Skip to content

L'African National Congress e i nuovi movimenti sociali in Sudafrica. Il caso di Durban

La transizione democratica del Sud Africa è stata percepita come uno dei «miracoli del XX secolo». La transizione politico-democratica, guidata dall’African National Congress (ANC), eletto al potere nel 1994, sembrava incitare a un nuovo senso di unità, di conciliazione e di propositi comuni in una società che era diventata sinonimo di discordia e di divisione. Il movimento democratico chiede cambiamenti come la ridistribuzione del potere, delle risorse e delle opportunità in favore della maggioranza oppressa. I capitalisti sudafricani sperano che la democratizzazione politica sia funzionale all’inaugurazione di un nuovo ciclo di accumulazione sostenuta, che dovrà includere gli sforzi per sviluppare e incorporare l’élite economica nera, vista come giovane partner dell’economia bianca. L’eredità sociale ed economica dell’apartheid viene riproposta dai leaders dell’ANC in versione ‘inclusiva’ e accompagnata dalla prospettiva di un percorso di promozione sociale attraverso il mercato e opportunità che venivano offerte alla maggioranza nera precedentemente oppressa.L’impostazione liberista delle politiche di aggiustamento, che avevano rimpiazzato il precedente discorso ‘sviluppista’ dell’ANC, approfondiva storiche disuguaglianze sociali attraverso una politica di mercificazione e di privatizzazione dei servizi di base, acqua, elettricità, abitazioni, sanità, trasporti. Questo nuovo percorso politico andava ad aggravare le giù precarie condizioni di vita delle popolazioni delle ‘townships’ del paese. La ‘scommessa’ dell’ANC di costruire un discorso del consenso e della cittadinanza in un quadro di profonda disuguaglianza e liberalizzazione economica, viene facilitata dall’erosione delle soggettività sviluppatesi a partire dai movimenti del lavoro salariato quale attore principale della modernità del post-apartheid. La tradizione delle lotte operaie, che avevano fatto del Sud Africa un caso eccezionale nel continente africano, viene sostituita dall’istituzionalizzazione dei principali sindacati filo-ANC e da processi di ristrutturazione che andavano a intaccare la stabilità e la consistenza del lavoro salariato quale figura di integrazione e solidarietà sociale.L’eredità delle forme politiche della resistenza all’apartheid si è rivelata inadeguata a far fronte al nuovo panorama politico-istituzionale del nuovo Sud Africa.Il nuovo processo neoliberale, voluto dall’ANC, rappresenta ingenti costi per le classi sociali povere, disagiate e lasciate ai margini della comunità sudafricana fin da tempi del regime dell’apartheid. Iniziano le prime espressione di una innovativa mobilitazione di massa, che, tuttavia, ha un inizio esitante. I leader delle comunità venivano etichettati come ‘agitatori’, ‘radicali’ o ‘controrivoluzionari’ dalle èlites al potere.I problemi nelle townships si facevano sempre più pressanti. Bisognava impedire gli sfratti e le interruzioni dell’erogazione dei servizi di base, imposti dal governo. Gli abitanti delle periferie povere di quelle città che stavano crescendo grazie alle risorse risucchiate proprio dalle townships, hanno iniziato a capire che l’ANC non era sufficientemente in grado di rispondere alle loro esigenze e che era necessario trovare nuove forme di solidarietà.Il modo di far e di concepire la politica l’attivismo sociale militante viene radicalmente modificato, grazie anche al contributo di organizzazioni innovative, quali l’Ethekwini Social Forum (in un primo momento, noto come Concerned Citizens Group e, poi, Concerned Citizens Forum) e il Durban Social Forum.Diritto alla fruizione gratuita dei servizi di base (acqua, elettricità, sanità, trasporti); diritto alla casa; difesa dell’ambiente; lotta contro la povertà e le disuguaglianze (economiche, politiche, sociali, culturali, etniche); lotta contro il razzismo: sono questi i temi fondamentali che costituiscono non solo le basi delle proteste e delle rivolte attuate dai nuovi movimenti sociali in Sud Africa, ma soprattutto le esigenze primarie di quelle fasce povere della popolazione che ne sono l’anima, i testimoni, i protagonisti e i militanti.Il movimento di Durban assume, in questo contesto, un significato particolare, in quanto è servito da esempio per i movimenti che si sono formati successivamente, dando una linea guida ai ‘disperati’ delle townships e proponendo loro un modello che ha contribuito a far arrivare la voce dei “poveri” del Sud Africa a livello internazionale, incorporandola con le voci degli altri popoli oppressi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE La transizione democratica del Sudafrica, guidata dall’African National Congress (ANC), che era stato eletto al potere durante le prime elezioni nazionali libere del paese del 1994, è stata percepita, come si può evincere dalle parole dello studioso Hein Marais, come uno dei ‘miracoli del XX secolo’1. Il movimento democratico chiedeva cambiamenti come la redistribuzione del potere, delle risorse e delle opportunità, in favore della maggioranza oppressa del paese. Le democratizzazione politica si riteneva dovesse rendere possibi le ed accelerare un processo di crescita socio-economica che fosse in grado di incorporare anche una nuova élite economica nera, attraverso un procedimento di black economy empowerment2. L’eredità sociale ed economica dell’apartheid viene riproposta dal governo democratico dell’ANC in chiave ‘inclusiva’ e accompagnata dalla prospettiva di un percorso di promozione sociale, da attuarsi attraverso il mercato, e di opportunità che venivano offerte alla maggioranza nera, oppressa ed esclusa dal regime segregazionis ta e razziale dell’apartheid. I crit ici al governo dell’ANC sostengono che l’impostazione delle politiche di aggiustamento strutturale implementate nella seconda metà degli anni ’90 in Sudafrica, che avevano rimpiazzato il precedente discorso sviluppista dell’ANC, avrebbe potuto approfondire storiche disuguaglianze sociali attraverso una politica di privatizzazione dei servizi di base (acqua, elettricità, abitazioni, sanità, trasporti e istruzione). In questo contesto, il modo di fare e di concepire la politica e l’attivismo sociale vengono radicalmente modificati, grazie anche al contributo di organizzazioni della società civile innovative, 1 H. Marais, 1998, South Africa: Limits to Change, London, Cape Town, Zed Book, University of Cape Town Press, p. 5. 2 Ibidem, p. 7.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Joana Fresu De Azevedo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Facoltà di Scienze Politiche
  Corso: Scienze Internazionali e Diplomatiche
  Relatore: Anna maria Gentili
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 60

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

africa
african national congress
durban
forum sociali
lotte sociali
movimenti sociali
servizi di base
sudafrica
transizione democratica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi