Skip to content

Criminalità minorile: aspetti medico-legali e nuovi orientamenti normativi e giurisprudenziali

È un dato di fatto che negli ultimi anni si è riscontrato un sempre più crescente numero di minorenni che attraverso la loro condotta, o anche un singolo evento di essa, rientrano nel quadro della criminalità. Al fine di individuare, definire e spiegare il fenomeno della criminalità minorile, quindi, che da sempre ha interessato la società nel suo complesso, si rileva indispensabile il compito di rendere più chiari i concetti basilari di esso, quali il minore, la criminalità e, infine, la criminalità minorile che spesso si confonde con il termine di devianza.
Il fondamento della condizione giuridica del minore viene innanzitutto individuato nell’esigenza di protezione di un soggetto, nella media dei casi impossibilitato a curare proficuamente i propri interessi. Non va comunque dimenticato che fino al 1975 la maggiore età era fissata a ventun anni, mentre il soggetto era ritenuto penalmente imputabile a diciotto. Tale disparità veniva, in effetti, giustificata dall’affermazione che l’individuo acquista la consapevolezza delle conseguenze delittuose del suo comportamento prima dell’idoneità ad attendere ai propri interessi.
Mentre comunemente si definisce minore l’individuo che non ha ancora compiuto i diciotto anni di età, l’ordinamento vigente, invece, stabilisce che il minore imputabile, e cioè sottoponibile ad un procedimento penale, è solo il soggetto infradiciottenne ma che abbia raggiunto i quattordici anni di età.
Quando si parla di criminalità minorile, ci si riferisce prevalentemente all’insieme dei fatti che costituiscono la fattispecie di reato posti in essere da soggetti la cui età varia in una fascia dai quattordici ai diciotto anni.
Per quanto attiene, invece, al termine devianza, essa si adopera per sostituire quello del disagio, così come il disadattamento quello di emarginazione.
Alcune delle cause principali determinanti il rischio dei giovani si possono individuare nell’allentarsi delle relazioni significative, nella scarsa frequenza dei rapporti di tipo primario, nell’inadeguatezza e nella precarietà delle relazioni familiari.
In questo modo, i vari soggetti istituzionali sono chiamati a riconsiderare le loro funzioni, le modalità di attuazione degli interventi e le pratiche operative, al fine di poter rispondere in modo coerente e decisivo alle esigenze di questa particolare fascia di età.
In tal senso, nasce l’esigenza, sia nel mondo accademico, sia in quello dei servizi di attribuire ad ogni termine il corretto significato.
Termini quindi come disagio, emarginazione, povertà, spesso acquisiscono un contenuto diverso da quello originario o dalla loro storia e vengono utilizzati come sinonimi intercambiabili.
Quasi sempre, in effetti, si ha la convinzione che essi abbiano lo stesso significato forse perché condividono una matrice ed origine comune che va ricercata nel filone di studi sociologici che fanno riferimento alla devianza e al controllo sociale.
Il concetto di devianza ha subito nel corso degli anni un processo di ''normalizzazione'' che ha portato alla sua dissolvenza teorica ed alla nascita di una nuova categoria, quella appunto del disagio.
Tale processo vuole rappresentare quell’orientamento in base al quale si è cercato di rispondere all’esigenza di introdurre un approccio maggiormente cauto verso quei comportamenti che non sono necessariamente riconducibili alla semplice riproduzione di norme e valori del sistema sociale degli adulti o in contrapposizione ad essi.
Lo scopo di questo lavoro consiste nel fornire tutti gli elementi che permettano di avere una visione generale sul fenomeno della criminalità minorile.
Dopo aver preso in esame, in altre parole, l’evoluzione storica e giuridica della disciplina avente ad oggetto i minori come autori di reato, viene analizzata successivamente sia la dimensione quantitativa, con elementi statistici, sia quella qualitativa, arricchita dalle varie figure del minore che delinque, di questo tipo di criminalità.
Tutto questo però sarebbe insufficiente senza un approfondito esame delle cause che si trovano alla base di questo fenomeno.
Vengono analizzati, in seguito, i concetti relativi all’imputabilità - anche in base ai nuovi orientamenti normativi e giurisprudenziali - ed alla pericolosità sociale mettendo a fuoco il cosiddetto “sistema del doppio binario”.
Seguendo infine un ordine logico e consequenziale si analizzano, attraverso le varie riforme subite, l’ordinamento penitenziario minorile e coerentemente gli interventi applicati dal sistema penale per quanto attiene alla riabilitazione ed alla rieducazione dei minorenni devianti nonché ai fini di un'eventuale comparazione si riporta l'ordinamento penale minorile greco nei suoi elementi principali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE ™ Nozioni introduttive � un dato di fatto che negli ultimi anni si � riscontrato un sempre pi� crescente numero di minorenni che attraverso la loro condotta, o anche un singolo evento di essa, rientrano nel quadro della criminalit�. Al fine di individuare, definire e spiegare il fenomeno della criminalit� minorile, quindi, che da sempre ha interessato la societ� nel suo complesso, si rileva indispensabile il compito di rendere pi� chiari i concetti basilari di esso, quali il minore, la criminalit� e, infine, la criminalit� minorile che spesso si confonde con il termine di devianza. Il fondamento della condizione giuridica del minore viene innanzitutto individuato nell�esigenza di protezione di un soggetto, nella media dei casi impossibilitato a curare proficuamente i propri interessi. Non va comunque dimenticato che fino al 1975 la maggiore et� era fissata a ventun anni, mentre il soggetto era ritenuto penalmente imputabile a diciotto. Tale disparit� veniva, in effetti, giustificata dall�affermazione che l�individuo acquista la consapevolezza delle conseguenze delittuose del suo comportamento prima dell�idoneit� ad attendere ai propri interessi. Mentre comunemente si definisce minore l�individuo che non ha ancora compiuto i diciotto anni di et�, l�ordinamento vigente, invece, stabilisce che il minore imputabile, e cio� sottoponibile ad un procedimento penale, � solo il soggetto infradiciottenne ma che abbia raggiunto i quattordici anni di et�. Quando si parla di criminalit� minorile, ci si riferisce prevalentemente all�insieme dei fatti che costituiscono la fattispecie di reato posti in essere da soggetti la cui et� varia in una fascia dai quattordici ai diciotto anni. Il processo a cui � sottoposto il minore � regolato da normativa speciale che fa capo al D.P.R. n. 448/88 che tende ad applicare principi che possono essere sintetizzati nell�affermazione sancita dalla Carta Europea dei diritti del fanciullo al punto 8.23: ��ogni fanciullo ha diritto alla certezza giuridica; i fanciulli presunti autori di un reato hanno diritto di avvalersi di tutte le garanzie di un regolare processo, ivi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Pavlos Dritsas
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Paolo Arbarello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 248

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

criminalità minorile
imputabilità minorile
pericolosità sociale
sistema penitenziario minorile
carcere minorile
delinquenza minorile
prevenzione della criminalità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi