Analisi e confronto di parametri etologici ed endocrini in esemplari di tigre siberiana (Panthera tigris altaica) mantenuti in ambiente controllato, in diverse condizioni gestionali
La tigre siberiana (Panthera tigris altaica) è una sottospecie di tigre il cui stato di conservazione è classificato come “in pericolo” (endangered) dalla lista rossa IUCN: in natura il numero di individui è andato sempre più diminuendo (360 individui secondo le stime IUCN, dato del 2011), soprattutto a causa della caccia di frodo e della distruzione degli habitat, entrambe causate dall’uomo. La conservazione ex situ ha dunque assunto un ruolo fondamentale nella salvaguardia di questo animale. Scopo di questo studio, effettuato presso il Bioparco Zoom di Cumiana (Italia), è stato quello di valutare lo stato di benessere di tre esemplari maschi di tigre siberiana, sottoposti a condizioni gestionali differenti, dovute ad interventi di manutenzione dell’habitat durante il periodo di chiusura invernale del parco. Tramite l’analisi di parametri etologici e fisiologici (in particolare il livello del cortisolo e dei suoi metaboliti a livello fecale), si è cercato di comprendere se vi siano delle variazioni dal punto di vista del benessere animale quando i soggetti devono permanere per un periodo relativamente lungo in zone interne, senza poter avere accesso ai reparti esterni. Inoltre sono stati valutati i benefici derivanti dall’utilizzo di un arricchimento ambientale effettuato tramite erba gatta (Nepeta cataria), volto a ridurre lo stress negli animali che hanno dovuto soggiornare presso una struttura interna per un tempo medio breve. I dati relativi all’approccio etologico e a quello dell’analisi delle risposte endocrine sono stati integrati tra loro, in modo da ottenere un quadro più completo. Nel caso dei felidi la valutazione dello stato di benessere è particolarmente importante, poiché quando vengono mantenuti in ambiente controllato è frequente l’insorgenza di comportamenti maladattativi quali iperaggressività, apatia o stereotipie. Lo studio si è articolato in tre fasi distinte, caratterizzate da condizioni gestionali differenti. Nella prima fase i soggetti hanno avuto accesso al reparto esterno e sono stati esposti alla presenza del pubblico, mentre durante la seconda fase le tigri sono state gestite nella zona interna di quarantena, durante il periodo di chiusura del parco. Nella terza fase, caratterizzata da una gestione simile alla precedente per quanto concerne l’accesso ai reparti, è stato introdotto un arricchimento ambientale olfattivo tramite erba gatta nella zona di quarantena, per valutare se questo possa essere efficace nello stimolare i comportamenti attivi e di tipo selvatico e ridurre eventuali comportamenti stereotipati. La permanenza nel reparto di quarantena, più povero di stimoli e di dimensioni inferiori rispetto al reparto esterno, ha determinato un aumento significativo dei comportamenti inattivi e una riduzione dello stato di allerta rispetto alla fase in cui i soggetti hanno avuto accesso alla zona esterna. Non si sono evidenziate differenze statisticamente significative nei livelli di secrezione del cortisolo rispetto alla fase precedente. Non si è evidenziata la comparsa di comportamenti maladattativi. Durante la terza fase in cui è stato introdotto l’arricchimento ambientale gli animali hanno dedicato
più tempo ai comportamenti attivi, quali l’esplorazione dello territorio e l’atto di annusare, attività tipicamente associate al comportamento territoriale. E’ stato inoltre evidenziato un aumento significativo nell’espressione del comportamento di self-grooming, tipicamente associato allo stato di benessere. In questo caso i livelli di secrezione del cortisolo hanno mostrato un trend in diminuzione statisticamente significativo rispetto alla fase precedente. L’arricchimento ambientale introdotto, tramite erba gatta, è semplice da realizzare, poco costoso e privo di rischi e può essere un buon approccio al fine di stimolare i comportamenti attivi e di tipo selvatico nelle tigri mantenute nei giardini zoologici. Questo tipo di studi è importante dal punto di vista pratico per capire come gli animali rispondono a diverse condizioni gestionali in ambiente controllato e al fine di valutare la possibilità di attuare interventi volti a migliorarne lo stato di benessere. Animali meno stressati esibiranno un comportamento più attivo che solitamente è fonte di intrattenimento per i visitatori della struttura zoologica, traducendosi così in un guadagno anche per quanto riguarda il prestigio e le effettive entrate economiche del parco stesso. Il controllo e la tutela del benessere animale divengono quindi importanti non solo per motivi etici ma anche per ragioni economiche, fatto cruciale per investire sforzi e risorse in questo senso.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Sconfienza |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi |
Corso: | Evoluzione del Comportamento Animale e dell'Uomo (ECAU) |
Relatore: | Elisabetta Macchi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 168 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'effetto dei visitatori sul comportamento di Lemur catta in un'area 'walk-through'
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi