Silenzio, strumento di preghiera: dalla Bibbia al mondo monastico
L’idea di scrivere una tesi sul silenzio, mi è nata dopo aver visitato alcuni monasteri in Italia, e aver scoperto quanto il silenzio sia parte essenziale dell’uomo.
Ho desiderato pertanto approfondire questo tema dividendolo in tre parti e mostrando:
nel primo capitolo il suo rapporto con l’uomo contemporaneo, con la parola e con il significato delle cose, con il prossimo e con Dio.
nel secondo capitolo quale posto occupa all’interno della Bibbia
nell’ultimo capitolo che importanza venga dato al silenzio all’interno del monachesimo a partire dai Padri del deserto, nella Regola Benedettina e in particolare tra i monaci certosini.
Anticipo già le conclusioni sottolineando che l’uomo di oggi potrà ritrovare pienamente se stesso, solo se inizierà a dare, nella sua esistenza, un posto privilegiato al silenzio.
Il silenzio sembra diventato un valore estraneo, all’uomo contemporaneo che teme il rischio di ritrovarsi, attraverso di esso, solo con se stesso, con la noia, e la paura della morte, rincorrendo quindi, come già ricordava Pascal, al “divertissement”, al divertimento, allo svago, per fuggire da se stesso.
Desterà forse meraviglia il fatto che con la parola si possa parlare del silenzio, ma parola e silenzio sono legati: Il silenzio è dentro la parola, una sua caratteristica, infatti proprio dal silenzio nasce l’autentica parola
L’uomo nasce silenzioso, impara a parlare, e solo dopo impara a tacere consapevole che se attraverso parola la verità si fa immagine, è solo nel silenzio che essa viene custodita.
Il vero silenzio non è mutismo ma una forma di comunicazione, è pienezza, intensità di vita, presenza di Dio.
Il silenzio, è la porta da cui si può accedere a un altro codice di interpretazione della realtà, perciò non è propria solo della fede ma anche della filosofia e dell’arte e quindi non solo del monaco ma di ogni uomo.
Per entrare in relazione con il prossimo e con Dio occorre non solo il silenzio esterno ma in particolare quello interno che si esercita mettendo a tacere alcune facoltà dell’anima quali l’immaginazione, la memoria, l’intelligenza e la volontà.
Imparare a far silenzio è imparare ad accogliere l’altro, ad ascoltare, e quindi e ad accettare una parola totalmente diversa,
ma è anche imparare ad ascoltare la voce di Dio, che non si lascia imprigionare in schemi, che è mistero, che è Parola e silenzio, manifestazione e nascondimento.
Come ho potuto notare nel corso di teologia spirituale, mentre la teologia positiva o catafatica, tenta di affermare molte verità su Dio, dall’altra non ha il potere di comunicare Dio: la sua realtà è raggiungibile solo per via apofatica cioè attraverso una conoscenza oscura per via di amore.
Perciò mentre il teologo ha una conoscenza di Dio concettuale, il mistico ha di Dio un vissuto esperienziale che, tuttavia, tanto più è profondo tanto meno riesce a esprimere.
Nella Scrittura il silenzio viene presentato come realtà ambigua: da una parte emerge in rapporto a situazioni negative: come stare zitti per vigliaccheria (Est 4,14); in altre a situazioni positive: come nei casi di apertura verso il prossimo e verso Dio e quando è esperienza di vita: è di questo aspetto positivo che mi sono occupato lungo l’arco della tesi.
Ho esaminato il silenzio nell’Antico Testamento, distinguendo tra
“il silenzio dell’uomo”
“il silenzio di Dio”
Il silenzio dell’uomo
Per quanto riguarda il silenzio dell’uomo verso l’altro uomo, l’uomo tace per custodire un segreto, per prudenza, per mettere ordine al proprio cuore: Qohelet ci attesta che “c’è un tempo per tacere e un tempo per parlare” (Qo 3,7) a ricordarci l’importanza dell’ equilibrato rapporto che deve esserci tra parola e silenzio,
Per quanto riguarda il silenzio dell’uomo verso a Dio avviene in quanto il giorno del Signore è vicino” (Sof. 1,7), affinché Dio parli al credente e alla comunità (1 Sam 3, 10) e per contemplare le sue vie (Sal119,15).
Dio comunica non solo con le parole ma anche con il silenzio del creato e con quei silenzi rivolti sia ai singoli che al popolo di Israele, ma di fronte al male e all’ingiustizia il Signore tace e non interverrà se non nei modi e nei tempi (diversi dall’uomo) che la sua sovrana volontà avrà scelto (Isaia 55,8-9).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Ravetto |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Istituto di scienze religiose di torino |
Facoltà: | Istituto scienze religiose di torino (ISSR) |
Corso: | Scienze religiose |
Relatore: | Lucio Casto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 95 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Meister Eckhart, modello mistico cristiano
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi