Skip to content

Produzione di energia elettrica distribuita da impianti di gassificazione

L’elaborato inizia riportando la condizione energetica attuale fissando l’attenzione sull’energia alternativa, in particolare su quella ottenuta a partire dalle biomassa, che vengono successivamente classificate per poi definire i processi di recupero energetico. Tra questi, si opera un approfondito studio della gassificazione da biomassa andando a considerare gli effetti delle principali variabili del processo utili allo svolgimento del progetto. Lo studio prosegue poi con l’analisi dello stato dell’arte delle tecnologie dei gassificatori e degli impianti di trattamento dei gas che sfocia nella descrizione dell’impianto realizzato da ENEA (CR Trisaia) composto, tra l’altro, da un gassificatore a letto fluido in assetto bollente, e nel dimensionamento delle principali grandezze. Fatto ciò, si opera uno studio della tecnologia delle microturbine, da sostituire al motore a combustine interna, e del loro mercato con un contatto diretto della Ingersoll-Rand, che ha portato alla conoscenza delle evoluzioni future e dei dati numerici non riportati in letteratura. A questo punto vengono messe in luce, attraverso delle relazioni analitiche, le problematiche e le cause legate all’utilizzo di combustibili gassosi LCV nelle turbine a gas. Si passa quindi all’analisi del comportamento delle turbine rigenerative al variare del potere calorifico e della composizione chimica del gas. Questo si attua attraverso un originale metodo differenziale modificato per cicli rigenerativi che fornisce la variazione delle prestazioni in termini di potenza e di rendimento e, inoltre, la filosofia legata al tipo di gas. Con tali conoscenze è stato possibile ipotizzare delle soluzioni in modo tale da integrare le microturbine nell’impianto di gassificazione. Le più interessanti riguardano:
1. innalzamento dell’LHV del syngas attraverso l’iniezione di metano;
2. innalzamento dell’LHV del syngas con variazione del quantitativo d’ossigeno dell’agente gassificante (stadio di generazione d’ossigeno di tipo PSA/VSA);
3. prelievo d’aria dal compressore della turbina a gas da utilizzare come agente gassificante;
4. ottimizzazione dello spillamento d’aria dalla microturbina con integrazione, nell’impianto, dei generatori d’ossigeno in modo da fornire tutta e sola la portata d’aria necessaria al processo, mantenendo il punto di lavoro della microturbina in condizioni di stabilità. Questo è ottenuto dalla risoluzione di un sistema non lineare di 23 equazioni in 23 incognite.
In tutti gl’impianti sono introdotti opportuni scambiatori di calore in modo da migliorare i rendimenti e i sistemi di clean up dei gas per le esigenze della microturbina. Si ottiene un rendimento totale d’impianto del 19,4%.
In conclusione si è operata un’interessante analisi economica legata allo scale up d’impianto (andamento del costo del kWh al variare della taglia) determinando una teorica taglia ottimale che consente la minimizzazione del costo dell’energia prodotta.
Premio ANIMP 2003 (Associazione Nazionale Impiantistica Industriale).
Marco Mori

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 Tesi di laurea di Marco Mori 1 CAPITOLO 1: FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE 1.1. IL CONCETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE Il soddisfacimento dei bisogni e delle aspirazioni umane costituisce il principale obiettivo dello sviluppo. I bisogni essenziali di vaste masse nei Paesi in via di sviluppo (cibo, abiti, alloggio, posti di lavoro ecc.) attualmente non vengono soddisfatti, senza considerare che al di là dei loro bisogni primari questi individui nutrono legittime aspirazioni a un miglioramento della qualità della vita. Un mondo in cui povertà e ineguaglianza siano endemici sarà sempre esposto a crisi ecologiche e d’altro genere [1]. Se il consumo sostenibile diverrà il criterio con il quale misurare i progressi della nostra società, allora si apriranno orizzonti di speranza per noi e per le future generazioni. Dopo che lo sviluppo sostenibile è stato accettato ufficialmente dall’ONU, nel rapporto Our Common Future, come concetto che racchiudeva in se il tentativo di costruire una teoria generale dell’intervento finalizzato a rendere compatibili ambiente ed economia, si è osservata una inversione di tendenza nella politica economica delle nazioni industrializzate, nel senso che lo sviluppo non è più fondato esclusivamente su logiche di mercato, ma su criteri oggettivi di ecosostenibilità. Se si accetta, in prima approssimazione una definizione di sviluppo sostenibile che fa riferimento alla costanza del capitale naturale rinnovabile (e quindi al non superamento della capacità di carico degli ecosistemi) ed all’uso prudente del capitale naturale non rinnovabile, di cui va massimizzata l’efficienza d’uso e che va consumato comunque in misura non superiore alla sua sostituibilità dimostrata, ci si deve pore il problema di come portare gli attuali sistemi economici insostenibili su sentieri di sostenibilità (figura 1.1). Non esiste, infatti, una unica modalità secondo la quale un sistema economico è sostenibile, ma una serie di sostenibilità locali, che devono, inoltre, essere rese compatibili con alcune grandi questioni globali. Ad esempio, l’economia italiana deve essere resa compatibile con le proprie risorse territoriali ed ambientali e, inoltre, deve essere sostenibile rispetto alle compatibilità globali, quali le

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

biomasse
energia
energia elettrica
gassificatori
gassificazione
impianti
impianti energia
impianti gassificazione
lhv
microturbine
produzione energia
turbine

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi