La Direttiva sui servizi di pagamento (PSD): effetti per le banche e gli intermediari finanziari
L’elaborato si propone di offrire una panoramica dei tratti più rilevanti della Direttiva sui servizi di pagamento (PAYMENT SERVICES DIRECTIVE), in maniera essenziale, cercando di carpire i requisiti normativi di maggior rilievo, nonché focalizzando l’attenzione sugli aspetti operativi della stessa. Il lavoro si compone di cinque capitoli dedicati all’analisi dei servizi e dei sistemi di pagamento introdotti dalla Direttiva 2007/64/CE PSD nell’ambito dell’analisi del Decreto Legislativo di recepimento in Italia (n.11 del 27 gennaio 2010) della stessa. Il primo capitolo va a riassumere in maniera generica la struttura, i contenuti e gli obiettivi della Direttiva in questione, le modalità di recepimento nel nostro ordinamento, i servizi di pagamento interessati e quelli non interessati e l’impatto che la Direttiva ha sul Sistema Bancario Europeo, nonché Italiano, con la descrizione dell’intervento che la stessa opera per quanto riguarda i servizi di pagamento relativi agli Enti Pubblici (Pubblica Amministrazione).
Il secondo capitolo, invece, pone l’attenzione sull’analisi di una delle principali innovazioni apportate in virtù della PSD: gli Istituti di Pagamento, ossia soggetti non bancari che, accanto alla normale attività commerciale, potranno offrire servizi di pagamento in moneta scritturale e i cosiddetti conti di pagamento, tramite i quali tali Istituti possono raccogliere dagli utenti i fondi necessari all’esecuzione dei servizi di pagamento.
I tre capitoli successivi, mirano essenzialmente ad analizzare la nuova disciplina armonizzata dei servizi di pagamento, relativamente alle norme di recepimento della Direttiva nel sistema italiano. Saranno analizzati due titoli del Decreto di recepimento concernenti i diritti e gli obblighi delle parti all’interno del rapporto, e le disposizioni sulla trasparenza delle condizioni contrattuali e degli obblighi informativi. La descrizione di questi titoli si articolerà relativamente alle singole categorie di operazioni coinvolte, analizzando di volta in volta gli effetti apportati alla loro operatività. In particolare il terzo capitolo porrà l’attenzione sulle novità inerenti il bonifico, quale operazione bancaria, che permette di eseguire un trasferimento di fondi.
Le novità apportate dalla direttiva a tale operazione sono molteplici e riguardano diversi aspetti della stessa. Ad esempio, sono cambiati i tempi di esecuzione; l’identificativo unico è diventato obbligatorio; l’informativa al cliente è più particolareggiata; o anche la ripartizione delle spese ha un diverso funzionamento.
Il capitolo quarto si occuperà della famiglia degli incassi commerciali interbancari (ICI), gestiti sul circuito nazionale. Questa famiglia si compone di quattro diverse tipologie di operazioni:
RID (Rapporti interbancari diretti)
Ri.ba. (Ricevute bancarie)
MAV (Pagamento Mediante Avviso)
Bollettini Bancari Freccia
Questi quattro mezzi di pagamento rientrano nell’ambito di applicazione della PSD e sono effettuati solo a livello nazionale ed in Euro. Alla famiglia degli incassi commerciali “allargata”, infatti, si aggiunge anche il nuovo prodotto di addebito diretto paneuropeo: il Sepa Direct Debit (SDD).
Nel corso del capitolo, dopo aver effettuato una breve descrizione di ogni singola operazione e del suo funzionamento, verranno esposte le modifiche, le rivisitazioni e le novità apportate dalla direttiva ad ognuna di esse.
Infine il quinto, nonché ultimo capitolo, verterà sull’esposizione degli effetti della direttiva PSD sulla cosiddetta “monetica”.
Con il termine monetica si fa riferimento a servizi di pagamento quali:
Carte di pagamento (debito, credito e prepagate)
Servizio POS (Point of Sale) agli esercenti
Il capitolo conterrà, inoltre, un breve accenno relativo alle disposizioni circa la gestione dei nuovi contratti con la clientela, nonché le modifiche contrattuali da apportare ai clienti in essere alla data del 1° marzo 2010.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Patrizia Merola |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Emilio Di Tommasi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 126 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le carte di credito revolving. Potenzialità e criticità.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi