L'oggetto della comunione legale
All’indomani della riforma del diritto di famiglia, il regime di comunione legale fu salutato da alcuni come strumento di promozione e garanzia della parità coniugale, assurta a valore costituzionale ormai da molti anni. Da altri, invece, esso ricevette aspre critiche, aventi ad oggetto i suoi caratteri essenziali: la derogabilità e il contenuto non universale. In simili caratteri si volle ravvisare il risultato (poco soddisfacente) di un compromesso tra le forze politiche di opposta matrice culturale.
In realtà il carattere non universale della comunione, più che il frutto di un compromesso nel senso deteriore della parola, appare ispirato alla volontà di delineare un equilibrio nel microsistema della famiglia. Lo scopo perseguito è l’attuazione di vari precetti costituzionali: uguaglianza, diritto al lavoro, libertà d'iniziativa economica e la tutela della personalità.
La riflessione sulla ratio dell’istituto non è priva di conseguenze pratiche. Essa induce a rigettare i semplicistici canoni ermeneutici di chi vorrebbe leggere come tassativo il catalogo dei beni comuni oppure quello dei beni personali. La realtà da disciplinare è ben più complessa di quanto lascerebbe supporre un’adesione rigida e preconcetta all’una o all’altra impostazione. La stessa nozione di acquisto pone problemi interpretativi, in primo luogo perché il termine è stato adoperato in un'accezione atecnica.
Esaurita la trattazione relativa all'oggetto della comunione immediata, deve rivolgersi uno "sguardo d'insieme" al fenomeno della comunione de residuo, valutando la piena compatibilità del fenomeno con le rationes della comunione legale, fra le quali non si annovera soltanto la valorizzazione del concorso di ambo i coniugi alla formazione del risparmio familiare, ma anche la tutela della personalità di ciascun coniuge.
In quest'ottica, il differimento della comunione di alcuni acquisti appare funzionale al massimo contemperamento delle diverse esigenze. Si è esclusa, per tale ragione, l'esistenza di un'aspettativa tutelata su di essi, riconosciuta da una parte della dottrina a favore del coniuge non diretto acquirente.
Deve prestarsi attenzione, successivamente, alla definizione dell'oggetto della comunione legale sotto il profilo negativo, attraverso l'individuazione delle categorie di acquisti che rimangono personali, in quanto non si possono ricondurre al presupposto della congiunta formazione del risparmio, oppure in quanto strumentali allo sviluppo e alla tutela della personalità di uno dei coniugi, o ancora perché realizzati mediante surrogazione di beni personali.
Per concludere, si devono vagliare le numerose ipotesi di modificazione convenzionale dell'oggetto della comunione coniugale.
In definitiva, a quasi trent’anni di distanza dalla riforma del diritto di famiglia, l'indagine sulla disciplina dei rapporti patrimoniali tra coniugi si presenta ancora particolarmente interessante, ricca com'è di spunti di riflessione, non solo a causa della non eccellente qualità del dettato normativo, ma anche in considerazione della varietà dei fenomeni giuridici che vengono in rilievo.
In quest’ottica, l’indagine sull’oggetto della comunione legale si pone come una sorta di “crocevia”, come vero e proprio “osservatorio privilegiato”, per l’interprete, sul funzionamento di una pluralità di istituti giuridici, i cui meccanismi operativi vanno armonizzati con il sistema della comunione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giancarlo Mancusi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Pasquale Stanzione |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 498 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli acquisti a titolo originario in regime di comunione legale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi