Liquidazione e controllo formale delle dichiarazioni dei redditi ai sensi degli artt. 36 BIS e 36 TER del D.P.R. 600/1973
Il sistema tributario italiano è costruito su molteplici forme di imposizione.
La pluralità di imposte è dovuta all'esigenza di realizzare la giustizia tributaria, che richiede di poter fare riferimento a differenti manifestazioni della capacità contributiva, e all'articolazione delle attività di governo tra diversi livelli: centrale, regionale e locale.
Nell'insieme dei tributi spiccano, per importanza, sia qualitativa che quantitativa, le imposte erariali, le quali, insieme, forniscono quasi la metà del gettito tributario del nostro Paese:
–irpef – imposta sul reddito delle persone fisiche;
–iva – imposta sul valore aggiunto;
–ires – imposta sul reddito delle società.
I modi che permettono di pervenire alla realizzazione del prelievo fiscale sono quindi molteplici, fortemente differenziati da tributo a tributo, in ragione dei diversi criteri di determinazione di quando dovuto e della sua riscossione.
Nel nostro ordinamente la determinazione e la riscossione del tributo, che relativamente alle imposte erariali, era di competenza dell'ente impositore, sono state demandate all'iniziativa degli stessi contribuenti e si è quindi ridotta l'aera di intervento dell'ente impositore, limitata a compiti di controllo e di verifica della regolarità e correttezza del comportamento dei contribuenti in ordine, anche, all'effettivo versamento del dovuto.1
Le imposte sopraconsiderate vengono quindi oggi versate direttamente o dai sostituti di imposta, mediante l'applicazione di ritenute alla fonte, o dal contribuente stesso mediante autoliquidazione dell'imposta.
A tal fine spetta al contribuente raccogliere tutti i dati necessari alla determinazione dell'imponibile fiscale, applicare le relative aliquote e calcolare l'ammontare dell'imposta complessivamente dovuta e quella da versare a titolo di conguaglio di acconti eventualmente versati in precedenza.
Il secondo passo che il contribuente deve compiere consiste nel versamento diretto dell'ammontare dei tributi dovuti, nei termini e nei modi stabiliti dalla legge, indipendentemente dall'effettiva presentazione della dichiarazione dei redditi.
La presentazione di una dichiarazione, contenente tutti gli elementi che hanno portato alla determinazione dell'imponibile e alla liquidazione dell'imposta, indirizzata all'ente pubblico impositore o all'amministrazione finanziaria, con cadenza annuale, costituisce il terzo passo.
L'operato dei singoli contribuenti in tema di imposte sui redditi e di IVA viene sistematicamente verificato attraverso diverse tipologie di controlli distinti in:
–liquidazione (controllo cartolare) delle imposte dovute sulla base delle dichiarazioni dei redditi e dell'IVA, artt. 36Bis del D.P.R. n. 600/1973 e 54bis D.P.R. 633/1972;
–controllo formale della sola dichiarazione dei redditi, art. 36ter D.P.R 600/1973;
–controllo sostanziale della complessiva posizione del contribuente, artt. 31 ss. D.P.R. 600/1973 e artt. 51 ss. D.P.R. 633/1972.2
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Dell'Orto |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Giuseppe Vanz |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 40 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'accertamento con adesione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi