Trattamento percutaneo della coartazione aortica nativa con angioplasitca e stent: valutazione del comportamento della pressione arteriosa basale e durante sforzo
Background: Nella letteratura internazionale sono esigui gli studi sperimentali che valutino il comportamento della pressione arteriosa (PA) basale (tramite sfigmomanometro e Holter pressorio) e da sforzo (al Treadmill test) nei pazienti affetti da coartazione aortica (CoA) con impianto di stent.
Scopo: Quantificare nei pazienti con impianto di stent affetti da CoA l’efficacia terapeutica dello stent aortico analizzando sia la diminuzione della PA a livello clinico, sia il decremento dei gradienti pressori a livello ecografico e al cateterismo. Inoltre si intende valutare il comportamento della PA nel medio-lungo termine mediante follow-up (FU) che si avvalga dell’esame della PA con sfigmomanometro, dell’esecuzione dell’Holter pressorio, dell’analisi della PA al Treadmill test con monitoraggio ECG , determinando anche il diametro medio residuo della stenosi aortica con RM.
Metodi: 12 pazienti sono stati valutati (9 uomini, 3 donne; età media all’impianto di stent 25,67± 17,07 e età media al Treadmill test 27,17±17,67). Sia prima sia dopo l’impianto di stent sono stati valutati: la PA, i gradienti transistmici ecografici e con cateterismo, il diametro medio a livello della CoA. Al FU (18,52±14,84 mesi dall’impianto dello stent) l’Holter pressorio ha analizzato la PA a riposo nelle 24-h e il Treadmill test ha misurato la PA e la frequenza cardiaca (FC) a riposo, al picco dello sforzo, a 1 e a 4-5 minuti di recupero dopo sospensione di terapia antipertensiva da 72 h.
Risultati: Il diametro pre-stenting era di 8,08±1,9 mm e dopo misurava 14,25±1,31mm. Il gradiente medio pre-stenting all’ecografia era 59±16,54mmHg e al cateterismo era 27,75±12,75mmHg, dopo lo stenting questi misuravano rispettivamente 26,25±13,46mmHg e 6,33±8,67mmHg, con una diminuzione % media del 55,51% all’ecografia e del 77,19% al cateterismo. La misurazione della PA livello clinico ha portato alla diminuzione del numero di ipertesi dopo l’impianto di stent (25% prima vs 83,3% dopo lo stenting). All’esecuzione del Treadmill test, la PA sistolica(PAS) media a riposo era 136,67±30,77mmHg, la PA diastolica(PAD) era 80,83± 18,81mmHg, al picco dello sforzo la PAS misurava 167,92± 36,15 mmHg e la PAD 89,17±21,09mmHg, a 1 minuto di recupero la PAS e la PAD erano rispettivamente 164,58±34,47 e 73,75±13,34mmHg, a 4-5 minuti la PAS misurata era 144,17±37,83mmHg e la PAD 75±15,52mmHg. Il 50% dei pazienti (pz) manifestava ipertensione arteriosa (IA) a riposo, l’83,3% presentava IA da sforzo. Il 16,7% ha fatto registrare alterazioni all’ECG, il 25% dei pz mostrava una scarsa tolleranza allo sforzo. L’analisi all’Holter pressorio ha evidenziato una IA nella totalità dei pz dopo sospensione della terapia antiipertensiva, sebbene la maggioranza dei pz mostrasse lieve IA e per un numero esiguo di misurazioni Holter.
Conclusioni: L’efficacia a breve termine dell’impianto di stent è dimostrata sia dalla diminuzione degli indici emodinamici e pressori, sia dall’incremento del 79,46% del diametro medio alla CoA. Ma nel FU è evidente una diffusa condizione di IA sia a riposo, come dimostrato dall’Holter, sia da sforzo, come rilevato dal Treadmill. Lo studio rileva la persistenza nel medio-lungo termine del problema ipertensivo, evidenziando la presenza di una triade fisiopatologia della CoA: la “fragilità emodinamica”, conseguenza dell’aumentata rigidità di parete, la lenta adattabilità elastica, che consiste in una inadeguata variazione del calibro vascolare aortico al variare del flusso soprattutto durante lo sforzo, e la scarsa flessibilità parietale, che contribuisce in modo determinante allo sviluppo di una condizione di IA al FU, rendendo imprescindibile sia l’uso di antiipertensivi sia un periodico FU clinico ed ecografico per prevenire in tali pazienti l’instaurazione di una IA cronica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Corzani |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Magistero |
Corso: | Medicina e chirurgia |
Relatore: | Fernando Maria Picchio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 135 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Ipertensione arteriosa essenziale e spessore medio-intimale dell’arteria carotide comune
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi