Estradizione e tutela dei diritti dell'uomo
Negli ultimi decenni in particolare, con la crescita della domanda della repressione della criminalità organizzata internazionale, ma anche a causa dell’aumento dei crimini di rilevanza internazionale, abbiamo assistito ad un ritorno della centralità del ruolo e delle funzioni dell’estradizione stessa; importanza peraltro confermata da molteplici fattori, tra cui il crescente numero dei trattati, sia bilaterali che multilaterali che disciplinano la materia, l’incremento delle richieste di estradizione inoltrate agli Stati, l’essere oggetto di normazione da parte di organismi internazionali, sia in ambito universale (Organizzazione delle Nazioni Unite), che a livello regionale (Unione Europea, Consiglio d’Europa, Organizzazione degli Stati Americani e altri sistemi regionali). Il ritorno dell’estradizione al centro della cooperazione internazionale giudiziaria in materia penale, ha coinciso, inoltre, con la sempre maggiore importanza che l’essere umano ricopre in qualità di destinatario delle norme di diritto internazionale; sempre più rilevanza è oggi attribuita alla tutela dei diritti fondamentali dell’individuo attraverso la predisposizione di appositi strumenti giuridici. A questa tendenza, va associata la necessità che ogni Stato ha di garantire l’esercizio della propria potestà punitiva, al fine di non lasciare impuniti i criminali che si sottraggono alla giurisdizione dello Stato, contro i quali, senza gli specifici strumenti di cooperazione internazionale, gli Stati non potrebbero agire, dovendo rispettare i limiti di sovranità di ogni singolo Stato. L’estradizione, sebbene sia un istituto giuridico che si instaura fra due Stati, è diretto a limitare la libertà personale di un individuo, e per tale ragione essa deve tener conto del rapporto di mutua influenza che essa esercita sulle norme internazionali per la tutela dei diritti dell’individuo. Considerata la natura peculiare di questo strumento, occorre rilevare che il rapporto che intercorre fra questi due sistemi di norme, che intervengono su un comune terreno sotto diversi profili, spesso genera sovrapposizioni e interferenze, che devono tener conto dell’equilibrio fra gli interessi dello Stato e la garanzia dei diritti dell’uomo.
Essendo sottoposto ad uno strumento di cooperazione giudiziaria penale, l’estradando, nelle diverse fasi del procedimento di consegna è sottoposto a regimi giuridici differenti, che creano il presupposto per le violazioni dei diritti fondamentali di cui si parlava poc’anzi, e che creano anomalie e problematicità su cui la comunità internazionale sta lavorando da tempo per giungere ad un giusto equilibrio fra potestà punitiva e diritti dell’individuo. Qualora questo equilibrio non venga mantenuto o raggiunto, assistiamo ad un conflitto fra due sistemi normativi differenti, poiché né le norme internazionali sui diritti umani, né tanto meno quelle sull’estradizione contengono delle disposizioni sulla possibile soluzione di questo conflitto. È altresì vero che la prassi mostra di condizionare l’esecuzione degli obblighi di estradizione al rispetto di alcuni soltanto dei diritti fondamentali dell’estradando: si ricorderà che si tratta del diritto alla vita, del diritto a non essere sottoposto a tortura o ad altri trattamenti inumani, crudeli o degradanti, del diritto a non essere discriminato quando l’estradizione appare essere stata chiesta per perseguire l’estradando in ragione della sua razza, religione, nazionalità, opinioni politiche o origine etnica e, in modo meno pacifico, di alcuni dei diritti giudiziari, quali il diritto all’equo processo. Considerata quindi l’importanza fondamentale dell’istituto dell’estradizione, che oggi più che mai torna ad essere di grande attualità e di grande utilità, data la necessità di combattere le nuove (e vecchie) minacce alla Comunità internazionale, la cooperazione internazionale in materia penale non può essere per gli Stati di rispettare e garantire i diritti fondamentali della persona umana, soprattutto nei procedimenti di consegna da una giurisdizione ad un’altra. Il potenziamento e il rafforzamento dell’estradizione quale strumento principe di cooperazione giudiziaria risulta essere l’unica via per assicurare quella esigenza di un equo bilanciamento fra gli interessi generali della collettività (quale quello della soppressione del crimine) e la protezione dei diritti fondamentali dell’individuo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Crescenzi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Ersiliagrazia Spatafora |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 247 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Convenzione europea dei diritti dell'uomo e diritto comunitario
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi