Skip to content

Dal nuovo principio dell'esenzione nella tassazione dei dividendi al regime opzionale della trasparenza fiscale. Scelte di convenienza.

PREMESSA

La crescente mobilità delle persone e delle merci, l’internazionalizzazione della produzione, la globalizzazione dei mercati, la caduta delle frontiere economiche, la sempre maggiore e più rapida circolazione dei capitali hanno generato uno scenario ben diverso da quello degli anni passati, su cui era stato impostato il previgente sistema fiscale, dando risalto all’inadeguatezza dei regimi tributari chiusi all’interno dei confini nazionali e rafforzando la spinta verso un’omogeneizzazione dei medesimi (al fine di eliminare le distorsioni provocate da squilibri nei trattamenti fiscali).
Si è verificato un fenomeno che ha radicalmente modificato il modo d’essere e di operare del sistema economico tanto da rimettere in discussione tutto e da richiedere una necessaria opera di “adattamento” del nostro sistema, parallelamente a quella avviata dagli altri Paesi, al fine di garantire la maggiore uniformità possibile agli altri regimi e di conseguenza la standardizzazione e neutralità degli stessi.
Gli obiettivi che hanno ispirato tale riforma sono dunque rappresentati principalmente dall’armonizzazione e omogeneizzazione dell’intero sistema fiscale, a cui si accompagnano indissolubilmente la ricerca di una maggiore competitività, la riduzione della pressione fiscale, e una generale semplificazione delle regole operative.
E così con l’approvazione del decreto legislativo n. 344/2003 si è dato finalmente avvio a quel processo di ristrutturazione del sistema fiscale italiano, da tanto atteso, che ha seguito, e di cui ha necessariamente dovuto tenere in considerazione, la precedente riforma del diritto societario .
Riforma, quella fiscale, incentrata principalmente sulla nuova imposta sul reddito delle società, l’IRES, innovatrice rispetto alla precedente IRPEG sia per quanto attiene alla misura del prelievo che alle regole di determinazione della base imponibile; e appunto in materia di determinazione della base imponibile emerge il nuovo sistema di detassazione dei dividendi societari e l’introduzione dei regimi opzionali di tassazione consolidata di gruppo, nazionale e mondiale, e di imputazione per trasparenza dei redditi delle società di capitali.
Naturalmente si tratta di misure strettamente e logicamente interrelate l’una con l’altra all’interno di un più ampio sistema unitario di notevole impatto innovativo, e che per tali motivi richiederebbero uno studio articolato, complesso, dedicato sia all’analisi di ognuno di tali istituti, in sé considerato e isolatamente dagli altri, sia, proprio perché di “sistema” si tratta, ad un esame integrato di ciascuno di essi, con particolare riguardo agli effetti scaturenti dalle interrelazioni degli stessi, e dunque alle ripercussioni provocate dalle peculiarità di ciascuno su quelle degli altri.
Con questo lavoro non mi assumerò un così “coraggioso” e “audace” compito, ma più semplicemente mi concentrerò sullo studio di una parte di questo vasto sistema innovativo, e in particolare sull’analisi del nuovo regime opzionale della trasparenza fiscale, la cui ragion d’essere risiede nel sistema dell’esenzione nella tassazione dei dividendi.
Dunque, fatte queste preliminari e necessarie considerazioni, mi dedicherò ab initio a una breve analisi del nuovo regime di tassazione dei dividendi, per poi dedicarmi nei successivi due capitoli, ad un più approfondito e dettagliato esame del regime della trasparenza fiscale, sia di quella intersocietaria – ex art.115 T.U. - sia di quella delle SRL a ristretta base partecipativa – ex art. 116 T.U. - .
Concludo infine anticipando che non arriverò a stabilire una generalis lex applicabile e valida in assoluto che consenta di pervenire “ad una sola ed unica Soluzione”, la più conveniente e vantaggiosa (in termini di convenienza fiscale), perché, non trattandosi di una “Scienza esatta”, inconcepibile ed inverosimile in una realtà complessa e multiforme quale quella attuale.
Mi propongo tuttavia di dare un quadro generale di quelli che sono i lineamenti del nuovo regime ordinario di tassazione dei dividendi e di quello opzionale della trasparenza, cosicché si possano percepire gli effetti, positivi o negativi, che la scelta dell’uno o dell’altro determinerà in capo alla società.
Si tratterà poi di analizzare, di volta in volta, il caso concreto, tenendo conto di tante variabili, probabilmente sempre differenti e comunque non definibili a priori, di fare delle considerazioni certamente di convenienza economica, ma non solo, e di riuscire a percepire, infine, quale peso e quale incidenza ciascuna di queste considerazioni abbiano relativamente alla situazione societaria in oggetto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 PREMESSA La crescente mobilità delle persone e delle merci, l’internazionalizzazione della produzione, la globalizzazione dei mercati, la caduta delle frontiere economiche, la sempre maggiore e più rapida circolazione dei capitali hanno generato uno scenario ben diverso da quello degli anni passati, su cui era stato impostato il previgente sistema fiscale, dando risalto all’inadeguatezza dei regimi tributari chiusi all’interno dei confini nazionali e rafforzando la spinta verso un’omogeneizzazione dei medesimi (al fine di eliminare le distorsioni provocate da squilibri nei trattamenti fiscali). Si è verificato un fenomeno che ha radicalmente modificato il modo d’essere e di operare del sistema economico tanto da rimettere in discussione tutto e da richiedere una necessaria opera di “adattamento” del nostro sistema, parallelamente a quella avviata dagli altri Paesi, al fine di garantire la maggiore uniformità possibile agli altri regimi e di conseguenza la standardizzazione e neutralità degli stessi. Gli obiettivi che hanno ispirato tale riforma sono dunque rappresentati principalmente dall’armonizzazione e omogeneizzazione dell’intero sistema fiscale, a cui si accompagnano indissolubilmente la ricerca di una maggiore competitività, la riduzione della pressione fiscale, e una generale semplificazione delle regole operative. E così con l’approvazione del decreto legislativo n. 344/2003 si è dato finalmente avvio a quel processo di ristrutturazione del sistema fiscale italiano, da tanto atteso, che ha seguito, e di cui ha necessariamente dovuto tenere in considerazione, la precedente riforma del diritto societario 1 . Riforma, quella fiscale, incentrata principalmente sulla nuova imposta sul reddito delle società, l’IRES, innovatrice rispetto alla precedente IRPEG sia per quanto attiene alla misura del prelievo che alle regole di determinazione della base imponibile; e appunto in materia di determinazione della base imponibile emerge il nuovo sistema di detassazione dei dividendi societari e l’introduzione dei regimi opzionali di tassazione consolidata di gruppo, nazionale e mondiale, e di imputazione per trasparenza dei redditi delle società di capitali. 1 Attuata con il decreto legislativo 17 gennaio 2003, n.6.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

Master in diritto tributario d'impresa
  Autore: Francesca Martucci
  Tipo: Tesi di Master
Master in
Anno: 2004
Docente/Relatore: Giuseppe Marino
Istituito da: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 63

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dividendi
esenzione
riforma fiscale
trasparenza fiscale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi