Skip to content

Antonio Sant'Elia. La mia prospettiva interiore

Una forma di pensiero su cui si è vastamente scritto e riflettuto aleggia sull’architettura occidentale del Novecento. Si tratta di un concetto che si sviluppa con l’interpretazione estetica degli spazi urbano e rurale che la rivoluzione industriale ha modellato, un giudizio che stravolge i codici stilistici che per secoli non erano sottoposti a significative deflagrazioni: è l’idea di bellezza che avanza dal regno della pura pratica artistica pronta a ‘contaminare’ sotto nuove modalità le cose discendenti dal più remoto anonimato funzionale. Indubitabile è lo sconfinamento strategico del Bello. Tendendo a rigenerare l’arte in senso lato il Bello è votato nel moderno a confrontarsi con tutto ciò che ancora non gli appartiene; a guardare verso il ‘non essere’ dato dalla deformitas, dispensato dalla bruttezza pura e primordiale del nuovo mondo meccanico, ad esaminare criticamente tutto quello che eccede in esso e che, appunto, secondo l’idea estetica classica ‘non deve essere’. Le nuove cose reiette dalle grandi masse d’opinione sono i materiali e le forme scaturite dalla tecnica moderna. Questi oggetti una volta prodotti e sublimati dall’alta cultura saranno accolti dall’arte solo dopo un lungo cammino ancora oggi purtroppo ostacolato dai lenti sistemi di percezione di cui molta parte della nostra comunità disciplinare è tuttora prigioniera. Gli accademismi, gli eclettismi, sono superati. Da questo momento lo spazio teoretico non più occupato dal Bello acquisito è a disposizione per poter essere speso a ricercare e ad analizzare anche l’architettura mediante disparate preesistenti espressioni artistiche; così come la nascente metropoli, così come il territorio antropizzato che viene gradualmente inciso ulteriormente dalle macchine.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 PROLOGO Una forma di pensiero su cui si è vastamente scritto e riflettuto aleggia sull’architettura occidentale del Novecento. Si tratta di un concetto che si sviluppa con l’interpretazione estetica degli spazi urbano e rurale che la rivoluzione industriale ha modellato, un giudizio che stravolge i codici stilistici che per secoli non erano sottoposti a significative deflagrazioni: è l’idea di bellezza che avanza dal regno della pura pratica artistica pronta a ‘contaminare’ sotto nuove modalità le cose discendenti dal più remoto anonimato funzionale. Indubitabile è lo sconfinamento strategico del Bello. Tendendo a rigenerare l’arte in senso lato il Bello è votato nel moderno a confrontarsi con tutto ciò che ancora non gli appartiene; a guardare verso il ‘non essere’ dato dalla deformitas, dispensato dalla bruttezza pura e primordiale del nuovo mondo meccanico, ad esaminare criticamente tutto quello che eccede in esso e che, appunto, secondo l’idea estetica classica ‘non deve essere’. Le nuove cose reiette dalle grandi masse d’opinione sono i materiali e le forme scaturite dalla tecnica moderna. Questi oggetti una volta prodotti e sublimati dall’alta cultura saranno accolti dall’arte solo dopo un lungo cammino ancora oggi purtroppo ostacolato dai lenti sistemi di percezione di cui molta parte della nostra comunità disciplinare è tuttora prigioniera. Gli accademismi, gli eclettismi, sono superati. Da questo momento lo spazio teoretico non più occupato dal Bello acquisito è a disposizione per poter essere speso a ricercare e ad analizzare anche l’architettura mediante disparate preesistenti espressioni artistiche; così come la nascente metropoli, così come il territorio antropizzato che viene gradualmente inciso ulteriormente dalle macchine. La ricca stagione degli studi teorici in architettura, dall’affermazione della misteriosa cultura politecnica fino alla nascita delle forze più tecnologiche del movimento moderno, non si è mai soffermata abbastanza, come invero ha fatto la filosofia estetica o le culture letterarie e visuali moderne, su una questione cruciale sulla quale si struttura tutto il dibattito che plasma il pensiero progettuale contemporaneo: l’immissione in architettura nella seconda metà del secolo XVIII di nuovi materiali e di strumenti ad alto grado tecnologico che ne hanno alimentato ‘spontaneamente’ le forme, non ha concesso solo risposte ad un esclusivo tentativo di risoluzione di problematiche di usabilità appartenenti ai bisogni umani fondamentali, non ha soltanto attribuito ulteriore spazio espressivo ad azioni intellettuali capaci di offrire una rinnovata, morale, bellezza extracanonica. Tale introduzione, ha provocato la successiva fuoriuscita e il conseguente rilevamento di una forma di bellezza più sottile e tormentata espressa da una spiritualità satura di accenti trascendentali, nata

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giacinto Cerviere
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Composizione architettonica
Anno: 2002
Docente/Relatore: Cuomo Alberto
Istituito da: Università degli Studi di Napoli - Federico II
Dipartimento: Dipartimento di progettazione architettonica e amb
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 144

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi