Il vissuto religioso dalla nascita alla preadolescenza. Uno studio comparativo tra due diversi approcci: Freud e Piaget.
Un’analisi del valore della religione e dell’opportunità di un suo insegnamento nella scuola, con il contributo della psicologia.
Una ricerca in ambito psico-pedagogico, con analisi dello sviluppo religioso nel bambino da zero a dodici anni, premettendo l'esame di quello fisico-cognitivo al quale è strettamente legato, per meglio comprendere la visione di Freud e Piaget sul tema.
Privilegiate fonti in lingua italiana, francese e spagnola.
Nel 1^ capitolo, il processo dello sviluppo secondo Freud, dalle strutture della psiche (inconscio, conscio, preconscio) al suo contenuto (Es, Io, Super-Io), approfondendo gli stadi di sviluppo della personalità, con il contributo delle osservazioni di Falorni e Collette.
Quindi gli studi freudiani sulla religione.
Nel 2^ capitolo, il processo dello sviluppo fisico e religioso secondo Piaget.
I suoi studi hanno per oggetto lo sviluppo cognitivo: inizia durante la prima infanzia con i primi riflessi e le coordinazioni motorie, per arrivare ai processi ideativi e alla capacità di risolvere i problemi propri dell'adolescenza e dell'età adulta.
Sottolinea come l'orientamento del bambino verso il divino sia prevalentemente a livello morale.
Nel 3^ capitolo una sintesi, una critica del pensiero freudiano e piagetiano e un ampliamento del tema dello sviluppo religioso.
Raggruppati alcuni temi comuni, evidenziandone affinità e divergenze, intrecciando l'aspetto religioso con quello morale.
Metodo di ricerca
In Freud la religiosità è strettamente determinata e legata alla sessualità.
In Piaget la religiosità è legata allo sviluppo cognitivo.
Genesi della religione e sua definizione
Per Freud la religione è una nevrosi compulsiva e illusione, collegata, a livello sociale e personale, al complesso di Edipo.
Piaget non elabora una filosofia della religione, ma cerca la chiave intrapsichica per lo sviluppo del pensiero religioso, dando scarsa importanza al complesso edipico.
Origine individuale della religione
Per Freud l'origine collettiva della religione determina quella individuale e dal modo in cui l'uomo affronta la sessualità, dipende la sua religiosità.
In Piaget l'approccio evolutivo-cognitivista dà poco spazio all'analisi del fattore emotivo e delle influenze interpersonali e sociali nello sviluppo religioso.
In entrambi non è esaminata l'influenza della figura femminile nell'educazione ed anche il diverso modo di vivere la religiosità nei due sessi.
La funzione dei genitori
Freud esaspera il ruolo del padre nella dinamica religiosa.
Piaget privilegia lo studio delle sequenze fisse.
Lo sviluppo della moralità
Freud fa riferimento al Super-Io come agente dell'introiezione dei controlli, dei tabù e degli standard.
Piaget dà risalto all'autonomia della moralità infantile, quale risultato di sforzi spontanei, come avviene nei processi razionali.
Osservazioni critiche su Freud.
- Carenza di attenzione verso l'immagine materna.
- Mancanza di coerenza interna delle spiegazioni psicoanalitiche.
- Mancanza di verifiche empiriche in grado di dare consistenza alle intuizioni teoretiche.
Osservazioni critiche su Piaget.
- Si ferma nel suo studio all'età di circa 12 anni.
- La sua concezione religiosa e morale è intellettualistica.
- La persona non è solo un sé razionale. Vi sono elementi fondamentali come il mondo dei sentimenti, dei desideri, degli affetti, le situazioni concrete di coinvolgimento personale.
Le teorie freudiane e piagetiane sul fenomeno religioso sono tuttora oggetto di approfondimenti.
Abbiamo, perciò, ritenuto opportuno limitare l'analisi dei successivi studi alla correlazione tra sviluppo della fede e della morale, sostenuta da Fowler e Kohlberg.
Il primo ha elaborato 6 stadi, evidenziando come ogni bambino è un piccolo teologo in grado di elaborare delle proprie versioni dell'assoluto.
Il secondo ha rivolto l’attenzione sullo sviluppo morale e le relazioni esistenti tra gli stadi della fede e della morale, formulando l'ipotesi di 6 stadi di sviluppo morale che, raggruppati a due a due, rappresentano 3 livelli di giudizio: pre-convenzionale, convenzionale, post-convenzionale.
Infine le nostre conclusioni.
Ci è apparso necessario un approccio allo sviluppo morale e religioso in grado di rendere conto simultaneamente di tutti i beni particolari, esaminabili distintamente, ma strettamente connessi e che contribuiscono al raggiungimento e alla composizione della moralità e religiosità:
- fattori personali (aspetto volitivo, emotivo, intellettivo);
- fattori esterni o ambientali (contesto familiare e socio-culturale).
Un'analisi dell'interazione dei succitati aspetti ci dà un quadro completo dello sviluppo morale e religioso, ma non per questo acritico, permettendoci di capire come un'autentica maturità religiosa si realizzi quando c'è equilibrio dinamico tra i vari momenti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giovanna Colangeli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1994-95 |
Università: | Pontificia Università Gregoriana |
Facoltà: | Istituto di Scienze Religiose |
Corso: | Scienze religiose |
Relatore: | Mihaly Szentmartoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 144 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Hans e Lev: lo sviluppo infantile in Freud e Piaget
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi