Affidamento extrafamiliare e segreti: quali diritti e quali doveri per i soggetti coinvolti?
In questo lavoro ho individuato e analizzato i diversi segreti esistenti nell’affidamento familiare, distinguendoli con riferimento sia ai soggetti coinvolti sia all’oggetto. Innanzitutto ritengo utile la definizione di segreto: “elemento precluso alla conoscenza altrui, con l’idea implicita di una limitazione esclusiva a un ambito ristretto. In alcuni casi, si accentua l’idea di un’accessibilità limitata” . In termini giuridici il termine segreto “realizza uno stato di fatto garantito dal diritto per cui una certa situazione non può essere liberamente conosciuta al di fuori di un ambito circoscritto” . Alla luce della riflessione su quanto esaminato ho individuato i seguenti segreti: il segreto professionale, il segreto deontologico, il segreto d’ufficio. Tali segreti sono funzionali al rispetto della riservatezza dei soggetti coinvolti: la famiglia d’origine, il minore e la famiglia affidataria. Pertanto nell’affidamento familiare è opportuno che l’assistente sociale tuteli le parti coinvolte per quanto concerne i loro dati personali, i quali devono essere trattati con riservatezza verso i terzi (ad esempio i dati della famiglia d’origine da tutelare verso la famiglia affidataria).
Pensare ai segreti dell’assistente sociale, infatti, può indurre a concepire un’idea di limite e divieto, in quanto sono considerati in primo luogo come l’obbligo di non rivelare o divulgare elementi conosciuti nell’ambito esclusivo del lavoro professionale. Tali doveri di segretezza dell’assistente sociale, allo stesso tempo sono limitati dal diritto all’informazione e all’accesso alle proprie documentazioni da parte degli utenti dei Servizi Sociali. Com’è noto, infatti, il diritto all’informazione agli utenti, oltre a favorire un rapporto di fiducia tra gli stessi e l’assistente sociale, attua il principio di trasparenza contenuto nella legge n. 241/1990 che disciplina l’accesso alle proprie documentazioni.
Tra i dati personali trattati dall’assistente sociale nei casi di affidamento familiare vi sono dati sensibili idonei a rivelare “l’origine etnica” e dati riferiti alla sfera privata dell’utente idonei a rivelare lo “stato di salute” della persona (patologie attuali o pregresse, terapie in corso)” , in quanto la comunicazione di questi dati “è ammessa soltanto se indispensabile allo svolgimento dei compiti individuati e per il perseguimento delle finalità stabilite” . Talvolta anche tali dati sensibili devono essere comunicati a terzi, infatti, il trattamento dei dati sensibili da parte dei soggetti pubblici è autorizzato “per il perseguimento delle finalità per le quali il trattamento è consentito” (art. 22 Codice della privacy).
Di conseguenza, mi pare evidente si possa affermare che questo diritto all’informazione richiesto dall’utente e il dovere di segretezza dell’assistente sociale non sono inconciliabili tra loro, poiché in questi casi vi è una deroga del segreto professionale e quindi, la rivelazione di notizie da parte dell’assistente sociale non può essere considerata una violazione del segreto, in quanto tali informazioni sono comunicate nell’interesse del minore in affidamento.
All’interno di questo lavoro ho individuato in particolare, alcune situazioni in cui si presenta il dovere da parte dell’assistente sociale d’informare gli utenti in merito a notizie necessarie ai fini dell’intervento:
a) Notizie riguardanti la famiglia d’origine, fornite alla famiglia affidataria per la cura e la salute del minore.
b) Notizie riguardanti la situazione del minore e accesso alla propria cartella sociale da parte dello stesso, per permettergli di conoscere la propria vicenda nel periodo precedente e durante la durata dell’affidamento.
c) Notizie riguardanti il caso in carico e accesso alle documentazioni (cartella sociale), fornite ad altri operatori coinvolti nel caso.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Bovolato |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Servizio Sociale |
Relatore: | Joelle Long |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 84 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La tutela penale della privacy
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi