L'analisi d'impatto della regolazione nell'AEEG e in OFGEM
L' Air è uno strumento di supporto tecnico alle decisioni del Governo, del parlamento, e in genere dei soggetti dotati di un potere regolativo alle decisioni politiche, che si avvale di metodologie di analisi in gran parte derivate dall' analisi economica. L' Air serve a giudicare se un intervento di regolazione è veramente indispensabile a indirizzare il regolatore verso soluzioni normative il meno possibile onerose per i destinatari. L’analisi di impatto della regolazione costituisce una delle espressioni di quello che dovrebbe essere il nuovo modo di regolare rispondente ai criteri della necessarietà, residualità e, più in generale, espressione del principio di proporzionalità. L' Air permette di confrontare diverse opzioni rilevanti e di valutarle sulla base dei loro costi e benefici attraverso anche la consultazione dei diversi interessati. Già dal 1980 la “Regulatory Impact Analysis” (RIA) ha assunto una dimensione globale in risposta a pressioni volte a una governance più efficace ed efficiente. A metà degli anni '90 alcune istituzioni internazionali come l' OECD, il WTO e la Commissione Europea hanno iniziato a sollecitare metodi empirici a supporto delle decisioni, determinando l’avvio di Regulatory Reform Programs nella maggior parte dei Paesi OCSE. Oggi l' analisi d'impatto della regolazione è diventata una regola nei paesi industrializzati, infatti quasi tutti i paesi OCSE già adottano la tecnica che si sta diffondendo anche in paesi non-OECD. Di particolare rilevanza è stato lo studio condotto dall'OCSE del 1997 che ha analizzato i diversi sistemi di Air nei paesi OCSE evidenziando i punti di forza e di debolezza dei vari sistemi. Dallo studio emergono le sette “Best practices” dell' Air, ma con la precisazione che non esiste un modello “ideale” di Air, in quanto le metodologie variano da paese a paese dipendendo dal contesto istituzionale di riferimento. Il Regno Unito costituisce un esempio di particolare rilievo nel panorama europeo in tema di applicazione sistematica di tecniche di valutazione delle “regole” per la presenza, sin dagli anni '80, della Regulatory Impact Assessment. Il Regno Unito, insieme agli Stati Uniti, è stato tra i primi paesi a dare rilievo istituzionale al tema della better regulation ed è opinione diffusa che l' implementazione di pratiche valutative in questi paesi sia favorita dalla presenza di una cultura giuridica “flessibile” e dal carattere “dinamico” dell' apparato amministrativo incline all' avvio di politiche economiche fortemente orientate al mercato. Il Regno Unito è dunque tra i paesi dell' OCSE quello che presenta il più elevato grado di maturità in tema di applicazione sistematica di metodologie di valutazione, costituendo un punto di riferimento per tutti gli altri Paesi, incluso il nostro ordinamento.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giulio Avella |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Antitrust and Markets Regulation |
Anno: | 2011 |
Docente/Relatore: | Sarpi Francesco |
Istituito da: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 47 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'analisi di impatto della regolazione: la difficile integrazione nel processo di policy making
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi