Turismo Sostenibile ed Igiene e Sicurezza Alimentare: Il Caso ''Il Ciocco S.p.A''
L’agire delle aziende si sviluppa in interazione continua ed imprescindibile con l’ambiente: l’impiego di risorse, caratterizzante qualsiasi processo di produzione, genera, infatti, una continua relazione con l’ambiente naturale; relazione che può essere gestita consapevolmente, in modo responsabile, oppure può essere improntata su modelli di comportamento opportunistici, tesi allo sfruttamento della risorsa, più che ad un suo utilizzo razionale e considerato.
Nell’economia aziendale, e più in particolare nell’operare dei soggetti economici, si è assistito, e si assiste tuttora, ad un’evoluzione nelle modalità di considerazione dell’ambiente: mentre in tempi passati esso era considerato alla stregua di una variabile esogena da sfruttare in quanto erogatore di risorse, di un vincolo da superare, di un obbligo da rispettare, con limiti imposti da norme cogenti, attualmente esso è venuto a costituire una risorsa inclusa nei processi decisionali aziendali, risorsa da ottimizzare in virtù dell’ormai affermata responsabilità sociale d’impresa, ed in nome di una diversa collocazione del ruolo delle aziende entro la conservazione del patrimonio naturale.
L’ecosistema viene sempre più spesso ad essere considerato un fattore critico di successo per le aziende; non più, dunque, un vincolo, ma un’opportunità di business, un’occasione per identificare modalità di produzione e di consumo rispettose dell’ambiente, che il consumatore apprezza e che è disposto a riconoscere in fase di scelta del bene e, talvolta, anche in termini di differenziale del prezzo.
Si sta, dunque, diffondendo la consapevolezza che la performance complessiva aziendale passa anche attraverso la capacità delle aziende di gestire al meglio le risorse naturali, di restituire alla comunità, attuale e futura, un pacchetto di risorse il più integro possibile, con il minor livello di degrado accettabile, pur orientandosi verso l’efficacia e l’efficienza.Tra tutte le attività economiche, il turismo è tra quelle in cui, maggiormente, si sente l’esigenza di conciliare sviluppo ed ambiente, in una strategia complessiva denominata “turismo sostenibile”. Per l’economia del turismo, infatti, il rispetto dell’ambiente non è avvertito come vincolo, bensì è considerato un’opportunità ed una risorsa irrinunciabile, configurandosi, spesso, come attrazione turistica primaria per quei turisti, tuttora in aumento, che ricercano nella destinazione scelta ricreazione, riposo, svago, cultura, tradizioni locali, con il comune denominatore stabilito dal desiderio di un rapporto autentico con l’ambiente, improntato al rispetto ed alla conservazione. Tutto ciò, anche alla luce delle tendenze del mercato della domanda turistica, che mostrano una sempre maggior propensione dei consumatori verso destinazioni caratterizzate da forti qualità ambientali, pone gli operatori turistici, sia pubblici che privati, di fronte alla necessità di indagare la sostenibilità dell’attività turistica, intesa come compatibilità ecologica, socio-culturale ed economica, e, sopratutto, intesa come la capacità di sopportare senza traumi, di breve e di medio-lungo periodo, il carico fisico o ecologico, quello economico e quello sociale. Tale capacità, che è alla base della sostenibilità, è, e diventerà sempre più, fattore di competitività sia per le destinazioni, sia per gli operatori del settore.
Per questi ultimi, in una prospettiva di sempre più agguerrita competitività e di sempre maggior richiesta di tutela della salute e della sicurezza del consumatore, è necessario far emergere una “cultura della qualità”, che consenta di anticipare l’evoluzione del mercato. In particolare, per l’impresa turistica alberghiera, un ruolo importante nel salvaguardare gli interessi del consumatore può essere svolto adottando sistemi di autocontrollo dell’igiene nel settore alimentare, volti a garantire, in un’ottica di prevenzione a monte piuttosto che di controllo a valle, quei requisiti di igiene e sicurezza degli alimenti che la stessa Comunità Europea, con la recente emanazione di un pacchetto di Regolamenti sulla materia, ritiene indispensabile per garantire un elevato livello di sicurezza alimentare e di sanità pubblica, nell’ottica di una responsabilità sociale d’impresa che, compatibilmente con i vincoli economici, partecipi attivamente al miglioramento delle condizioni medie di vita.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elisa Cipollini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Marco Giannini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 231 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L’impresa agro-alimentare: dal principio di precauzione alla sicurezza alimentare
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi