Poliziano e Botticelli, dalla poesia filologica al rinascimento della cultura (per una lettura della ''Primavera'')
Il presente lavoro si propone di indagare il rapporto tra la reinterpretazione della nota tela di Botticelli, denominata tradizionalmente la "Primavera", portata avanti dalla filologa medievale Claudia Villa (che riconoscerebbe nel dipinto una sintesi iconografica del testo didascalico del retore africano del V secolo, Marziano Capella, "Le nozze di Filologia e Mercurio"), e la poesia dell'ultimo Poliziano, il poeta/filologo delle Silvae.
In base alla teoria della Villa, i personaggi del quadro subiscono una drastica rivoluzione: non più al centro Venere pandemia, ma la Filologia della fabula di Capella, all'estrema sinistra di chi legge l'opera il suo sposo Mercurio, le Tre Grazie, Cupido, quindi non la Primavera bensì Retorica, Flora/Poesia e il Genio alato. Questa tela sarebbe stata commissionata a Botticelli per il matrimonio di Lorenzo di Pierfrancesco, giovane cugino del Magnifico, con Semiramide Appiani, avvenuto nel 1482: si sarebbe trattato, dunque, di un quadro-sermone, volto a spingere il giovane Medici allo studio della Retorica (la fanciulla carica di fiori da sempre interpretata come la Primavera viene cambiata di identità dalla Villa con un'intuizione veramente geniale) e della poesia. La Villa stessa tira in ballo l'ultimo Poliziano, affermando che Lorenzo di Pierfrancesco, con questa tela, doveva essere spronato a dedicarsi alla poesia proprio alla maniera del poeta di Montepulciano, e della sua "filologia della parola", per dirla con Vittore Branca. In effetti Poliziano torna a Firenze nel 1480 e inizia a diffondere la sua poesia "irta di cose". E' molto probabile che Lorenzo il Magnifico avesse intenzione di dare impulso agli studi di filologia anche a Firenze, attardatasi da troppo tempo ormai nelle sue belle allegorie platonico-ficiniane, e per questo aveva offerto il prestigioso incarico allo Studio fiorentino a Poliziano e per questo commissionò a Botticelli la tela detta la "Primavera". La mia tesi però va oltre il saggio della Villa. Avvalendomi dell'opera del filosofo Giovanni Reale, che ha dedicato un intero saggio alla "questione Primavera", ho adottato la sua integrazione platonica della tesi villana, specie per quanto riguarda il gruppo di destra del quadro (Flora e il Genio alato). Ciò che ne viene fuori, supportato dalla lettura del Simposio e del Fedro (opere notissime nel Quattrocento per ogni umanista), è una poetica del furor, il fatto che il pensiero umano è debole senza la "divina mania", l'inspirazione del dio (e infatti nella tela il Genio inspira letteralmente il suo alito nella bocca di Flora, che partorisce opere poetiche sotto forma di fiori). Non mi è sembrato un caso il fatto che Poliziano dedichi la prima delle sue Silvae, la Manto, prolusione al corso accademico su Virgilio, proprio allo stesso Lorenzo di Pierfrancesco dei Medici, e data lui stesso la presentazione al 1482. La stessa data del suo matrimonio, per il quale la tela era stata dipinta. La Manto e la Primavera hanno dunque un punto di contatto. La mia tesi originale risiede in questo punto di contatto: Poliziano e Botticelli, seppure non collaborarono concretamente, vissere una "consonanza di sentire", dato che anche la silva polizianea riporta un'esortazione ai giovani toscani (che si potrebbe benissimo traslare nella funzione parenetica della Primavera) e soprattutto la stessa poetica del furor che troviamo nella tela di Botticelli. L'intento sarebbe ancora quello di celebrare ed esortare il giovane Medici a coltivare la poesia e la retorica alla maniera dell'ultimo Poliziano, della sua poesia in filologia, "irta di cose", poesia di memoria che vive di ekfrasis e di immagini icastiche. E non c'è poi da stupirsi, se teniamo a mente quanto Poliziano amasse l'arte e fosse profondamente addentro a tutti i fatti di arte della sua epoca (e nel secondo capitolo della tesi studio ampiamente la sua sterminata cultura figurativa e l'uso che spesso faceva di tecniche pittoriche in poesia): Poliziano e Botticelli, dunque, lavorarono per lo stesso scopo, per la rinascita della cultura fiorentina sotto il segno della filologia, e ci sono a testimoniarlo la splendida allegoria della Primavera (il cui titolo, allora, non ci sarebbe bisogno di mutare) e la dotta poesia della Manto.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Martina Mazzetti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Marcello Ciccuto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 92 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'immagine di Sparta nel pensiero umanistico dei secoli XV e XVI
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi