Skip to content

Il museo postmoderno tra filosofia e pratica culturale

Il “museo postmoderno”, come applicazione di istanze teoriche a una realtà multiforme si è rivelata in tutta la sua complessità. Il lavoro di tesi ha inteso essere una rassegna delle posizioni più rappresentative emerse nel dibattito interno ai cultural studies e alla critica dell’arte, nell’estetica e nell’architettura museale.
Già in Poesia e ontologia (1967) Vattimo indicava nell’arte il luogo dell’accadere della verità perché il soggetto è, in essa, sottoposto a un appello espropriante, costretto ad un’analisi non guidata da alcun modello di ricomposizione. Secondo il filosofo si tratta di una conclusione che vale anche per l’arte intesa “nel suo senso istituzionale più compromesso: museo, galleria, sala da concerto, teatro, ovviamente accanto alle istituzioni più recenti, come il cinema e la discoteca. La morte dell’arte che molti vedono come esito necessario, è teorizzata solo sempre da un punto di vista di un ideale della continuità e dell’identità” .
La continuità della storia del capitale costituisce la premessa per la teoria di Rosalind Krauss, la quale ha sostenuto una morte dell’arte per l’imporsi della logica della merce, la logica della frammentazione dell’identità. Si tratta di un punto di vista diametralmente opposto rispetto a quello di Vattimo; tra i due autori si possono idealmente collocare posizioni intermedie. Krauss e Vattimo, per la loro concezione della storia e per il modo di intendere il museo postmoderno, costituiscono due punti di vista opposti, a cui si possono associare due architetture museali divergenti: la Staatsgalerie a Stoccarda e il museo di Castelvecchio a Verona. Il museo di Stirling teorizza una morte dell’arte; Scarpa, invece, il suo tramonto. Libero dalla logica della continuità e dell’identità, il linguaggio architettonico dell’architetto veneziano si è aperto al confronto col diverso e al riconoscimento della fecondità della pluralità. La Staatsgalerie propone l’esperienza delle “rovine” dello spazio e dell’ordine del discorso museale moderno, dichiara la decostruzione dell’ideale dell’identità e, tuttavia, espone le opere in una enfilade di sale tutte uguali. Scarpa, al contrario, nel restauro e nel riallestimento del museo di Castelvecchio, ha abbandonato i principi dell’autenticità e dell’originalità, esponendo le stratificazioni che, in modo discontinuo, si sono sedimentate su di esso e sulle opere che accoglie, “distorcendo” e “prendendosi cura” dello spazio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Affrontare il tema del museo significa confrontarsi con una realtà sfaccettata, multiforme nelle sue manifestazioni e nei suoi presupposti perché coinvolge la concezione della storia e dell’opera d’arte, l’aspetto pubblico dell’istituzione e quello circoscritto del fruitore. L’espressione “museo postmoderno” indica una chiave di lettura teorica utilizzata in diversi ambiti disciplinari non per fornire modelli definitivi di un panorama complesso, ma per sollevare domande e proporre parziali ipotesi interpretative circa il valore dell’esperienza estetica attuale, l’esposizione dell’arte come risultato di un mutevole rapporto col passato, le caratteristiche del “frequentatore di musei”. Con “museo postmoderno” non si intende una classificazione stilistica o temporale ma una “condizione” – secondo la terminologia di Lyotard – che, pur con contraddizioni e ambiguità, è stata riconosciuta da più parti. Per rispettare tale approccio, si è affrontato il tema del museo postmoderno sia in chiave teorica sia a partire dall’analisi di specifiche tipologie museali. Con la fine delle ideologie del moderno e l’affermarsi di un atteggiamento di incredulità nei confronti del “pensiero del fondamento”, entrano in crisi i precedenti ideali di omogeneità e linearità della storia oltre che le affermazioni di centralità dell’“Uomo” e dell’Occidente. Il museo ha rappresentato, sul piano estetico, il luogo dove tali processi si sono addensati con maggior evidenza perché la dissoluzione delle cornici di riferimento epistemologico e il venir meno della possibilità di credere in un’essenza, un’origine o un fondamento hanno coinvolto sia la possibilità di narrare la storia dell’arte sia lo statuto e il significato delle opere. All’interno di questo ambito discorsivo, le caratteristiche del museo postmoderno si precisano mettendo a confronto le considerazioni emerse nella critica e teoria dell’arte, nell’estetica filosofica e nell’architettura museale. La suddivisione del testo in tre sezioni rispetta questi tre punti di osservazione della “condizione postmoderna” del museo. Rosalind Krauss e Douglas Crimp affrontano il museo postmoderno da due diversi punti di vista. Secondo l’autrice di The Cultural Logic of the Late Capitalistic Museum

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

brian o'doherty
clement greenberg
michael fried
modernismo
estetica
musei
friedrich nietzsche
martin heidegger
postmodernismo
michel foucault
jean baudrillard
museo postmoderno
estetica museale
architettura museale
museologia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi