Il ruolo dell’agricoltura biologica nel sequestro del carbonio nel suolo
I vari pools che rappresentano le quantità disponibili di carbonio sono influenzati in maniera diversa dalle attività antropiche. Se da una parte le riserve litosferiche sono pressoché imperturbabili, dall’altra il pool atmosferico è assai influenzabile dalle attività umane. Basti pensare che dall’avvento della civiltà cosiddetta industriale le concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica - CO2- sono vertiginosamente aumentate, passando da un valore vicino alle 300 ppm fino a valori attuali superiori alle 360 ppm. Le cause di questo aumento sono molteplici, e comprendono tra le altre: l’eccessivo utilizzo di combustibili fossili (che rilasciano in atmosfera prodotti di rifiuto come CO2 e CH4), le errate pratiche di gestione forestale (disboscamento, incendi per fare spazio a fondi agricoli, ecc.), le pratiche agronomiche e l’allevamento (che indirettamente riversano nell’ambiente composti carboniosi).
Tutte queste immissioni di composti del carbonio nell’atmosfera aumentano il cosiddetto “effetto serra”, fenomeno che comporta il surriscaldamento della terra e tutti i problemi ad esso associati.
Per contrastare questo fenomeno deleterio l’opinione pubblica e le istituzioni di tutto il mondo sono corse ai ripari. Oltre all’istituzione di organismi di controllo e di studio del fenomeno è stato ratificato dalle più importante forze mondiali (ad esclusione dei soli Stati Uniti) il famoso “protocollo di Kyoto. Le strategie di contenimento dei cosiddetti gas serra secondo questo trattato non passano solo da prerogative generali (come la diminuzione dell’uso di combustibili fossili, il riciclaggio di materie prime o l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili) ma anche da aspetti che interessano l’ambito forestale (riduzione del disboscamento e conseguente riforestazione) e quello agricolo (diminuzione dell’uso di carburanti per scopi agricoli, utilizzo di biocarburanti e aumento del carbonio sequestrato all’interno della struttura del terreno).
Riguardo a quest’ultimo aspetto -quello agricolo- i sistemi di agricoltura cosiddetti alternativi si propongono come soluzione al problema delle immissioni di sostanze che favoriscono l’effetto serra. Infatti grazie alle tecniche agronomiche promosse, la quantità di carbonio organico immagazzinata nel terreno aumenta, andando a far diminuire la concentrazione dell’elemento a livello atmosferico, contrastando dunque l’effetto serra.
I metodi di agricoltura alternativa comprendono l’agricoltura biodinamica, quella low-imput e quella biologica. Quest’ultima è stata oggetto di numerosi esperimenti volti a dimostrare appunto il ruolo della stessa all’interno delle dinamiche del sequestro del carbonio all’interno del suolo. Esperimenti in tutto il mondo hanno dunque dimostrato in che modo l’agricoltura BIO agisce, andando ad aumentare la quantità di SOC (Soil Organic Carbon) a livello del terreno. Basti ricordare tra i vari esperimenti quello compiuto dal Rodale Institute negli USA. Dopo una ricerca durata 22 anni si è visto come i sistemi organici rispetto a quelli tradizionali, hanno avuto un incremento del SOC con valori dal 15% al 28%, equivalente a 1000 libbre di C sequestrato per acro ogni anno. Si sono notate quindi le potenzialità dei sistemi agricoli BIO nel sequestro del C organico, e quindi nella mitigazione dell’effetto serra.
Il mio progetto di tesi ha riguardato proprio gli aspetti precedentemente descritti. Anche io ho cercato di capire le differenze tra un sistema BIO ed uno convenzionale, confrontando le diverse caratteristiche chimiche del suolo, in particolare il bilancio del C organico nei due diversi sistemi.
Le analisi hanno riguardato il pH, la quantità di Azoto minerale, il Fosforo assimilabile ed infine il C organico nel terreno. I miei risultati, che si riferivano al 2006, sono poi stati confrontati con i valori ottenuti 5 anni prima, quando la sperimentazione era all’inizio. Il confronto nell’evoluzione riferita ai valori dei diversi elementi ha permesso una valutazione critica sui due sistemi confrontati, soprattutto riguardo alle dinamiche del C organico nel tempo. Si è visto cosi come, riguardo all’Azoto minerale del terreno, ci sia stato un incremento significativo (+8%) nel sistema biologico (mentre il sistema convenzionale è stato interessato invece da una perdita del 6%). Per quanto riguarda il C organico anche in questo caso il sistema biologica ha dimostrato un leggero incremento (3% in media), mentre il sistema convenzionale non ha avuto variazioni sensibili.
Questo ci ha ulteriormente dimostrato come i sistemi di agricoltura alternativa, in particolare il biologico, riescano ad immagazzinare all’interno della struttura del terreno il C organico in modo da diminuirne la concentrazione atmosferica e quindi contrastare l’aumento dell’effetto serra.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Grassi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Corso: | Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura |
Relatore: | Marco Mazzoncini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 85 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Cap and Trade e Carbon Taxes: analisi empirica e sviluppi futuri
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi