Il materno e il femminile al test di Rorschach. Studio del vissuto di maternità in un campione di madri portoghesi
L’ipotesi a sostegno del progetto di ricerca ha come obbiettivo quello di esplicitare, attraverso l’individuazione trasversale di linee teoriche di convergenza, in soggetti adolescenti ed adulti, come il vissuto di maternità possa essere correlato e dipendente da strutture psichiche interne, emozionali/relazionali, che si propone d’individuare nel materno e nel femminile.
Partirò, quindi, da una prospettiva storico-evolutiva dei concetti femminile-materno all’interno della teoria psicoanalitica, essenziale per la comprensione di tale concetto, per poi giungere ad evidenziare come l’attività del pensiero e del suo risuonare internamente, da cui origina il sentimento, riposi su un’esperienza affettiva dove il materno-femminile si costituiscono attraverso una relazione contenente/contenuto, mediata dal meccanismo di identificazione proiettiva, in modo tale da promuovere l’attribuzione di significato interno all’esperienza emozionale/relazionale.
Considererò, in seguito, la possibilità di riattualizzare e indagare tale processo psichico attraverso la somministrazione del test di Rorschach, strumento ritenuto adeguato nell’evidenziare la natura e le peculiarità ad esso soggiacenti.
L’ipotesi, pertanto, considera primariamente come sia dalla capacità di essere che si stabilisce il sentimento di esistere, così come la capacità per realizzare/creare (Winnicott, 1971/1975).
Tale capacità di essere, di esistere e di creare conduce, poi, alla possibilità di esprimere il vissuto dell’essere e di realizzare sessuato, attivo/passivo, interattivo e intersoggettivo, vissuto che si rileva nella relazione con l’oggetto, con l’altro, lui anche sessuato, attivo/passivo, interattivo e intersoggettivo.
Analogamente sembra plausibile supporre che il sentimento di maternità si sviluppi a partire dalla capacità di essere madre, capacità che rimanda alla prima dimensione, relativa al sentimento di essere/realizzare sessuato, e ad una seconda, con cui entra in relazione/integrazione, che riguarda il femminile/materno, considerato nei suoi aspetti di fecondità e compiutezza (M. E. Marques, Feminino, fecundo e finito; 1996) in quanto elemento a sua volta in relazione/integrazione sia con il maschile che con il materno ed il paterno.
La prima dimensione pone in gioco l’identità, in quanto presupposto per operare la separazione io/non io che guida, espone ed apre la strada alla relazione d’oggetto, ovvero alla relazione del soggetto con il mondo.
Tale relazione, originatasi dal sentimento di esistere, porta alla capacità di creare, possibile solo a partire dalla capacità di preservare un oggetto interno, di essere contenente e, in seguito, allo stesso tempo, grazie a meccanismi designati come proiezione, introiezione e identificazione proiettiva, di organizzare contenuti ed una relazione con l’altro.
La teoria psicoanalitica considera tali assunti attraverso l’esplicitazione della natura delle relazioni precoci con la figura materna e paterna, e la costituzione delle rispettive immagini sottostanti l’identificazione in senso allargato, ovvero primaria (identità soggettiva), e secondaria (edipiana); fondanti e inauguranti, a loro volta, singolarità e individualità.
Quanto alla seconda dimensione, che sotto la designazione di femminile/materno vuole considerare e condensare la sessualità e la relazione, espressione del vissuto dell’essere, porta a riflettere sul maschile ed il femminile nelle relazioni con l’attivo ed il passivo, l’interattivo e l’intersoggettivo, dimensioni correlate, in quanto comportamenti rivolti verso il mondo esterno, alle relazioni rivolte verso il mondo interno, a loro volta originatesi dall’intrinsecarsi dei moti pulsionali libidinali e aggressivi.
L’assimilazione dei concetti femminile-maschile a quelli di identità-identificazione costituisce la base su cui la scuola francese di Rorschach-Rausch de Traubenberg (1990); Boizou, Chabert & Rausch de Traubenberg (1978); Chabert (1983), costruisce la sua analisi.
Nel nostro studio tenteremo di esemplificare, ampliare e descrivere tali nozioni, grazie all’attenzione particolare che offrono relativamente all’esistenza di uno spazio mentale del materno e del femminile in quanto costituenti il sentimento dell’essere e dell’essere con, sviluppato a partire dalla relazione oggettuale più antica – primaria, neonato/seno materno – attraverso un gioco di percezioni e proiezioni.
A partire da qui, infatti, si muovono i primi passi verso la creazione e strutturazione di un apparato del pensare e di pensieri, di uno spazio capace di procedere al legame, alla trasformazione, creazione e ri-creazione di elementi estranei, non compresi e non integrati, in elementi poi utilizzabili nel sogno e nel pensiero cosciente, contribuendo alla formazione di un nuovo oggetto arricchito e arricchente, a fondamento della conoscenza e della crescita di tutta l’attività mentale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Adriana Lancella |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Antonella Granieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 201 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi