Autobiografia come progetto identitario
Questa tesi è soprattutto un tentativo di esplorare l'esperienza della scrittura di sè, nelle sue varie sfaccettature, nei suoi paradossi. Uno dei paradossi appunto, è la scrittura autobiografica, mentre ci accompagna nel ricordo di noi. Ora ci chiediamo come l'esperienza autobiografica possa diventare occasione di trasformazione, occasione cioè di miglioramento individuale e sociale, di ricerca e di conoscenza. In che modo, le storie ricercate, scritte o narrate, possano alimentare un percorso di evoluzione per la persona in primo luogo, e poi per la più ampia collettività umana. Moltissimi hanno, almeno nella vita, potuto provare la segreta passione, a volte l'ebrezza, del vedere dalla propria vita generarsi parole, e le parole restituire una vita, resa ancora più limpida, più vita. E ciò è accaduto innumerevoli volte, e ancora accadrà, al di là di qualsiasi livello culturale e degli strumenti pratici di cui si dispone, solo in virtù del generarsi di una disposizione, di un'alchimia di relazione tra sè e sè, e tra sè e il mondo, che la scrittura permette di concretizzare e realizzare, che la scrittura esalta. Abbiamo, così, l'impressione di inserirci nella scia di una lunga, quasi, eterna, ricerca umana. L'autobiografia è una strada mentale, una traiettoria costellata di arresti e riprese, certamente interessante per chi ne è il narratore e l'ascoltare, è uno stimolo a ragionare sulle proprie ragioni e a comprendere quelle degli altri. La scrittura di sè può restare diario o diventare un quaderno di ricordi, quale sia l'intento, in ogni caso genera effetti benefici, catartici tanto quanto il lavoro artistico, teatrale, psicodrammatico. Anche se sappiamo che quanto si scrive potrà non giungere a nessuno, non interessare nessun erede in ogni caso, la scrittura autobiografica cerca se stessi. A noi che, nell’ingaggio di una vita che cerca di farsi parola, tra la mente e il corpo inseguiamo il miraggio di un’esistenza pienamente umana, dove convivano infinito e limite, dove ogni cosa è illuminata e oscura nello stesso tempo, dove l’incontro con l’altro è condividere il senso dell’avventura comune. Chi si scrive scopre il ricordare: c’è pietà per sé e per il male stesso, subìto e inflitto; per le persone e per le cose, per il tempo scomparso e per i luoghi perduto; c’è rimembranza e nostalgia. C’è anche una ridefinizione della propria identità, scopo principale della nostra ricerca. Ciascuno a lavoro finito si accorge di aver scritto di un’altra persona: la scrittura così al contempo smaschera e rimaschera, ci fornisce quello sdoppiamento che può rendere meno tragica la solitudine. Ci consente di ricomporre, di riunificare e di ridisegnare la propria vita. La fatica autobiografica è disciplina non imposta e, proprio per questo, merita il nostro rispetto. Soprattutto ci richiama all’oculatezza delle parole, ci educa al pensiero primo dello sfogo e conferisce all’oralità la possibilità di ritornare alle sue origini interiori. Per spiegare l’iter specifico della nostra tesi è necessario percorrere un breve “viaggio”, narrato dai tre capitoli esposti all’interno di questo controverso genere letterario, adottando tanto la prospettiva critica, quanto quella storica puntando l’attenzione sulle forme e caratteristiche che esso assume nella società contemporanea.
Il primo capitolo, ambisce a descrivere genericamente il pensiero narrativo, nello specifico le caratteristiche della narrazione e le sue componenti, considerato macrotema del ritrovarsi, del ricostruirsi attraverso la scrittura autobiografica. E’ molto ambizioso dare un resoconto completo degli studi che hanno oggetto le scritture narrative e sarebbe ingenuo ritenere di averlo fatto, per tali motivi ci siamo avvalsi degli interventi più accreditati, in particolare di quelli di un grande esponente, Jerome Bruner, per indagare i fondamenti, le strutture ed i meccanismi di questo genere letterario.
Il secondo capitolo si propone di fare una panoramica letteraria quanto più precisa e coerente, chiamando in causa le più autorevoli autobiografie dalle origini al ‘900 per poi soffermarsi proprio su quest’ultimo secolo e analizzare le caratteristiche assunte dal genere autobiografico.
Il terzo e ultimo capitolo, è destinato a dare spazio alle teorie più recenti sull’argomento, che vedono nell’autobiografia la sede delle inquietudini e dei bisogni dell’essere umano. Ecco che si parla delle scritture di Sé, come mezzo di radicamento e rivendicazione della propria identità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonella Nicolì |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi del Salento |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scritture giornalistiche e multimedialità |
Relatore: | Angelo Semeraro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 113 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'io autobiografico nella narrazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi