Skip to content

L’Istituto del concordato preventivo

Il breve elaborato descrive un’idea personale per promuovere la crescita economica del Paese utilizzando la leva fiscale. Lo strumento scelto, cioè il concordato preventivo, è stato già impiegato in passato (e pertanto già normato) ma con scarso successo, a causa dei vincoli presenti nella versione sperimentale biennale.
Partendo dal presupposto che in questo particolare momento di crisi, per far ripartire l’economia nazionale non possano trovare impiego metodi di stimolo classici, per mancanza di risorse (non mi riferisco solo alle teorie keynesiane o alla riduzione delle imposte tout court ma anche all’aumento dei salari e delle pensioni, degli incentivi o contributi statali al consumo o di aiuti economici alle imprese, ecc.), si è cercato di sviluppare un modo alternativo per indurre la collaborazione tra i principali attori economici nazionali e uscire da questo stato di empasse, in cui tutti aspettano l’intervento degli altri (le imprese attendono l’intervento dello Stato con il pagamento dei crediti arretrati, sgravi fiscali e contributi, lo Stato quello delle Banche (che dovrebbero erogare il credito necessario alle imprese per investire) e le banche quello delle imprese per ottenere il rimborso dei finanziamenti già erogati, riducendone l’esposizione).
Un modo che consenta allo Stato di incamerare nuove risorse, per far fronte agli impegni europei, senza alimentare la recessione in atto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Il presente lavoro si propone di illustrare sinteticamente la disciplina del concordato preventivo biennale, versione “sperimentale” di quello triennale ma applicato, descrivendone le peculiarità e le possibili cause all’origine dello scarso successo ottenuto tra i contribuenti, proponendo alcuni spunti in grado di modificarne parzialmente la struttura per trasformarlo in uno strumento fiscale di promozione economica. In tempi difficili come quelli che il nostro Paese sta attraversando si rendono necessarie misure straordinarie per rimediare ai danni del passato e assicurare condizioni politiche, economiche e sociali accettabili. Per farlo bisogna coordinare e sostenere le forze in grado di cambiare lo stato delle cose permettendo a tutti gli attori in gioco di fare bene quello che sanno fare meglio, ognuno nello specifico settore, senza intralci, ma unanime sostegno reciproco. Agire anche in materia fiscale è auspicabile ma con interventi particolari, diversi da quelli che inducono soltanto aumenti generalizzati dei tributi, in grado di creare condizioni fiscali migliori e più eque, in particolar modo nei confronti di quelle categorie di contribuenti che rivestono un ruolo vitale nello sviluppo economico e sociale del Paese. Partendo dall’idea iniziale del legislatore e conservandone intatta l’originalità che connotava l’Istituto del concordato preventivo triennale, è possibile proporre la particolare agevolazione a una platea meno vasta di contribuenti, allo scopo di stimolarne l’attività. Ovviamente, le modifiche suggerite sono soltanto indicative e tracciano la direzione per “aggiungere” al particolare strumento un valore finanziario ed economico, per tentare di rispondere alla pressante richiesta del Governo di risorse “fresche”, da investire nella crescita. Il concordato preventivo fiscale è stato una novità nel panorama tributario poco conosciuta. L’esordio iniziale di questa nuova idea di fiscalità suscitò subito molta curiosità e aspettativa di cambiamento che, però, una serie di interventi legislativi ridimensionarono con obblighi e garanzie erariali tali da renderla poco attraente per il contribuente, tradizionalmente diffidente nei confronti del Fisco italiano. Per questo motivo ho scelto di capirne meglio la natura e il funzionamento, evidenziando pregi e difetti, per comprendere se sia possibile definire uno strumento fiscale simile, derivato dal precedente, in grado di rispondere attivamente ed efficacemente alle esigenze dei diversi soggetti economici coinvolti, al fine di migliorarne il rapporto attraverso

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alberto Pellizzari
  Tipo: Tesi di Master
Master in Diritto Tributario
Anno: 2012
Docente/Relatore: Gianfranco Ferranti
Istituito da: SSEF (Scuola Superiore dell'economia e delle Finanze)
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 48

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi