Riflessioni sulla finanza comportamentale
Per “finanza comportamentale” si intende lo studio dei comportamenti degli operatori sui mercati finanziari internazionali, valorizzando una prospettiva “psicologica” o, citando l’economista americano Richard Thaler, secondo un approccio “open-minded”. Con questa espressione si vuole intendere la possibilità di un abbandono graduale delle ipotesi tradizionali della teoria neoclassica circa il comportamento degli agenti economici, nel tentativo di spiegare, e quindi interpretare, svariati comportamenti non “ortodossi”, tenuti dagli stessi agenti.
In realtà, la “finanza comportamentale” non è stata in passato, né per il momento è tuttora, una teoria unitaria, esposta esplicitamente e strutturata organicamente, in modo tale da potersi contrapporre, anche dal punto di vista teoretico, alla ben più nota, ed in un certo senso più robusta, teoria dell’utilità attesa, su cui si fonda tutto l’impianto teoretico neoclassico.
Tuttavia, questa lacuna “strutturale” può essere considerata come un elemento non solo fisiologico, e quindi non eludibile senza conseguenze dannose, ma soprattutto propulsivo della stessa “finanza comportamentale”, in quanto l’evoluzione e l’adattamento sono caratteristiche proprie del comportamento umano. Tuttavia, queste stesse proprietà lo rendono allo stesso tempo difficilmente riconducibile a modelli teorici, almeno utilizzando gli strumenti teorici tradizionali.
Dato un insieme A si dice che una relazione  in A è una relazione binaria di quasi ordine parziale se essa gode delle seguenti proprietà:
1. Riflessiva:
2. Transitiva:
Se, inoltre, la relazione binaria gode anche della proprietà seguente:
3. Confrontabilità:
allora la relazione binaria introdotta in A si chiama relazione di quasi ordine totale e si indica (A , p).
È comodo introdurre ora un’altra definizione che si rileverà utile nel capitolo terzo. Dato un insieme A si dice che una relazione binaria  su A è una relazione di equivalenza in A, se essa verifica le seguenti proprietà:
1. Riflessiva:
2. Simmetrica:
3. Transitiva:
Queste caratteristiche sono ben riscontrabili fin dall’inizio, soprattutto in ciò che si potrebbe denominare “corrente comportamentale” della teoria neoclassica. Infatti, la “finanza comportamentale” si è sviluppata come “ramo” della teoria neoclassica a partire dagli anni ’50, grazie ai contributi di vari Autori, tra i quali spicca, per le sue caratteristiche “critiche”, l’economista francese Maurice Allais. Questa disciplina, però, solo a partire dalla metà degli anni ’70, grazie a nuovi e più approfonditi studi, ha ottenuto la “visibilità” sufficiente, negli ambienti accademici, acquisendo lo status di “teoria”, per riuscire poi a proporsi con sufficiente credibilità presso gli “esperti” del settore, pur mantenendo, anche se in tono minore, la sua “disorganicità”.
Il merito di questa “evoluzione” va indubbiamente ascritto ai professori di psicologia Amos Tversky e Daniel Kahneman, i quali nel 1979 presentano sulla rivista Econometrica un articolo che, per le idee innovative, l’accuratezza sperimentale e l’interpretazione “comportamentale” degli esperimenti proposti e di alcuni atteggiamenti “reali”, è destinato, negli anni, a far cambiare opinione circa la validità del modello interpretativo neoclassico, fondato sui concetti di razionalità e massimizzazione.
I due Autori, partendo dalla presentazione del paradosso di Allais (1953), dove si mostra come l’utilità di un evento rischioso non è, sotto qualsiasi condizione, combinazione lineare delle probabilità associate a ciascun risultato possibile (certainty effect), sviluppano l'analisi critica della teoria dell'utilità attesa e degli assiomi su cui essa si fonda (gli assiomi di von Neumann-Morgenstern 1944 - 1947 e 1953) arrivando così, passando per l’analisi di altri fenomeni di dubbia interpretazione, alla formulazione di una nuova teoria (descrittiva e non più normativa come quella neoclassica).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Cantarini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Ancona |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Gianmario Raggetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 229 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Finanza comportamentale e la valutazione del prezzo delle opzioni
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi