Skip to content

La gestione delle aziende radiofoniche. Il caso Radio Vaticana

Lo sviluppo della radiofonia
Il 12 dicembre 1901 Guglielmo Marconi collegava per la prima volta l’Europa all’America con un segnale radio. Si trattava di un telegrafo in codice digitale (alfabeto Morse). Questa fu, certamente, un’invenzione di portata storica ma, tuttavia, né Marconi né i suoi assistenti intuirono le potenzialità che il nuovo mezzo di comunicazione poteva sviluppare.
Il broadcasting (la comunicazione diffusa, estesa e immediata da un punto a una serie pressoché infinita di riceventi) avrebbe atteso ancora circa vent’anni per vedere la luce, trasformando la radio in un mezzo rivoluzionario, la cui influenza si percepì su quasi tutto il pianeta. La comunicazione in breve tempo divenne globale, modificando gli usi e i costumi delle nuove generazioni.
Questa tesi compie un percorso che segue lo sviluppo del media-radio sino ad arrivare all’analisi di un’emittente unica e molto particolare: Radio Vaticana. Appare ovvio che per individuarne e comprenderne gli aspetti peculiari, è necessario prima osservare lo sviluppo, l’organizzazione e il funzionamento delle aziende radiofoniche tradizionali.
L’evoluzione di uno strumento mediatico come la radio non ha seguito una linea retta, bensì si è trasformato, si è modificato sino ad assumere forme differenti in Europa e negli Stati Uniti. Sovrapporre i binari dello sviluppo sarebbe stato fuorviante. Si è deciso, al fine di seguire un progresso storico ineluttabile, di analizzare separatamente le due realtà, che differiscono, per motivi culturali, sociali ed economici.
In America si assistette inizialmente alla nascita di una tipologia di trasmissione radiofonica che fu poi ribattezzata “radio commerciale”.
A seguito della diffusione della televisione, la radio statunitense abbandonò il modello generalista utilizzato fino a quel momento – basato su un palinsesto di programmi di generi diversi per un pubblico misto – ed elaborò una strategia di programmazione incentrata su un flusso continuo e un’offerta selezionata per precisi segmenti di pubblico su cui si basano oggi le radio private e molte emittenti pubbliche occidentali: nacque così la format radio.
In Europa, invece, la radio ebbe uno sviluppo diverso. Il concetto di radio pubblica nacque negli anni Venti in Gran Bretagna, dove l’offerta radiofonica ebbe un carattere spiccatamente pedagogico e i palinsesti vennero organizzati secondo principi di informazione, educazione e divertimento. La medesima impostazione venne recepita e ricalcata anche negli altri paesi europei, tra cui, ovviamente, l’Italia, dove le trasmissioni presero il via nel 1924.
Seguendo il modello anglosassone, nel nostro Paese la gestione delle trasmissioni apparteneva allo Stato, che se ne serviva principalmente a fini didattici.
Successivamente, il regime fascista trasformò il mezzo radiofonico in un meccanismo di propaganda molto efficace.
Nel 1944 nacque la RAI e le sue redini vennero prese dal partito di maggioranza, la Democrazia Cristiana, che si fece interprete della funzione pedagogica lasciando però invariata la programmazione.
Intorno agli anni Sessanta la format radio americana giunse oltreoceano, invadendo l’Europa con la sua programmazione innovativa. nacquero così le radio pirata che si collocarono nello spazio che le radio pubbliche lasciavano scoperto.
L’esperienza delle radio pirata permise l’avvento della radiofonia privata in tutta Europa secondo modi e tempi diversi. In Italia, nel 1976, una sentenza della Corte Costituzionale liberalizzò le trasmissioni in ambito locale, sancendo di fatto la fine del monopolio statale.

La situazione attuale
Oggi in Europa il sistema radiofonico si è ristrutturato in tre comparti: le radio di servizio pubblico ex monopoliste, le radio commerciali finanziate dalla pubblicità e le radio comunitarie, non commerciali, in prevalenza di carattere locale.
Ma, nello specifico, in cosa si differenziano queste tre tipologie di radio? Quali sono le caratteristiche giuridiche, tecnologiche e di programmazione che le contraddistinguono?
I caratteri che definiscono la radio pubblica sono riassumibili in quattro punti fondamentali: universalità del servizio, obiettivi non lega¬ti al profitto economico, riferimento agli interessi e ai valori della comunità nazionale, meccanismi di gestione e controllo affidati a organismi pubblici.
La radio commerciale, invece, si finanzia attraverso la vendita dei propri spazi pubblicitari agli inserzionisti. Fissando un target di pubblico, l’editore si propone di ottenere il più ampio ascolto possibile, in modo da conseguire il massimo profitto dalla commercializzazione del palinsesto.
Un modello di radio che si distingue per funzioni e programmazione sia dalla radio commerciale privata che da quella pubblica è quello della radio comunitaria, categoria nella quale rientra, seppur con delle sostanziali differenze, Radio Vaticana.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Capitolo Primo Nascita ed evoluzione delle aziende radiofoniche Introduzione Il 12 dicembre 1901 Guglielmo Marconi collegava per la prima volta l’Europa all’America con un segnale radio. Si trattava di telegrafo in codice digitale (alfabeto Morse). Questa fu, certamente, un’invenzione di portata storica, che cambiò per sempre la telegrafia senza fili. Tuttavia, né Marconi né i suoi assistenti intuirono le nuove potenzialità che il nuovo mezzo di comunicazione poteva sviluppare. Il broadcasting (la comunicazione diffusa, estesa e immediata da un punto a una serie pressoché infinita di riceventi) avrebbe atteso ancora circa vent’anni per vedere la luce, trasformando la radio in un mezzo rivoluzionario, la cui influenza si percepì su quasi tutto il pianeta. La comunicazione in breve tempo divenne globale, modificando gli usi e i costumi delle nuove generazioni. L’evoluzione di uno strumento mediatico come la radio non seguì una linea retta, trasformandosi, modificandosi e assumendo forme differenti in Europa e negli Stati Uniti. Sovrapporre i binari dello sviluppo sarebbe stato fuorviante. Si è deciso, al fine di seguire un progresso storico ineluttabile, di analizzare separatamente le due realtà, che differiscono, ovviamente, per motivi culturali, sociali ed economici. 1-La radio commerciale 1.1-La nascita della radio commerciale negli USA Gli esperimenti di Guglielmo Marconi e il primo impiego della radio per scopi militari, traffici marittimi e comunicazioni globali, fecero sì che fino al 1920 le industrie interessate allo sfruttamento commerciale della radio la pensassero come uno strumento bidirezionale per comunicazioni da punto a punto, in concorrenza con il telefono e il telegrafo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Orfei
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e gestione delle imprese di servizi
  Relatore: Renato Mele
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 152

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi