Skip to content

Forme di mobilità in Valle Po: il caso dei lavoratori cinesi

Qualsiasi vallata porta con sé una storia antica fatta di trasferimenti, spostamenti e di innumerevoli cambiamenti. Questa tesi vuole dimostrare che la mobilità territoriale non è soltanto un requisito tipico delle società moderne, ma è anche una prerogativa che appare costantemente presente nella storia delle culture alpine. Per secoli la Valle Po ha registrato notevoli spostamenti della popolazione locale: trasferimenti verso la Francia durante il periodo delle fienagioni, verso le zone di pianura o verso l’America. Dal 1980 in poi, la Valle Po da terra di emigrazione si trasforma a terra di immigrazione ed è così che in pochi anni cambia il volto di questa vallata, che inizia a popolarsi rapidamente di nuovi contenuti culturali provenienti dall’Albania, dal Marocco e dalla Cina. In modo particolare ho analizzato il fenomeno migratorio cinese definendone i tratti ed analizzandolo sia nel contesto socio-economico, culturale e giuridico del Paese di accoglienza (l’Italia), sia in quello della regione di provenienza (lo Zhejiang). Ho analizzato l’immigrazione cinese nel panorama legislativo italiano delineando le leggi che hanno accompagnato l’immigrazione in Italia negli ultimi vent’anni e approfondendo i temi del ricongiungimento familiare e della clandestinità. L’analisi dei dati rilasciati dagli istituti scolastici della Valle Po, dalle agenzie formative e dal Centro Territoriale Permanente di Saluzzo, ha permesso di valutare se gli enti pubblici e privati presenti sul territorio propongono attività didattiche e formative valide capaci di favorire l’apprendimento della lingua italiana e l’integrazione dei cittadini cinesi con la realtà locale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Vivere in un piccolo comune di una vallata fa pensare che lo scorrere della vita quotidiana sia caratterizzato da ritmi lenti, sempre uguali e monotoni, che le persone che abitano queste terre siano sempre le stesse, come se tutto fosse imprigionato in un mondo senza tempo. In realt , la vallata porta con sØ una storia antica fatta di trasferimenti, spostamenti e di innumerevoli cambiamenti, il Professore Paolo Sibilla sostiene che: Ormai siamo avvezzi a ritenere i cambiamenti e il movimento fra i principali requisiti che servono a distinguere le nostre societ moderne trascurando che la mobilit territoriale, s pesso considerata alla stregua di una categoria residuale rispetto alla mobilit soci ale, Ł una prerogativa che appare costantemente presente nella storia delle culture alpine (P.Sibilla, 2004, p.39). Per secoli la Valle Po ha registrato notevoli spostamenti della popolazione locale: c era chi si trasferiva in Francia per lavorare come manovale nei campi durante il periodo delle fienagioni, chi raggiungeva le zone di pianura nella speranza di essere assunto nelle industrie locali, chi preferiva emigrare oltre oceano con il sogno di poter costruire un futuro migliore per sØ e per la propria famiglia. Dal 1980 in poi, la Valle Po da terra di emigrazione si trasforma a terra di immigrazione, cos in pochi anni cambia il volto di questa vallata ed Ł cos che Ł nato il mio interesse per i cittadini stranieri in modo particolare per quelli cinesi. La curiosit verso questa popolazione Ł aumentata, nel momento in cui mi sono trovata di fronte ad una classe di quindici cinesi ai quali ho dovuto insegnare la lingua italiana. In quell esperienza ho iniziato ad interessarmi delle caratteristiche di questa comunit , delle motivazioni che la spingono ad emigrare ed a stabilirsi nei piccoli paesi della Valle Po. Il mio lavoro di ricerca intende inquadrare il fenomeno migratorio cinese in un area limitata, la Valle Po, composta da undici comuni ai piedi del Monviso in provincia di Cuneo, che annovera un elevato numero di immigrati provenienti dai Paesi dell Europa dell Est, dell Africa e, negli ul timi dieci anni, anche dalla Cina. Ho cercato di definire i tratti di questa comunit col locandola sia nel contesto socio-

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Perotti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Formazione dei formatori
  Relatore: Paolo Sibilla
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 219

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alfabetizzazione stranieri
andamento demografico provincia cuneo
cave
cinesi
comunità cinese
divorzio cinese
fenomeno migratorio cinese
immigrazione
immigrazione cinese
integrazione
intercultura
leggi immigrazione
provincia cuneo
scalpellini
stranieri
valle po

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi