Skip to content

Lo sviluppo sostenibile. Evoluzione storica, misurazione e ruolo dell'educazione ambientale

L’argomento sul quale si incentra il progetto di tesi è lo sviluppo sostenibile. Il termine può comprendere diverse accezioni e offrire innumerevoli spunti di analisi: per questo uno studio in grado di abbracciare ogni suo aspetto risulterebbe estremamente complesso e prolisso. La vastità dell’oggetto di analisi e i fini che qui interessano, hanno comportato una necessaria focalizzazione su quello che è l’aspetto ambientale del concetto di sviluppo sostenibile, lasciando inevitabilmente in secondo piano quello sociale e istituzionale.
Il primo capitolo del lavoro è strutturato in maniera tale da tentare di fornire gli elementi chiave necessari al fine di una maggiore comprensione del concetto di sostenibilità, distinguendo tra sostenibilità forte e debole e analizzando la connessione tra sostenibilità e sviluppo, per il quale si cercherà di offrire una definizione chiara.
Si è dato ampio rilievo agli aspetti economici del concetto di sostenibilità e, nel corso del secondo capitolo, in particolare, si è cercato di seguirne le tracce disseminate nella storia del pensiero economico non solo contemporaneo. Partendo, quindi, dai primi cenni risalenti agli inizi del XVIII secolo e alla fisiocrazia, si è tracciato il pensiero dei maggiori studiosi dell’economia classica, neoclassica e maltusiana, sottolineando inoltre il contributo, oggi attualissimo, di importanti pensatori del passato, come Marx.
Nel corso del terzo capitolo si affronta, invece, la non semplice questione della misurazione della sostenibilità, analizzando e descrivendo gli strumenti che possono essere utilizzati a tale scopo e cercando di delinearne confini, limiti, vantaggi e svantaggi. Si comincia con uno studio delle strutture di base, per procedere prendendo in considerazione gli indicatori, i possibili metodi di aggregazioni e gli indici più importanti. Viene, inoltre, analizzata la parte relativa allo sviluppo sostenibile del cosiddetto Rapporto Sarkozy, il quale, oltre a offrire importanti suggerimenti sui metodi di misura per la sostenibilità, offre una chiara analisi di quali siano i principali impedimenti nella misurazione, fornendo anche possibili soluzioni e raccomandazioni per ovviare ai problemi che sorgono nel cercare di quantificare elementi di natura spesso eterogenea e non riconducibili a valori monetari.
Infine, nell’ultimo capitolo, si affronta il tema del benessere in particolare facendo riferimento alla sua relazione con l’ambiente. Inizialmente si offre una descrizione del concetto di benessere basandosi sul capability approachs seniano e della filosa Martha Nussbam per poi concentrarsi sulla sua relazione con l’ambiente fornendo una descrizione del concetto di Sustainable Ecological Capacity teorizzato da Breena Holland, professoressa di Political Science and the Environmental Initiative, e quelli di Ecosystem service ed Ecolcogical Security proposti dal professore ed economista Anantha Duraiappah che ha identificato quelle che dovrebbero essere le dotazioni ambientali iniziali in grado di garantire il raggiungimento dell’obiettivo di vivere in un ambiente sano. Si procede quindi con un breve studio sull’attuale situazione del nostro paese in tema di ambiente e benessere utilizzando il BES (Benessere Equo e Sostenibile), importante strumento che pone l’Italia all’avanguardia nel panorama internazionale in tema di sviluppo di indicatori sullo stato di salute di un Paese che vadano oltre il PIL.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione L’argomento sul quale si incentra il progetto di tesi è lo sviluppo sostenibile. Il termine può comprendere diverse accezioni e offrire innumerevoli spunti di analisi: per questo uno studio in grado di abbracciare ogni suo aspetto risulterebbe estremamente complesso e prolisso. La vastità dell’oggetto di analisi e i fini che qui interessano, hanno comportato una necessaria focalizzazione su quello che è l’aspetto ambientale del concetto di sviluppo sostenibile, lasciando inevitabilmente in secondo piano quello sociale e istituzionale. Il primo capitolo del lavoro è strutturato in maniera tale da tentare di fornire gli elementi chiave necessari al fine di una maggiore comprensione del concetto di sostenibilità, distinguendo tra sostenibilità forte e debole e analizzando la connessione tra sostenibilità e sviluppo, per il quale si cercherà di offrire una definizione chiara. Si è tentato così di offrire un quadro di insieme adeguatamente dettagliato e completo. Inoltre, si è ritenuto opportuno elencare le tappe più importanti, tra conferenze internazionali, assemblee e rapporti, che hanno segnato l’evoluzione, e quindi l’attuale definizione, del concetto di sviluppo sostenibile. Si è dato ampio rilievo agli aspetti economici del concetto di sostenibilità e, nel corso del secondo capitolo, in particolare, si è cercato di seguirne le tracce disseminate nella storia del pensiero economico non solo contemporaneo. Partendo, quindi, dai primi cenni risalenti agli inizi del XVIII secolo e alla fisiocrazia, si è tracciato il pensiero dei maggiori studiosi dell’economia classica, neoclassica e maltusiana, sottolineando inoltre il contributo, oggi attualissimo, di importanti pensatori del passato, come Marx. Una particolare attenzione è stata riservata all’interpretazione del pensiero di uno dei più grandi economisti dell’età moderna John Maynard Keyens, in un ottica di sostenibilità dello sviluppo. L’excursus storico si conclude, passando naturalmente per un’analisi dell’economia ambientale, con l’approdo a quella che attualmente assurge al ruolo di protagonista tra le “scienze sostenibili”, vale a dire l’economia ecologica. Nel corso del terzo capitolo si affronta, invece, la non semplice questione della misurazione della sostenibilità, analizzando e descrivendo gli strumenti che possono essere utilizzati a tale scopo e cercando di delinearne confini, limiti, vantaggi e svantaggi. Si comincia con uno studio delle strutture di base, per procedere prendendo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi