Skip to content

La politica estera dell'Italia Repubblicana nel Mediterraneo. Le relazioni Italia - Libia

La politica estera dell'Italia Repubblicana presenta delle costanti storiche che trovano una sintesi nel rapporto privilegiato con la Libia di Gheddafi, dalla genesi del regime alla sua caduta. Fin dagli anni Cinquanta, le relazioni internazionali italiane sono incardinate tra l'atlantismo e l'europeismo, accanto a cui si inserisce una terza direttrice, quella mediterranea (e mediorientale) che offre all'Italia l'opportunità di intraprendere proprie iniziative politico-economiche, alla ricerca di margini di manovra autonomi dalle rigide logiche bipolari della Guerra Fredda.
Questa tesi si propone di ricostruire la politica estera italiana nel bacino del Mediterraneo nel secondo dopoguerra, mettendone in luce le debolezze strutturali, i punti di forza, le ambizioni, le continuità e le differenze nel tempo.
Il mio obiettivo è dimostrare come quest'area abbia sempre rappresentato per l'Italia il luogo ideale dove concentrare il proprio interesse nazionale, basato sulla sicurezza, il commercio e l'approvvigionamento energetico, al fine di vedersi riconosciuto un ruolo di prestigio e un rango di media potenza. La crisi libica del 2011 ha evidenziato, invece, i limiti e le contraddizioni dell'azione italiana, e al contempo come il Mediterraneo sia diventato il centro nevralgico per la ridefinizione dei rapporti di forza tra le grandi potenze nel nuovo Millennio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE Con la fine della Seconda guerra mondiale, le relazioni internazionali vengono condizionate dalla polarizzazione del sistema in due blocchi contrapposti. L’appartenenza dell’Italia al blocco occidentale euro-atlantico e la sua posizione geografica di confine con il mondo sovietico ad est, e di proiezione nel Mediterraneo a sud, hanno offerto al nostro paese la possibilità di svolgere un ruolo strategico, che tutti i governi repubblicani succedutisi a Palazzo Chigi hanno provato ad interpretare. Questa tesi si propone di analizzare la politica estera dell’Italia nel Mediterraneo, ampliandone l’orizzonte verso il Medio Oriente, a partire dagli anni Cinquanta: mettendo in luce le debolezze strutturali, i punti di forza, le ambizioni comuni, la continuità e le differenze delle azioni italiane. Il mio obiettivo è mostrare e dimostrare come la direttrice mediterranea sia risultata fondamentale per l’Italia al fine di ritagliarsi un margine di autonomia dalle strettoie imposte dalle logiche della Guerra Fredda, per far valere il proprio interesse nazionale cercando di riconquistare un ruolo e un certo grado di prestigio sul palcoscenico internazionale. Obiettivi che comunque non hanno mai messo in discussione l’alleanza euro-atlantica, in particolare con gli Stati Uniti, nei confronti dei quali l’Italia ha tentato costantemente di conquistarsi un proprio spazio di manovra, trovandovi allo stesso tempo rifugio nelle situazioni di crisi. Il Mediterraneo e il Medio Oriente hanno rappresentato il luogo ideale dove concentrare questi sforzi e la Libia il paese che per storia coloniale, prossimità geografica, interessi economici, politici e strategici, piø di tutti ha evidenziato le caratteristiche ed i tratti comuni della politica estera italiana nel Dopoguerra. La permanenza di Gheddafi al potere per 42 anni e il contemporaneo susseguirsi di innumerevoli governi sull’altra sponda del Mediterraneo rendono ancora piø evidenti i limiti, ma anche la continuità dell’azione italiana. Da una parte la mancanza di strategia e di volontà nel risolvere il contenzioso relativo al passato coloniale italiano in Libia, con le richieste di condanna e di risarcimento avanzate da Gheddafi (e quelle relative ai beni espropriati alla comunità italiana espulsa dalla Libia nel 1970, ancora irrisolte), che si sono trascinate fino alla firma del Trattato di Bengasi del 2008, condizionando pesantemente le relazioni tra i due paesi. Dall’altra, la prevalenza dell’interesse economico che ha portato l’Italia a diventare il principale partner commerciale della Libia e quest’ultima ad essere il primo fornitore di petrolio e il terzo di gas naturale dell’Italia. L’aspetto energetico è senza dubbio quello che ha caratterizzato e orientato le politiche italiane nei confronti dell’ex colonia e degli altri paesi mediterranei e mediorientali, fin da quando Enrico Mattei rivoluzionò il sistema delle concessioni petrolifere a metà degli anni Cinquanta. Il trattamento di favore riservato all’Eni in Libia ha probabilmente contribuito alla ridefinizione dei rapporti di forza nella regione. Sul suolo libico, infatti, le potenze occidentali hanno continuato a giocare quella partita per il ristabilimento delle gerarchie (finalizzata soprattutto al controllo delle risorse), iniziata sul campo mediterraneo e mediorientale dopo il crollo del sistema bipolare che ha messo in crisi l’equilibrio internazionale. L’Italia ha cercato di essere della partita: partecipando, a partire dagli anni Novanta, a diverse missioni internazionali (ex Jugoslavia, Iraq, Afghanistan, Libano, Libia) e svolgendo un presunto ruolo di mediatore nel reinserimento

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi