Skip to content

Il retaggio della tradizione ebraica nella musica di Alon Yavnai e Shai Maestro

L’elaborato si propone di studiare la produzione di due esponenti del pianismo jazz contemporaneo, gli israeliani Alon Yavnai e Shai Maestro, alla luce di uno sguardo approfondito sulla musica ebraica nelle sue forme e prassi esecutive tipiche, nonché nei rapporti di reciproca influenza con le altre musiche.
La dissertazione si compone di tre parti:
a) nella prima parte (cap. 2) vengono considerati alcuni problemi di ricerca inerenti lo studio delle discipline musicali extraeuropee, dotando il lettore di strumenti utili alla comprensione di categorie concettuali estranee alla tradizione occidentale;
b) nella seconda parte (cap. 3) viene fornito un quadro d’insieme sulle tradizioni musicali ebraiche, ripercorrendone le principali tappe evolutive ed osservandone le forme più caratteristiche; sulla base di tutto questo, si tenterà in seguito di dare una definizione di “retaggio culturale ebraico”, sintetizzandone i tratti distintivi e maggiormente ricorrenti;
c) nella terza parte (cap. 4-5) vengono analizzate tre composizioni originali di Yavnai e tre di Maestro: le analisi intendono occuparsi di ogni aspetto formale, melodico, armonico e ritmico utile alla comprensione della natura di questi brani, ma particolare enfasi viene posta sull’osservazione e sulla discussione di elementi stilistici riconducibili al lascito della tradizione ebraica.
Le prime due parti sono di tipo compilativo: dati e concetti sono ripresi da vari studi di ambito musicologico, etnolinguistico, storico e sociologico. L’ultima parte è invece di tipo sperimentale e le registrazioni discografiche degli interpreti in oggetto sono la fonte principale su cui si basa la trattazione. Dal confronto e da un’analisi critica del materiale raccolto, l’autore individua nessi con quanto esposto in precedenza e li osserva dal punto di vista teorico-musicale, musicologico ed estetico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 1. Introduzione La presente trattazione nasce dall’esigenza di dare un contributo agli studi di musicologia jazzistica prendendo in esame l’opera di due eccellenti musicisti contemporanei e cercando di scoprire come la comune identità nazionale abbia contribuito a plasmare i loro rispettivi stili. Alon Yavnai e Shai Maestro fanno parte di una ricca schiera di jazzisti di origine israeliana emersi in tempi recentissimi sulla scena newyorkese: la portata del fenomeno ha già incuriosito alcuni giornalisti di settore, sebbene, all’attuale stato delle cose, gli studi sull’argomento siano pochi e frammentati. È difficile dire con certezza in cosa consista l’identità nazionale israeliana: la sua natura stessa è oggetto di acceso dibattito, per motivi principalmente riconducibili alla forte disomogeneità etnica dello Stato. In Israele il contesto sociale è profondamente permeato di multiculturalismo: Ebrei di origine europea, mediorientale, latinoamericana e africana vi si sono stabiliti, portando con sé il proprio retaggio e le proprie tradizioni. Tale aspetto si proietta nella mancanza di un’autentica e riconosciuta musica nazionale, al cui posto vige un sistema di marcata pluralità stilistica. Se si allarga il campo di indagine anche alla musica ebraica non israeliana, si incorre nelle stesse problematiche: poiché la totalità delle forme osservabili di espressione musicale ebraica ha origine nell’ambito delle cosiddette ‘culture della diaspora’, sviluppatesi nelle più disparate aree geografiche a stretto contatto con le popolazioni ivi residenti, pure in questo caso il quadro da tracciare è complesso e sfaccettato. In generale, si può dire che non esista qualcosa di identificabile come la musica ebraica, cioè una forma musicale chiaramente e univocamente riconducibile agli Ebrei nella loro specificità e di cui rappresenti espressione esclusiva e caratteristica. Esiste piuttosto una complessa rete di rapporti tra diverse tradizioni (ebraiche e non) che, nel tempo, si sono stratificate e reciprocamente influenzate dando origine a molteplici sistemi regionali. Con il presente elaborato si è cercato di definire quali siano – qualora esistano – i tratti stilistici più peculiari e significativamente ricorrenti all’interno di tutti questi sistemi; vale a dire, di astrarre quegli aspetti di prassi musicale che, in quanto comuni a tutti gli Ebrei del mondo, possono essere indicati come caratteristici della musicalità di questo popolo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gabriele Ceccarelli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Saint Louis College of Music
  Facoltà: Jazz
  Corso: Pianoforte Jazz
  Relatore: Carlo Mezzanotte
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 143

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ebraismo
israele
etnomusicologia
analisi musicale
jazz contemporaneo
folklore ebraico
alon yavnai
shai maestro
avishai cohen
klezmer

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi