La stampa multiculturale in Italia. Il caso di "Metropoli, il giornale dell'Italia multietnica".
Concentrare questa analisi sulla stampa multiculturale e su di un’esperienza editoriale del calibro di Metropoli di Repubblica, è stata una scelta determinata dalla convinzione che l‘informazione ed i media rivestono un ruolo fondamentale e di crescente interesse – soprattutto in contesto italiano contemporaneo- nel promuovere quell’ auspicabile percorso di integrazione che passa necessariamente dalla costituzione della cittadinanza attiva dei cittadini migranti, che costituiscono una percentuale sempre più importante ed in crescita della popolazione italiana.
La crescita ormai costante degli strumenti di informazione promossi, prodotti da cittadini migranti e a loro rivolti testimoniano infatti che a questo segmento importante della popolazione si deve guardare non solo come info- consumatori ma anche come info- produttori. I media multiculturali - spesso espressione di realtà associative e comunitarie che coinvolgono , in veste di produttori e principali fruitori, cittadini di origine immigrata- vogliono offrire una piattaforma di discussione e scambio tra diversi gruppi di origine immigrata cosi come tra comunità minoritarie e quelle maggioritarie. Da un lato i media multiculturali sono una risposta al bisogno di informazioni espresso dalle comunità migranti. Dall’altro lato costituiscono una risorsa al bisogno e desiderio di auto rappresentazione e integrazione che passa necessariamente da coinvolgimento della comunità ospitante. I media multiculturali tra le altre, perseguono infatti la finalità di far conoscere agli italiani le culture dei popoli, nella logica di promozione della reciproca conoscenza e sensibilizzazione al tema della multiculturalità. La stampa, in quanto mezzo flessibile e che permette la realizzazione di prodotti molto diversificati è il settore ad oggi più sviluppato nel panorama dei media multiculturali. Metropoli in questo panorama, si caratterizza per essere stato un caso unico nel suo genere. La prima qualità lo che differenzia dalla maggior parte dei giornali multiculturali e che rende il caso di studio particolarmente interessante, è il fatto che il settimanale è il primo autorevole esempio in cui un media mainstream promuove un’iniziativa multiculturale ad uno spazio settimanale interamente dedicato al tema dell’immigrazione, rivolto soprattutto a cittadini immigrati, oltre composto da una redazione per la maggior parte di origine straniera, E’ stato ad esempio definito “Media multiculturale di massa”. «L’Espresso» infatti insieme al gruppo “Stranieri in Italia”, è stata la prima impresa editoriale a porsi nei confronti dei cittadini immigrati in un’ottica non solo solidaristica ma di mercato, standardizzando alcuni aspetti dei prodotti informativi e, soprattutto, omogeneizzando la comunicazione sul prodotto e le strategie di marketing. La parentela con «Repubblica» influisce ovviamente sulla struttura stessa del settimanale, sulle tematiche affrontate, sulle scelte editoriali che discostano «Metropoli» dai tratti tipici di altri giornali multiculturali, e che ne fanno quasi un’anomalia, un caso unico nel suo genere oltre che rendere particolarmente visibili le tensioni tra le due diverse tipologie mediatiche, in particolare collocando l’esperienza di Metropoli nel tempo, un periodo in cui la politica con la Legge Bosi Fini si è fatta particolarmente ostile nei confronti dell’immigrazione, e «La repubblica» sembrava farsi interprete di una visione sicuritaria del fenomeno migratorio. "Metropoli" durante tutta la sua vita quadriennale, si è sempre discostato dai discorsi e i toni della "Repubblica", adottando un’ottica decentrata e proponendo un offerta culturale che era una risposta ad una domanda di normalità che si traduceva nel presentare storie di vita quotidiana dei cittadini di origine straniera, al id fuori del ghetto della cronaca.
In più "Metropoli" voleva avere una prospettiva di utilità, fornendo ai lettori una gran quantità di informazioni di servizio, a cui era dedicata un’intera sezione del giornale: “Vivere in Italia”. «Metropoli» si configura come una testata attenta si a a livello macro che microscopico del fenomeno immigrazione, nel primo ponendo molta attenzione, anche all’attualità, politica, leggi, pratiche amministrative e burocratiche, aspetti non sempre affrontati dai giornali multiculturali. Dall’altro lato guarda il fenomeno immigrazione a livello micro, dedicando l’attenzione ad un gruppo etnico piuttosto che un altro, o diversamente ad un territorio regionale,cittadino, proponendo in particolare storie positive, di inserimento riuscito all’interno nel tessuto sociale dei cittadini immigrati e del contributo positivo che essi danno all’economia e alla società.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Valeria Memè |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Fulvio Pezzarossa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 145 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Un giornale interculturale, il caso de ''il Tamburo'' di Bologna. Evoluzione e caratteristiche dei media multiculturali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi