Da Psycho a Psycho. Analisi e ricostruzione di un'icona cinematografica
L’elaborato, di cui il presente scritto costituisce la presentazione, intende esplorare Psycho e il destino intertestuale riservato a questa icona. Lo studio presentato non vuole essere una mera carrellata di esempi e di citazioni della pellicola. Da un lato, per l'impossibilità esaustiva di una ricerca impostata in questa direzione; il film è infatti tra i più citati della storia del cinema. Dall'altro, per l'esigenza di un recupero storico della pellicola di Hitchcock, minata dallo stesso destino iconico e da continue citazioni. Un'analisi e ricostruzione, come dichiara il sottotitolo. "Analisi" perché una prima parte della tesi è stata dedicata alla presentazione e alla rilettura analitica della pellicola del 1960 e "ricostruzione" in quanto nella restante seconda porzione si è preso in considerazione quel processo che, lungo gli anni, ha permesso al nostro film di fare capolino da molte altre pellicole, dando vita indirettamente ad un secondo film e ad una nuova ricezione di Psycho.
La fortuna del successo di Psycho risiede nel lavoro cospicuo di Hitchcock sulla forma, e al contempo alla costruzione di un "armamentario di terrore" discendente e derivante dalla società stessa. In questa duplice direzione è stato analizzato il film del regista inglese: osservandone le figure narrative dominanti, la portata allusiva e la costituzione di momenti di suspense e di shock, caratteristiche dell'autorialità hitchockiana, ma anche il mondo e la società con cui dialoga. Il cinema di Hitchcock crea un ponte con la società per sineddoche: una parte per il tutto, un personaggio per l'intera comunità a cui si riferisce. Così in Psycho la doccia e la casa sono simboli sia della privacy cara alla cultura occidentale che del suo nucleo sociale minimo, che è la famiglia. Hitchcock costruisce un horror psicologico sopra una società in lenta trasformazione, in cui l'autorità famiglia sta perdendo la sua organizzazione verticale, in cui i rapporti divengono sempre più orizzontali.
Con questo film, Hitchcock è a suo modo un divulgatore di quella scienza che è la psicologia. Psycho è lontano dall'essere solo la storia di uno psicopatico, ma diviene un terreno d'esame per questa scienza, sia nei rapporti tra i personaggi, sia, come accennavamo prima, nelle conseguenze della perdita di quei valori tradizionali.
La parte dedicata al potere iconico di questa pellicola è stata strutturata seguendo i seguenti percorsi investigativi: dapprima, un'analisi di alcuni dialoghi tra il film e registi come De Palma o il mondo della critica e dei registi dei Cahiers du cinema. La situazione di questi dialoghi, come si può immaginare, sarà per molti versi una sinergia di opposti che entrano in contatto, o senza volerlo, di realtà cinematografiche e sociali differenti. Ad esempio, il cinema di De Palma, anche nei molti momenti di dialogo con Psycho, è, nonostante la stretta relazione con il regista inglese, un cinema tutt'altro che allusivo e soffice. E tale qualità si evince in modo maggiore dal confronto testuale tra i due.
Inoltre verranno presi in considerazioni alcune forme intertestuali care al cinema come le parodie, i sequel e il remake di Psycho.
Una cospicua parte è affidata allo studio della casa Bates, sia nelle sue differenze rispetto tanto cinema horror, che nelle capacità di essere riutilizzata da molte altre pellicole. Allo stesso modo verrà presentata e studiata la sequenza tormentone della cinefilia e del citazionismo. La Bathrooom scene, tra le più citate porzioni filmiche della storia del cinema, permette un'interessante metodo esplorativo del funzionamento di dialoghi cinematografici tra testi e di ragionamenti ad esso derivanti.
Un ultimo e breve spazio è dedicato all'osservazione del destino della nostra icona, teso ad evidenziare la restituzione dei cosiddetti “valori di default” derivanti da questa visione indiretta dello Psycho al secondo grado. La conclusione sfrutta la celebre analisi di Frederic Jameson che vede nel recupero storico e culturale l'unico modo possibile per ovviare alla degradazione e alla banalizzazione di un'icona.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Davide Venturi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Nuova Università del Cinema e della Televisione |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo |
Relatore: | Michele Fadda |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 148 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Forme di intertestualità nel cinema di Brian De Palma: il modello Alfred Hitchcock
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi