Ragioni e motivazioni del suicidio carcerario
Mi è sembrato opportuno tracciare un breve excursus storico sulla funzione che la pena ha svolto nel tempo, approfondendo in maniera particolare quella che oggi vieni definita “funzione rieducativa della pena”. Tale funzione è sancita dalla nostra Costituzione all’articolo 27 ed anche dall’ ONU, dal Consiglio d’Europa e da molte organizzazioni non governative.
‘Rieducazione’, ‘reinserimento’, sono divenute le parole d’ordine del nostro ordinamento e da più parti si sollevano voci perché queste espressioni così nobili possano trovare effettivamente una concreta realizzazione. E’ proprio questo il nodo cruciale della questione: vi è contraddizione forte tra i principi sanciti e la realtà delle carceri, che sono luoghi di contenimento e non di reinserimento.
Abbiamo una Costituzione altamente democratica ma ancora lontana da una effettiva e concreta attuazione. Le carceri in Italia sono piene, i detenuti sono circa sessantamila, gli extracomunitari superano i diecimila e i tossicodipendenti sono un quarto dei reclusi. Dando uno sguardo a quella che è oggi la situazione generale delle carceri, al loro degrado strutturale, al sovraffollamento, alla carenza di personale specializzato ci si può rendere conto che la struttura carceraria non educa e non allevia i disagi dei reclusi. Il carcere così strutturato è solo ‘criminogeno’, non serve a redimere le persone. I diritti sono tali perché esigibili: ciò richiede da parte dello Stato una attivazione particolare verso i detenuti, dovrebbe trattarsi di un intervento urgente di assoluta priorità.
L’articolo 27 della Costituzione laddove prescrive il carattere delle pene come tendenti alla rieducazione del condannato, impone allo Stato di garantire azioni positive per il reinserimento sociale a vantaggio del singolo e della società.
Basandomi sulle statistiche fornite dall’Unione Europea, dal Ministero della Giustizia e da varie associazioni di volontariato ho messo in risalto gli aspetti quotidiani del ‘vivere’ in stato di detenzione (condizioni igenico-sanitarie, lavoro, strutture). Il carcere è sostanzialmente un contenitore di drammi sociali irrisolti. Lo Stato attraverso il carcere non fa altro che ‘archiviare’, accentuare, il problema criminalità: i casi di recidività, infatti, sono all’ordine del giorno. Il carcere è un mondo fuori dal mondo in cui le regole di vita, i valori dominanti, sono del tutto opposti a quelli della società ‘libera’. E’ un mondo caratterizzato da violenze, prevaricazioni, soprusi. Se a ciò si aggiunge la questione ‘ sovraffollamento ’ si capisce come a risentirne sia l’intera funzione ‘ rieducativa’ che l’istituzione ‘carcere’ dovrebbe perseguire.
Da tempo ha assunto un peso rilevante il fenomeno del suicidio carcerario. Il suicidio è un tema di per se complesso, tanto più se esso si mette in atto nell’ambiente dei reclusi. Infatti in questo caso, a mio avviso, ad incidere in modo significativo su una scelta così ‘forte’ oltre ai fattori psicologici personali incidono i cosiddetti fattori ‘endogeni’. Con tale termine intendo le strutture restrittive, la mancanza di spazi vitali, la costrizione fisica e mentale, cui il carcerato è soggetto. Non tutti i soggetti reagiscono allo stesso modo agli stessi stimoli. Per questo ho tenuto in debito conto gli aspetti psicologici del problema e mi sono voluta soffermare sul crescente aumento delle morti per suicidio nelle carceri italiane negli ultimi anni. Tale aumento va di pari passo con la crescita della popolazione carceraria (sovraffollamento) e con i disagi che essa comporta. L’incremento del numero dei detenuti accentua la carenza del personale carcerario e la carenza di spazi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Stefania Santacroce |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze giuridiche |
Relatore: | Danilo Zolo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 73 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il problema del sovraffollamento carcerario. Riflessioni a partire dalle soluzioni adottate nel sistema penale finlandese.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi