratoria è un indicatore significativo e sintetico della capacità complessiva del Paese d’arrivo di misurarsi con il fenomeno. Proprio per questa ragione utilizzeremo l’evoluzione della normativa come una delle chiavi di lettura che ci permettono di delineare una prima ricostruzione storica del fenomeno, arrivando a sottolineare come il dato più significativo della situazione di questi ultimi anni sia rappresentato dalla emergenzialità dell’intervento e dalla mancanza di una scelta politica di riferimento chiara e precisa, in grado di indirizzare l’azione amministrativa e di governo. Non appare sorprendente che su una materia così delicata e ricca di implicazioni abbia prevalso un atteggiamento sostanzialmente dilatorio, teso più a governare le tensioni del momento che non a operare interventi di maggior respiro. Il modello italiano, ammesso che sia possibile usare questa espressione, si è così sviluppato in questi anni quasi spontaneamente, ricercando, di volta in volta, il punto di equilibrio tra le diverse spinte, interne ed esterne, più che come sintesi di un autonomo e maturo percorso di decisione politica.
Le linee di sviluppo della normativa italiana non sono molto diverse da quelle degli altri Paesi dell’Unione europea. La limitazione dell’immigrazione irregolare è uno dei punti su cui più si concentra l’attenzione del mondo politico e dell’opinione pubblica. Su questo aspetto è stata più volte lamentata la scarsa efficacia dei controlli alle frontiere e l’assenza di norme e di strutture adeguate a garantire l’esecuzione dei provvedimenti di espulsione. A tal riguardo non c’è dubbio che gli altri Paesi europei si sono sicuramente dotati di strumenti più efficaci di quelli italiani, ma non tali da eliminare il fenomeno; anzi, la sempre maggiore diffusione dell’immigrazione clandestina su scala mondiale dovrebbe far seriamente riflettere sulla possibilità di fermare un processo sociale di tale ampiezza con meri strumenti repressivi. Proprio per superare questi limiti una delle linee su cui si muovono i governi dei Paesi occidentali è quella di sviluppare nuove strategie di contenimento, non basate esclusivamente sull’irrigidimento dei controlli alle frontiere, ma tese a coinvolgere nella gestione del problema anche i Paesi di provenienza dei flussi.
Considerata la complessità del fenomeno i Paesi membri dell’Unione europea stanno tentando di affrontare questo problema in una prospettiva più complessiva di interesse comune e non demandata solamente ai Paesi più direttamente coinvolti. È chiaro a tutti, infatti, che le politiche in materia di immigrazione attuate in un certo Paese hanno inevitabilmente effetto anche sugli altri Paesi. Emerge pertanto la necessità di un approccio coordinato di questo fenomeno, sia dal punto di vista delle condizioni di ingresso e di soggiorno, sia in materia di integrazione dei migranti. L’immigrazione è una sfida tanto per il diritto interno quanto per il diritto comunitario ed internazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Le politiche migratorie hanno caratterizzato la legislazione dei Paesi occidentali, ed in particolare degli Stati membri dell’Unione europea. Negli Stati Uniti le prime disposizioni di controllo sull’immigrazione sono state introdotte nella legislazione alla fine dell’ottocento, mentre nei Paesi europei è solo durante il primo conflitto mondiale che vengono emanati provvedimenti per regolare e controllare tale fenomeno. Negli anni cinquanta e sessanta prevale un atteggiamento liberale nel controllo delle frontiere. Nei decenni seguenti, la trasformazione dell’immigrazione da fenomeno temporaneo a fenomeno permanente e strutturale determina una radicale inversione di tendenza, con un progressivo aumento di interesse verso il controllo dei flussi e la gestione della crescita delle collettività immigrate. Il fenomeno migratorio assume sempre più una veste e una dimensione globale e plurinazionale, mentre la risposta politica tarda a farsi carico del relativo impegno che potrebbe permettere di sviluppare le opportune forme di collaborazione e di cooperazione internazionale e regionale, indispensabili per affrontare un problema di carattere transnazionale. In Italia i primi flussi di immigrazione si verificano durante un periodo in cui la legislazione in materia è praticamente inesistente, tanto che una delle cause più frequentemente indicate per spiegare l’inizio di tali flussi è proprio l’assenza di una normativa adeguata e di controlli efficaci, nel momento in cui i tradizionali Paesi d’arrivo mettono in atto politiche di ingresso sempre più restrittive. Tale vuoto legislativo, comune peraltro agli altri Paesi dell’Europa meridionale che divengono a luoghi d’immigrazione dopo esserlo stati di immigrazione, si trova a rappresentare un potente fattore d’attrazione per quelle correnti migratorie che negli anni precedenti trovavano il loro sbocco naturale nell’Europa centro settentrionale. In Italia un minimo di legislazione esiste, ma si tratta di provvedimenti dell’epoca fascista, scaturiti in un periodo in cui lo Stato italiano è tutt’altro che un Paese di immigrazione. La materia è regolata dal testo unico delle leggi di pubblica sicurezza del 1931.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi