Skip to content

La Corporate Governance nelle imprese venture backed in Italia: alcune evidenze empiriche

La Tesi di Dottorato di Ricerca in Imprenditorialità ed Innovazione costituisce un elaborato alla cui presentazione e discussione è tenuto ogni allievo per la conclusione del suo percorso di studio. Gli obiettivi che con essa si intende raggiungere ed il dominio di interesse in cui si inserisce vanno necessariamente osservati, oltre che nell’ambito del settore disciplinare di appartenenza, anche e soprattutto alla luce della natura dell’iter formativo intrapreso che ha come scopo principale quello di saldare le fondamenta metodologiche e scientifiche che sosteranno i futuri spunti di ricerca di ciascun candidato.
Questo lavoro si inserisce nel filone di ricerca sul finanziamento e lo sviluppo delle piccole e medie imprese ed indaga, sia a livello teorico che empirico, sugli strumenti che sono considerati ed utilizzati dai formal venture capitalist quali idonei a fronteggiare e compensare l’incompletezza contrattuale connaturata al tipo di rapporto che si instaura con i soggetti a cui fa riferimento la proprietà ed il management dell’impresa partecipata. Il punto di vista dal quale si conduce l’analisi non corrisponde, però, a quello che è affrontato in genere dalla letteratura economica: il sistema impresa. Infatti la ricerca non si concentra sull’analisi e sulla verifica dei caratteri tipici del “capitale di sviluppo” e sul ruolo che gli è riconosciuto nel favorire e moltiplicare le potenzialità di sopravvivenza e di crescita dell’imprese venture backed. L’angolo dal quale si osserva la relazione è quello dell’investitore istituzionale nel capitale di rischio nella prospettiva della sua necessità di valorizzare e di proteggere il capitale allocato.
L’interesse che ha mosso il lavoro è quello di indagare sul contenuto degli accordi di corporate governance tra questi soggetti e le imprese partecipate e verificarne attraverso un indagine empirica gli elementi tipici, comuni e valutati come indispensabili e irrinunciabili dai primi alla conclusione definitiva del deal. Da qui l’attenzione si è gradualmente ampliata comprendendo anche tutte quelle possibili soluzioni suggerite dall’analisi teorica e dalla pratica operativa per bilanciare il noto problema dell’incompletezza contrattuale segnalato dalle recenti verifiche di Grossman, Hart e Moore.
L’indagine teorica ed empirica riguarda, quindi, l’intero sistema dei meccanismi prevedibili negli accordi di venture capital che, garantendo alla parte che sconta l’inefficienza contrattuale opportune opzioni di abbandono/uscita e numerosi strumenti di controllo, produce indirettamente e nell’insieme gli stessi effetti e le stesse tutele di cui gli stessi soggetti beneficerebbero direttamente se fosse possibile stipulare concretamente un contratto completo. La strutturazione di un sistema di soluzioni giudicato come idoneo dall’investitore assume un significato determinante nella conclusione definitiva del deal poiché permette all’operatore di comprimere in modo ottimale, secondo le proprie logiche ed i propri obiettivi operativi, le asimmetrie informative residue al sistema dei contratti su cui si regge giuridicamente la relazione.
Il lavoro proposto si articola in tre parti ed inizia con l’analisi del sistema normativo italiano. Quest’ultimo va a definire direttamente l’architettura dell’ambiente finanziario nel quale vanno ad inserirsi con la loro attività i fondi e gli inventori istituzionali nel capitale di rischio. Nel primo capitolo si è analizzato e verificato teoricamente, in termini di coerenza e compatibilità, l’idoneità del contesto normativo italiano, sia a livello di disciplina istitutiva del fondo chiuso che di quella di diritto societario, a consentire un efficiente svolgimento dell’attività di questi agenti economici. Il secondo capitolo, invece, si concentra sull’esame delle caratteristiche fondamentali del modus operandi dei soggetti attivi nel venture capital e sui suggerimenti provenienti dalla letteratura economica per regolare in modo ottimale il rapporto endosocietario tra l’investitore e l’imprenditore.
Il lavoro, infine, termina ponendo l’attenzione sui risultati di un’indagine di campo relativa al formal venture capital in Italia. Essa è stata realizzata personalmente nel corso del terzo trimestre del c.a. ed è stata pensata con lo scopo di svolgere una ricognizione empirica della figura del venture capitalist nel nostro paese e di verificare le ipotesi formulate nel corso della ricerca.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione La Tesi di Dottorato di Ricerca in Imprenditorialità ed Innovazione costituisce un elaborato alla cui presentazione e discussione è tenuto ogni allievo per la conclusione del suo percorso di studio. Gli obiettivi che con essa si intende raggiungere ed il dominio di interesse in cui si inserisce vanno necessariamente osservati, oltre che nell’ambito del settore disciplinare di appartenenza, anche e soprattutto alla luce della natura dell’iter formativo intrapreso che ha come scopo principale quello di saldare le fondamenta metodologiche e scientifiche che sosteranno i futuri spunti di ricerca di ciascun candidato. Questo lavoro si inserisce nel filone di ricerca sul finanziamento e lo sviluppo delle piccole e medie imprese ed indaga, sia a livello teorico che empirico, sugli strumenti che sono considerati ed utilizzati dai formal venture capitalist quali idonei a fronteggiare e compensare l’incompletezza contrattuale connaturata al tipo di rapporto che si instaura con i soggetti a cui fa riferimento la proprietà ed il management dell’impresa partecipata. Il punto di vista dal quale si conduce l’analisi non corrisponde, però, a quello che è affrontato in genere dalla letteratura economica: il sistema impresa. Infatti la ricerca non si concentra sull’analisi e sulla verifica dei caratteri tipici del “capitale di sviluppo” e sul ruolo che gli è riconosciuto nel favorire e moltiplicare le potenzialità di sopravvivenza e di crescita dell’imprese venture backed. L’angolo dal quale si osserva la relazio ne è quello dell’investitore istituzionale nel capitale di rischio nella prospettiva della sua necessità di valorizzare e di proteggere il capitale allocato. L’interesse che ha mosso il lavoro è quello di indagare sul contenuto degli accordi di corporate governance tra questi soggetti e le imprese partecipate e verificarne attraverso un indagine empirica gli elementi tipici, comuni e valutati come indispensabili e irrinunciabili dai primi alla conclusione definitiva del deal. Da qui l’attenzione si è gradua lmente ampliata comprendendo anche tutte quelle

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Luigi Fiorinelli
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Dottorato in Imprenditorialità ed Innovazione
Anno: 2006
Docente/Relatore: Mario Mustilli
Correlatore: FrancescoGangi
Istituito da: Seconda Università degli Studi di Napoli
Dipartimento: Finanza Aziendale
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 168

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi e copertura del rischio
analisi empirica
asimmetria informativa
assimetria informativa
board representation
controllo investimenti
corporate governance
fondi chiusi
fonti di finanziamento e tipologie di investimento
governo di impresa
imprese partecipate
incompletezza contrattuale
investitori istituzionali nel capitale di rischio
legislazione fondi chiusi
metodologia della ricerca
modelli di governo del rischio
modelli di investimento
private equity
restrictive convenants
sistema duale tradizionale monistico
struttura finanziaria
strutturazione di un fondo chiuso
venture backed
venture capital

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi