Skip to content

Amleto e la figura del melanconico nella drammaturgia elisabettiana

Il lavoro che qui si presenta nasce con l’intento di esporre il forte legame che la drammaturgia del periodo elisabettiano stringe con l’antico umore melanconico, scoprendo nell’opera teatrale di Shakespeare, Hamlet, una rivelazione concreta di tale vincolo profondo.
Per fare luce sul passato di un elemento che come quello umorale, rimane distante dalle conoscenze scientifico – letterarie odierne, ho trattato nella prima parte del lavoro di quella doppia specificità che da sempre viene attribuita come innata alla melanconia: le due tradizioni risalenti una a Galeno e l’altra ad Aristotele, contrastanti e contemporanee, propongono la base delle argomentazioni scientifico – poetiche che verranno poi elaborate nel Medioevo dell’impero romano orientale e occidentale, convogliando i significati nel potente peccato capitale dell’acedia. Sarà poi l’Umanesimo che opererà nella rinascita più complessa della dualità melanconica, svelando nel carattere bilioso l’elemento sublime della creazione artistica, questo grazie anche alla frequenza con cui il termine entra a far parte del vocabolario quotidiano prima e poetico poi. Lentamente da eccelsa ed elitaria distinzione, l’accento melanconico diviene una posa di grande voga, che dall’Italia, centro di fioritura, si disperde per l’Europa colta e raffinata.
L’Inghilterra elabora a suo piacimento la trattazione umorale nelle innumerevoli ‘anatomie’ dell’animo umano, opponendo alle sicurezze scientifiche ciò che sembrava un elemento di forte turbamento emozionale: la nota speciale posseduta dalla melanconia la elegge a caratteristica distintiva di alcuni spiriti, e come una dolce epidemia, si diffonde sul suolo inglese moltiplicandosi in una serie di affettazioni che l’opera drammaturgica definisce nel dettaglio.
La folle genialità della melanconia si incarna in alcuni particolari caratteri di un individuo che la società elisabettiana trasporta poi in tipologie definite su quel palcoscenico che l’estro adombrato dell’eroe danese raccoglie; Shakespeare elabora l’azione drammatica di Amleto usufruendo della docilità che l’umore melanconico mette a disposizione.
La trattazione che si confronta con l’eroe danese di Shakespeare, tenta in principio di svelare l’esistenza di una possibile intonazione melanconica nella figura leggendaria da cui il drammaturgo sembra abbia preso spunto, per confrontare le eventualità di convergenze e dissonanze. Il fondamentale contrappunto tra il ritmo melanconico e la melodia di Amleto sembra convogliare in due motivi distinti: una cadenza che rimane in superficie e si definisce attraverso gli oggetti, le espressioni, le vesti e le maschere del principe; un battito più profondo che si mostra nel gioco continuo di scambi tra ciò che appare e ciò che realmente è. Queste due frequenze vivono unicamente supportate dall’azione drammatica che rende possibile il loro prezioso intreccio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione I principali soggetti di questa ricerca, la figura drammatica del principe danese Amleto e l’umore melanconico, presentano in modi differenti la medesima complessità di significato, una complessità connaturata alla loro essenza, che rende difficoltoso il percorso per raggiungere la loro intima profondità. Questa esposizione vuole cercare di capire se esista un movimento che leghi insieme i due fattori all’interno dell’opera drammatica di Shakespeare. Il momento storico sembra creare il contesto perfetto per l’unione di entrambi i termini: la folle genialità della melanconia si incarna in alcuni particolari caratteri di un individuo che la società elisabettiana trasporta poi in tipologie definite su quel palcoscenico che l’estro adombrato dell’eroe danese raccoglie; Shakespeare elabora l’azione drammatica di Amleto usufruendo della docilità che l’umore melanconico mette a disposizione. Per fare luce sul passato di un elemento che come quello umorale, rimane distante dalla conoscenze scientifico – letterarie odierne, ho trattato nella prima parte del lavoro di quella doppia specificità che da sempre viene attribuita come innata alla melanconia: le due tradizioni antiche contrastanti e contemporanee propongono la base delle argomentazioni scientifico – poetiche che verranno poi elaborate nel Medioevo dell’impero romano orientale e occidentale, convogliando i significati nel potente peccato capitale dell’acedia. Sarà poi l’Umanesimo che opererà nella rinascita più complessa della dualità melanconica, svelando nel carattere bilioso l’elemento sublime della creazione artistica, questo grazie anche alla frequenza con cui il termine entra a far parte del vocabolario quotidiano prima e poetico poi. Lentamente da eccelsa ed elitaria distinzione, l’accento melanconico diviene una posa di grande voga, che dall’Italia, centro di fioritura, si disperde per l’Europa colta e raffinata. L’Inghilterra elabora a suo piacimento la trattazione umorale, proponendo nelle innumerevoli ‘anatomie’ dell’animo umano, le sicurezze scientifiche a quello che sembrava un elemento di forte turbamento emozionale: la nota speciale posseduta della melanconia la elegge a caratteristica distintiva di alcuni spiriti e come una dolce epidemia, si diffonde sul suolo inglese moltiplicandosi in una serie di affettazioni che l’opera drammaturgica definisce nel dettaglio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Camilla Sirtori
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Relatore: Raimondo Guarino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 130

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi