Il PATI nella gestione dell'avanzamento del bosco. Il caso dell'Alpago
In questa tesi, attraverso il modello DPSIR, utilizzato per la prima volta in fase di redazione del primo rapporto sullo Stato dell’Ambiente Europeo, dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, si è analizzato il fenomeno dell’avanzamento del bosco.
DPSIR, è un acronimo che sta per determinanti, pressioni, stato, impatti e risposte.
Nella prima parte della tesi si è dato risposta alla domanda “perché sta succedendo?” ricorrendo allo studio delle determinanti e delle pressioni.
Le determinanti ossia le esternalità negative su cui intervenire al fine di ridurre le problematiche ambientali, sono state individuate nello spopolamento montano e nel boom turistico con particolare riferimento alle Alpi. Queste determinanti hanno generato delle pressioni, ossia variabili direttamente responsabili del degrado ambientale, associabili a delle pressioni antropiche riconducibili alla presenza umana nel territorio e a pressioni ambientali che riguardano la crisi dell’agricoltura nelle terre alte e alla crisi delle località di fondovalle per i problemi tipici delle grandi città. Dare risposta a questa prima domanda significa consentire ai decisori di individuare e quantificare le cause che comportano i cambiamenti allo stato ambientale.
Nella seconda parte, per valutare le condizioni in cui versa l’ambiente all’istante considerato (Stato) si è dato risposta alla domanda “Cosa sta succedendo?”.
In particolare per quanto riguarda l’Italia si è visto come il bosco dal 1910 sia in continua crescita e che dal 1990 al 2000 è stato sicuramente la più grande trasformazione ambientale e paesistica se non addirittura del XX secolo, dato che questo fenomeno ha interessato tutta la montagna italiana che secondo l’ISTAT corrisponde al 54,3% della superficie totale.
Nella terza parte “Ci sono cambiamenti significativi?” si sono andate a vedere le conseguenze che si sono venute a creare, utili per rendere esplicite le relazioni causa-effetto tra pressioni e stato. Nello specifico, si parla di impatti ambientali per la perdita di biodiversità, incendi, dissesto idrogeologico, impatti sociali per la perdita di paesaggi culturali e conoscenze empiriche, impatti economici per i danni all’industria turistica, al patrimonio pascolivo, alle specie di interesse venatorio e disastri ambientali.
Nella quarta e ultima parte si è andati a vedere quali sono le risposte individuate nelle politiche, nella pianificazione e nelle buone pratiche per migliorare la qualità di vita e dell’ambiente attraverso interventi di tipo strutturale se si agisce sulle determinanti, interventi prescrittivi o tecnologici se si agisce sulle pressioni o infine bonificando l’ambiente per migliorare la situazione esistente.
Le politiche analizzate sono la Rete Natura 2000 per la conservazione della biodiversità, la Convenzione Europea del Paesaggio e il Codice Urbani per la tutela e la salvaguardia di tutto il paesaggio, la Politica Agricola Comunitaria per lo sviluppo rurale e infine nella Convenzione delle Alpi per la protezione e lo sviluppo di questa regione.
Per quanto concerne la pianificazione, in riferimento al caso del PATI in Alpago, si è visto che con i nuovi strumenti urbanistici ci sia tutta l’intenzione di contrastare l’avanzamento del bosco e in particolare attraverso la perequazione ambientale.
Con le buone pratiche e sempre relativamente al caso dell’Alpago si è andati a vedere i buoni effetti della pastorizia che se estesa su tutto il territorio riesce a limitare l’avanzamento del bosco in sostituzione delle attività coltivatrici.
In conclusione l’avanzamento del bosco è una preoccupante problematica ambientale dei nostri giorni, ma è positivo comunque registrare che finalmente qualcosa nell’opinione pubblica si sia mosso, con la speranza che un giorno convertendo l’attuale sistema basato sul petrolio, verso uno orientato su fonti alternative quali i biocarburanti e le biomasse, si riesca più efficacemente a contrastare questo fenomeno grazie all’importanza che verrebbe ad assumere un settore come quello agricolo che come si è visto e un settore chiave nella regolazione dei processi di ricolonizzazione forestale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simone Casagrande |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università IUAV di Venezia |
Facoltà: | Pianificazione del Territorio |
Corso: | Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale |
Relatore: | Virginio Bettini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 55 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Cibo, Turismo, Montagna. Il Ladakh e l'Occidente a confronto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi